etwinning
Il nostro istituto apre le porte ai gemellaggi virtuali eTwinning
Dopo una sperimentazione condotta nell’as. 2018-’19 con il progetto “Home Sweet Home” condotto dall’ins. Annacarla Geniali nelle classi IV A e IV B della Scuola Primaria di Mattarello, nel presente anno scolastico un ampio numero di docenti e la dirigente scolastica (eTwinner dal 2005) stanno avviando una serie di nuovi progetti con una o più scuole di quasi tutti i Paesi europei.
eTwining è la più grande communità europea all’interno di cui si svolgono partenariati didattici online. L’interazione e la collaborazione tra i docenti e gli alunni delle varie scuole viene gestita in modo protetto all’interno di un’area di lavoro (detta “TwinSpace”), ovvero all’interno di una classe virtuale dotata di strumenti e tecnologie ottimizzati per la condivisione di materiale multimediale.
Perché abbiamo adottato eTwinning con grande slancio?:
- • per usare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione accorciando le distanze;
- • per motivare gli alunni con attività innovative, nuove ed interessanti;
- • per conoscere la civiltà e i diversi sistemi scolastici nelle altre nazioni europee;
- • per condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico con altri insegnanti europei;
- • per approfondire la conoscenza delle lingue straniere;
- • per rafforzare la dimensione europea della cittadinanza
I progetti già attivi sono al momento svolti in lingua inglese, ma ci stiamo attivando per collaborazioni eTwinning anche in tedesco, a corollario degli scambi di docenti e alunni con gli istituti germanofoni con cui collaboriamo all’interno del più ampio scambio tra i comuni delle nostre scuole.
I progetti attivi, che coinvolgono sia i docenti e sia gli alunni, sono:
Per le scuole primarie (in lingua inglese):
- Keep growing! Welcome to our primary school garden.
Per le scuole secondarie di primo grado (in lingua inglese):
- Keep growing! Welcome to our secondary school garden.
In tutti i progetti gli alunni si confronteranno con i compagni europei nel corso di webinar (videoconferenze) svolti durante le lezioni, nella partecipazione a forum e nello scambio di messaggi e testi multimediali, utilizzando app e sistemi di messaggistica interni e protetti della piattaforma.
Il numero dei docenti e quindi delle classi partecipanti è già molto importante e poiché altri insegnanti si stanno formando, si prevede la partecipazione anche ad altri progetti.
Di ciò sarà data comunicazione anche nel corso delle riunioni collegiali aperti alla componente genitoriale.
Anno scolastico 2019-20: progetti realizzati
Per le scuole primarie (in lingua inglese):
- CODING TO SAVE THE PLANET: volto a promuovere il pensiero computazionale (ovvero i processi logici causa-effetto, gestione del tempo, ecc.) attraverso attività anche finalizzate a consolidare le competenze di cittadinanza riguardo l'emergenza abientale.
- LANDSCAPES THROUGH ART: gli alunni svolgeranno moduli interdisciplinari dedicati allo studio degli ambienti montani, pianeggianti, collinari e marittimi, dal punto di vista geografico, scientifico e artistico. Essi analizzeranno una serie di dipinti dedicati ai vari paesaggi e si cimenteranno nel riprodurli in modo creativo, collaborando con i compagni delle varie scuole gemellate. L’esito finale sarà un e-book e una mostra scolastica degli artefatti realizzati.
- LET’S GROW OUR PRIMARY SCHOOL GREEN GARDEN: il progetto accompagna l’implementazione di orti-giardini in fase di avvio in tutti plessi. Gli alunni matureranno competenze e conoscenze legate alle tecniche di orticoltura e giardinaggio, alle caratteristiche organolettiche di frutti, verdure e ortaggi, ecc., confrontandosi con i loro pari delle scuole gemellate. A fine anno si prevede la realizzazione di un prodotto multimediale e una festa “ortolana” di fine anno.
Per le scuole secondarie di primo grado (in lingua inglese):
- LET’S GROW OUR SECONDARY SCHOOL GREEN GARDEN: il progetto segue lo stesso impianto di quello dedicato agli orti-giardini delle scuole primarie, con l’approfondimento dei temi e con applicazioni tecnologiche (misurazioni del terreno, realizzazione di semplici impianti, ecc.)
- HEROES OF THE 20TH CENTURY: focus su personaggi che hanno contribuito al progresso sociale, scientifico, ecc. del 20° secolo con l’elaborazione di prodotti multimediali realizzati in collaborazione con le altre scuole (Martin Luther King, Albert Einstein, Malala Yousafzai, Mahatma Gandhi, ecc.).
Per entrambe le scuole primarie e secondarie (in lingua italiana):
- A TUTTO CODING: progetto finalizzato alla promozione e disseminazione delle attività di coding realizzate negli istituti partenariati.