CamminaSCUP: un’occasione per fare un percorso in comune anche per il nostro Istituto
Si è svolto anche quest’anno il CamminaSCUP, organizzato dal Servizio Civile Universale Provinciale del Trentino. Nella sua seconda edizione, svoltasi tra il 22 e il 27 agosto, questo progetto è stato articolato su 6 tappe sul territorio provinciale su percorsi molto suggestivi dal punto di vista paesaggistico. Il nostro Istituto ha partecipato insieme all’associazione Docenti Senza Frontiere rappresentati dalla Dirigente Tiziana Chiara Pasquini, un gruppo di docenti, membri dell’associazione e i giovani in Servizio Civile di entrambi gli enti a due di queste tappe: la prima, da Madonna di Campiglio alle Cascate del Nardis; la seconda, da Lavarone a Luserna. Sempre durante queste tappe, vi sono stati anche alcuni momenti didattici, in cui volontari locali e Peer Leader hanno presentato accuratamente alcuni luoghi della cultura locali, quali, ad esempio, il Forte Belvedere a Lavarone, la Chiesa di Santo Stefano a Carisolo e la Chiesa di Sant’Antonio Abate Vecchia a Sant’Antonio di Mavignola, frazione di Pinzolo.
Questa partecipazione di entrambe le realtà, partecipazione che ha visto anche la registrazione di interviste a diverse figure nell’universo SCUP che faranno parte del video di questa edizione del CamminaSCUP che verrà presentato in futuro, a questo percorso ha permesso di rafforzare le sinergie già presenti fra il nostro Istituto e l’associazione, che la sede proprio all’interno del plesso della Scuola Primaria di Mattarello, e di conoscere altre persone all’interno sia dell’ufficio del Servizio Civile, sia di altri enti e associazioni iscritte anch’esso al Servizio Civile. Inoltre, questi giorni hanno permesso di scambiare pareri e opinioni riguardo all’esperienza maturata durante il Servizio dai giovani, ma anche dagli Operatori Locali di Progetto (OLP), i quali guidano i giovani nel loro percorso all’interno di ciascun ente.
Infine, queste due giornate sono state l’occasione per concludere in bellezza questo primo anno del nostro Istituto come ente di Servizio Civile, in attesa dell’avvio l’1 settembre della seconda edizione del progetto di Servizio Civile all’interno dell’Istituto.
Possiamo dunque dire che, nonostante la fatica di queste due giornate intense fisicamente, tutto sia stato una grande occasione per fare rete tra le diverse realtà partecipanti al Servizio Civile e, in particolare, al CamminaSCUP.
Mattia Tomasi