Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

Logo
Stampa questa pagina

Scuola Famiglia Territorio: alleanza educativa possibile?

L'analisi dei contesti sociali mostra chiaramente come la complessità attuale ponga i giovani di fronte ad una pluralità di stimoli educativi spesso contraddittori tra loro, con risultati non sempre adeguati al vivere insieme. La sensazione di un futuro non prevedibile ricade sugli adolescenti e sui giovani spegnendo la loro capacità progettuale, mettendo in crisi il principio educativo di autorità e il senso del limite, perché in una società dal futuro incerto tutto appare possibile, con il conseguente diffondersi di un nuovo analfabetismo non solo culturale, ma anche etico. La necessità di superare la complessità del momento favorisce il ripiegamento in forme di individualismo, di allontanamento dalla politica e dai processi sociali, che coinvolge anche i nostri giovani. Come è possibile arginare questo impoverimento etico, politico e culturale ? Quale modello di società si vuole realizzare attraverso lo sforzo educativo? Per rispondere a queste domande l'agire educativo deve diventare il contesto dell'incontro, del dialogo e dell'impegno tra Famiglia, Scuola, Territorio. Si tratta di rifondare il senso dei legami di interdipendenza, di ri-costruire una comunità educante, il “villaggio” del proverbio africano: la costruzione di un patto educativo tra tutti coloro che intervengono nel processo di crescita dei giovani è un'alternativa per educare a discernere, per rendere più consapevoli e socialmente maturi i cittadini di domani, e per alimentare il desiderio di un “mondo migliore”. Creare legami e costruire comunità quindi per imparare, noi adulti, a pensare, come capacità di discernere e di leggere i segni del tempo in cui viviamo, e per insegnare ai nostri giovani a pensare. Fare comunità perché i giovani hanno bisogno di trovare, soprattutto nei comportamenti degli adulti, la legalità e la giustizia, la coerenza tra il dire e il fare, la sicurezza delle regole, imparandole dalle parole, ma soprattutto dall'esempio delle persone e quindi delle Istituzioni. Promuovere l'idea che Famiglia, Scuola, Associazioni e Istituzioni diventino una comunità educante è quindi una questione di etica pubblica.

1° MARZO ORE 20.00 presso il MUSE di TRENTO
Siete tutti cordialmente invitati

E-mail: segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it - Email PEC: ic.aldeno-mattarello@pec.provincia.tn.it