Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Le scuole del secondo ciclo

L’OFFERTA FORMATIVA

Click here! Consulta il nuovo Portale dell'orientamento in Provincia di Trento

 

 

 

 CARATTERISTICHE GENERALI DEI VARI PERCORSI

  • Rispetto al tempo: breve, medio, lungo
  • Rispetto al contenuto: generalista / specialistico
  • Rispetto al tipo di studio richiesto: teorico / pratico

LICEO

ISTITUTO TECNICO

ISTITUTO PROFESSIONALE

C.F.P

primo biennio

primo biennio

primo biennio

primo anno

secondo biennio

secondo biennio

secondo biennio

secondo anno

liceo quadriennale

   

qualifica e accesso mondo del lavoro

quinto anno orientativo

quinto anno orientativo

quinto anno orientativo

quarto anno diploma professionale e accesso mondo del lavoro

     

c.a.p.e.s (corso annuale per esame di stato)

accesso alla formazione superiore non universitaria o all’universita’ e accesso al mondo del lavoro

COSA POSSO ASPETTARMI DA UN LICEO?

 I SEI PERCORSI DEI LICEI

Opzione economico per sportivi (Filzi Rovereto) permette agli studenti atleti, che praticano a livello agonistico discipline sportive invernali, di conseguire gli obiettivi sportivi seguendo un curricolo liceale conforme a quanto previsto dalla normativa provinciale vigente (dpp 5 agosto 2011, n.11-69 leg).

Novita’ 2020: F.FILZI ROVERETO Liceo economico per sportivi

Risultano potenziati: Italiano, Scienze Umane, Diritto/Economia, in particolare in quello sportivo, e Scienze motorie nel primo biennio; Scienze Naturali, rivolte anche allo studio dell’ambiente alpino, risultano potenziate per l’intero quinquennio. Quale metodologia didattica/organizzativa?

Si propone a partire dall’anno scolastico 2020-2021 l’attivazione di un percorso sperimentale di Liceo Economico Sociale che risponda alla necessità di integrare i percorsi formativi secondo la direzione di una maggiore aderenza alle realtà professionali emergenti, articolato in modo da permettere agli studenti/atleti di svolgere in maniera positiva sia l’attività didattica che l’attività sportiva attraverso:

  • la pianificazione flessibile dell’attività didattica concordandola con le Società a cui gli studenti atleti sono iscritti;
  • la costituzione di un “gruppo di riferimento” di docenti e rappresentanti delle società sportive per la progettazione annuale del percorso integrato;
  • la predisposizione di un apposito “patto formativo” che dovrà essere sottoscritto dalla scuola, dagli studenti e dalle società sportive;
  • la personalizzazione dei percorsi didattici (tutoring, peer education, laboratori per gruppi di livello) mirata sia al recupero che allo sviluppo delle eccellenze;
  • l’attivazione di percorsi integrati con le società sportive con riconoscimento di crediti maturati;
  • l’organizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali (ex Alternanza scuola/lavoro) mirati e personalizzati; 
  • il supporto di ambienti di apprendimento digitali; 
  • l’organizzazione di sportelli, corsi integrativi e/o di recupero in situ e con modalità on-line; 
  • la flessibilità organizzativa della valutazione attraverso calendari strutturati e pianificati delle verifiche sia scritte che orali.

E domani quale università? Al termine del quinquennio gli studenti potranno accedere a qualsiasi facoltà universitaria, con un preferenza verso l’area scientifica.

I LICEI QUADRIENNALI, CARATTERISTICHE

  • Rivisitazione dei saperi e loro riorganizzazione
  • Solida acquisizione di competenze linguistiche in italiano, inglese e tedesco con certificazioni nelle lingue straniere in uscita
  • Potenziamento dell’asse logico-matematico e di quello tecnologico- scientifico
  • Forte attenzione all’alternanza scuola lavoro
  • Didattica per competenze e laboratoriale
  • Particolare attenzione alle metodologie della peer-education, del cooperative learning
  • Sostanziale mantenimento del monte orario complessivo previsto per il liceo quinquennale, anche grazie alla quota di formazione erogata a distanza.

