Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

Logo
Stampa questa pagina

27 Gennaio giornata della memoria

“È anzi mia opinione che il male non possa mai essere radicale, ma solo estremo; e che non possegga né una profondità, né una dimensione demoniaca. Può ricoprire il mondo intero e devastarlo, precisamente perché si diffonde come un fungo sulla sua superficie. È una sfida al pensiero, come ho scritto, perché il pensiero vuole andare in fondo, tenta di andare alle radici delle cose, e nel momento che s’interessa al male viene frustrato, perché non c’è nulla. Questa è la banalità. Solo il bene ha profondità, e può essere radicale.”
Hannah Arendt (1905-1975)

In occasione della Giornata della Memoria 2018, settantatre anni dopo l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz il 27 gennaio 1945, ci vogliamo fermare per ricordare, ascoltare e vedere ciò che è stato l’orrore della Shoah, l’annientamento sistematizzato di un popolo ma anche di chiunque – avversario o minoranza – si oppose alla mortifera ideologia e tirannia nazifascista.

Anche noi vogliamo combattere con forza e con gli strumenti che ci appartengono di più – la riflessione, lo studio, l’ascolto, la creatività e il confronto democratico – ogni tentativo di far prevalere, anche oggi come allora, logiche di violenza, razzismo ed esclusione nella nostra società.

E-mail: segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it - Email PEC: ic.aldeno-mattarello@pec.provincia.tn.it