La sperimentazione dei percorsi quadriennali, corredata dall’innovazione didattica che include, consente di valutare percorsi formativi aderenti alle richieste di internazionalizzazione ed evoluzione del sistema economico, promuovendo competenze ed abilità rispondenti ai nuovi profili professionali che sono oggi richiesti dal mercato del lavoro. Rossi: "L'obiettivo è quello di coniugare l’elevato standard garantito da un percorso liceale con la possibilità di accedere ai college esteri e agli atenei italiani un anno prima".

LICEO SCIENTIFICO MARTINI MEZZOLOMBARDO
Caratteristiche fondamentali del nuovo percorso sono la valorizzazione della didattica laboratoriale, un modo innovativo di “fare scuola” anche attraverso la formazione a distanza (FAD) e le nuove tecnologie, l’alternanza scuola-lavoro con progetti di eccellenza e il CLIL sin dal primo anno. Il percorso mantiene le caratteristiche fondanti di un percorso scientifico, ovvero il consistente bagaglio finale di competenze e conoscenze in matematica, informatica, fisica, biologia, chimica e scienze della terra. Al termine del percorso lo studente può proseguire gli studi in tutte le facoltà.

LICEO STEAM – SCIENCE, TECHNOLOGY, ENGINEERING, ARTS, MATHEMATICS, (CON CURRICULO INTERNAZIONALE)
Sede degli studi a Rovereto, presso il Centro di Formazione Professionale “G. Veronesi”, presso il Polo Meccatronico di Trentino Sviluppo. Il Liceo STEAM garantisce in quattro anni di corso, il raggiungimento degli obiettivi specifici di apprendimento e delle competenze di un liceo scientifico, opzione scienze applicate e l’assolvimento degli obblighi di alternanza scuola-lavoro a partire dal secondo anno. Gli insegnamenti sono in lingua inglese fino al 50%, con un approccio graduale fin dal primo anno e alternano studio e attività pratiche, favorendo un continuo contatto con progetti e aziende vere, in modo da valorizzare la crescita dello studente a tutti i livelli. Le lezioni coprono le 5 aree fondamentali, con focus sulle scienze da applicare attraverso le attuali e future tecnologie. Il Piano di Studi è modellato sul curricolo inglese Cambridge e si divide in due bienni:
•BASE equivalente all’inglese GCSE (General Certificate of Secondary Education), necessario a costruire una solida base.
•AVANZATO equivalente all’inglese A-Level, necessario all’approfondimento di tutti gli studi e comprensivo di 300 ore di alternanza scuola-lavoro (metà in orario scolastico, metà in tirocinio estivo) per una fruttuosa continuità tra teoria e mondo reale.
A fine corso di studi, doppia Maturità: esami inglesi A-Level (Cambridge International) più esame di Stato, con relativa abilitazione all’accesso a qualunque Università nel mondo.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE IST.SACRO CUORE
L’Istituto Sacro Cuore propone un indirizzo sperimentale di quattro anni nell’area umanistica. Attraverso una didattica laboratoriale che sfrutta le potenzialità delle nuove tecnologie, gli studenti raggiungeranno gli stessi obiettivi del percorso tradizionale del liceo delle scienze umane, acquisendo inoltre un'efficace metodologia di studio e di ricerca per affrontare le sfide del futuro. Il liceo è propedeutico alla facoltà di scienze della formazione: verranno rafforzate le materie fondamentali e le lingue, con tedesco ed inglese fino alla quarta.

 

COSA POSSO ASPETTARMI DA UN ISTITUTO TECNICO?

                                        

 

 

 

 

 

 

NOVITA’ 2020: I.T.T.BUONARROTI

NUOVO CORSO DI INFORMATICA IN CYBER SECURITY E AUTONOMOUS SYSTEMS

Il percorso di studi è fortemente innovativo e punta allo sviluppo del pensiero computazionale e al raggiungimento di competenze informatiche e scientifiche, in particolare matematiche. L’obiettivo è preparare tecnici di successo che possano operare per la continua evoluzione dei processi digitali del mondo del lavoro e della ricerca, oltre che affrontare gli studi universitari. Itt.Digital.Science propone una didattica che privilegia l’area matematico scientifica e tecnologica, completata da una solida preparazione linguistica e umanistica. Fin dalla prima classe l’utilizzo di laboratori avanzati e ben attrezzati, assieme al potenziamento della matematica, fornisce allo studente gli strumenti idonei al raggiungimento delle competenze specialistiche. Lo studio della lingua tedesca verrà continuato fino in terza per offrire allo studente, accanto allo studio della lingua inglese, un ulteriore supporto per le lezioni in lingua, i proget ti di internazionalizzazione e i tirocini all’estero anche in area tedesca. Itt.Digital.Science permette alle ragazze e ai ragazzi di inserirsi fin dal primo anno in un percorso di eccellenza co-progettato con università, enti di ricerca e aziende del territorio e nazionali, che hanno partecipato fin da subito all’organizzazione del piano formativo e alla selezione di argomenti oggetto di approfondimento. Elemento caratterizzante e qualificante della didattica sarà proprio lo sviluppo di progetti in collaborazione con partner esterni, riferiti in particolare a tematiche quali cyber security e autonomous systems.

Prossima NOVITA’ : FONTANA ROVERETO

CAT4.0 un percorso nuovo, progettato in collaborazione con il Collegio dei Geometri e Geometri laureati della Provincia Autonoma di Trento TRE VOLTE INNOVATIVO:

  • innovativo nella durata: il percorso porterà all’esame di stato in 4 anni mantenendo così sostanzialmente invariato il tempo della formazione di un geometra LAUREATO a 7 anni (4 +3 anziché 5+2)*;
  • innovativo nella didattica: privilegiando le attività laboratoriali, l’organizzazione oraria modulare e il contributo di esperti e formatori –anche in lingua inglese - provenienti dal mondo del lavoro, dall’Università e delle professioni;
  • innovativo nei contenuti: finalizzando ogni singolo disciplina e ambito disciplinare all’acquisizione di specifiche competenze certificate.

 

COSA POSSO ASPETTARMI DA UN ISTITUTO PROFESSIONALE?

 

 

COSA POSSO ASPETTARMI DA UN PERCORSO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE?

 

             

 

ALTERNANZA SCUOLA -LAVORO

I percorsi di alternanza vengono inseriti nei piani triennali dell'offerta formativa per una durata complessiva, di almeno 400 ore nell'ultimo triennio nell'istruzione tecnica e professionale, e di almeno 200 ore nell'ultimo triennio dei licei."

E se sbaglio?

  • La grande maggioranza dei ragazzi non sbaglia
  • La scelta non è definitiva (conferma a luglio)
  • La scelta è modificabile (in particolare nel primo anno)
  • In tutte le scuole superiori sono promosse attività di ri-orientamento
  • Non si sbaglia se si segue il Consiglio Orientativo

LE REGOLE SUI PASSAGGI

(decreto del presidente della provincia 7 ottobre 2010, n.22-54/leg)

Entro i primi due anni:

  • entro il mese di dicembre; i passaggi per l’ammissione alla classe seconda possono essere inoltre richiesti dopo la valutazione positiva al termine del primo anno, entro il 30 giugno

Se nel percorso di destinazione sono presenti discipline non previste dai piani di studio del percorso di provenienza, l’istituzione scolastica e formativa di destinazione mette in atto idonee misure di accompagnamento didattico per completare la preparazione dello studente

Dopo la valutazione al termine del secondo anno per l’ammissione alla classe terza:

  • richiesti entro il 30 giugno e possono avvenire solo prima dell’inizio delle lezioni;

Se nel percorso o indirizzo di destinazione sono presenti discipline non previste dai piani di studio del percorso di provenienza, è necessario il superamento delle prove integrative prima dell’inizio delle lezioni;

Dopo la valutazione al termine del terzo e del quarto anno per l’ammissione rispettivamente alla classe quarta e quinta:

  • possono essere richiesti entro il 30 giugno e possono avvenire solo prima dell’inizio delle lezioni

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>