Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

In data 6 aprile 2022 si sono svolti, nella SSPG di Avio, i turni di qualificazione dei campionati sportivi studenteschi categoria Cadetti Selected. Il nostro istituto è stato rappresentato da:

  • Battisti Niccolò
  • Brunasso Matteo
  • Rubin Pedrazzo Federico
  • Tomasi Martino

La giornata ha visto protagonista 4 rappresentative scolastiche:

  • Aldeno-Mattarello
  • Avio
  • Isera-Rovereto
  • Rovereto Nord

Purtroppo non essendo riusciti a vincere il girone, non siamo riusciti a qualificarci alle finali con girone all’italiana. In ogni caso la nostra squadra ha comunque dato il massimo. Bravi ragazzi!!!!

Docente referente: Prof. Magno

 

 

A.s. 2021/2022

 

Corso e località Partecipante Link al materiale

"The New Erasmus Program 2021-2027: Writing a Successful Project for yourSchool" e "Life Coaching for Teachers: Happy Teachers for Better Students"
(Barcellona)

Dirigente Scolastica
Chiara Pasquini
 

 "Happy schools: positive education for well-being and life-skills development" 
(Barcellona)

Insegnante
Francesca Gobber

  pdf Gobber- Relazione  

 

  "Makerspaces in education: getting started" 
(Barcellona)

Insegnante
Manuela Guidolin

  pdf Guidolin- Relazione  

pdf Guidolin- Presentazione

 

  "Life Coaching for Teachers: Happy Teachers for Better Students" 
(Nizza)

Insegnante
Cristina Imoscopi

  pdf Imoscopi- Relazione  

pdf Imoscopi- Presentazione

"The Creative Classroom: Tools and Tips for Language Teachers" 
(Dublino)

Insegnante
Daniele Macchia

  pdf Macchia- Relazione  

pdf Macchia- Presentazione

"Environmental Changes for Sustainable Schools"

(Tenerife)

Insegnante
Tommaso Bonazza

Bonazza - Presentazione

pdf Bonazza- Relazione


“We are all Special”: Inclusion and Support to Special Needs Students in and out of the Classroom Photo" and "Video Making in your Classroom: the Educational Power of Multimedia"
(Barcellona)

Insegnante
Veronica Sharon Marsano

  pdf Marsano- Relazione  

pdf Marsano- Presentazione

"Classroom Management Solutions for Teachers: New Methodologies, Effective Motivation, Cooperation and Evaluation Strategies" 
(Dublino)

Insegnante
Giovanna Ferrari

  pdf Ferrari- Presentazione

  pdf Ferrari- Relazione  


"Resilience and Well-being Strengths for Teachers" 
(Dublino)

Insegnante
Valentina Mongiardo

  pdf Mongiardo- Relazione  

pdf Mongiardo- Presentazione


"A Finnish approach to pupil s wellbeing: how to bring more activity, fun and joy to classroom" 
(Helsinky)

Insegnante 
Silvia Dorigatti

Dorigatti- Presentazione

pdf Dorigatti- Relazione


"A Finnish approach to pupil s wellbeing: how to bring more activity, fun and joy to classroom" 
(Helsinky)

Insegnante
Denise Fraccaro

Fraccaro- Presentazione

pdf Fraccaro- Relazione


"The Best Digital Tools for Language Teachers" 
(Dublin) 

Insegnante
Samuele Monopoli

  pdf Monopoli- Relazione  

"How to Increase Student Engagement: From In-Presence to Remote Learning"
(Nizza)

Insegnante
Cinzia Stefli

  pdf Stefli- Relazione  

pdf Stefli Presentazione

"Design Learning Spaces for the 21st Century Classroom"
(Barcellona)

Insegnante 
Alessia Pegoretti

  pdf Pegoretti- Relazione  

pdf Pegoretti- Presentazione

“Soft Skills for teachers” 
(Dublin) 
Insegnante
Michele Toccoli

  pdf Toccoli- Relazione  

 

A.s. 2020/2021

 

Corso e località Partecipante Link al materiale

“Student-Centered Classroom: Teachers as Promoters of Active Learning”
Amsterdam

Dirigente Scolastica
Chiara Pasquini
  pdf Relazione sulla mobilità Chiara Pasquini (1)  

"Flipped classroom"
Dublino

Insegnante
Miriam Martini

  pdf Flipped Classroom Miriam Martini (1)  

"Design the positive: Positive Thinking, Positive Communication and Positive School Spaces"
Barcellona

Insegnante
Chiara Zandonai

  pdf Zandonai Chiara Report Erasmus (1)  

"ITC in your Classroom"
Napflio

Insegnante
Cristina Imoscopi

  pdf Imoscopi SCHEDA DI PRESENTAZIONE MOBILITA' (1)  

Attraverso il progetto si intende innovare e internazionalizzare i Piani di Studio, l'organizzazione e i servizi ausiliari del nostro Istituto, al fine di per supportare l'apprendimento degli studenti e il loro successo formativo.
Nell'intento di creare rete con altre Istituzioni educative a livello nazionale e internazionale, condividere pratiche e favorire la circolarità delle competenze per rispondere efficacemente ai bisogni formativi della comunità e formare i futuri cittadini europei, sono state individuate 5 aree di miglioramento in cui collocare la formazione dei partecipanti:

  • metodologie didattiche aperte
  • competenze digitali
  • insegnamento integrato delle discipline STEM
  • Insegnamento CLIL
  • leadership, comunicazione, collaborazione, team building, project management, tutoraggio, gestione dei progetti dell'UE.
  • Metodologie didattiche aperte

    Le principali metodologie didattiche innovative consistono nel rovesciare il carattere preconfezionato della lezione frontale e dello svolgimento tradizionale delle ore scolastiche.
    Tra queste:

    • didattiche metacognitive, che mirano alla consapevolezza degli studenti e delle studentesse
    • didattiche per competenze, incentrate su nuclei tematici
    • didattiche centrate sul gioco e sulla ludicizzazione degli apprendimenti
    • peer education (confronto interno fra alunni ed alunne)
    • didattiche laboratoriali e cooperative.

    Competenze digitali

    Le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) preparano gli studenti ad un’attiva e consapevole partecipazione ad un mondo in rapida evoluzione dove il lavoro e le altre attività dell’uomo sono in costante evoluzione grazie all’accesso a sempre nuove e varie tecnologie.
    La scuola intende dunque sviluppare un'adeguata alfabetizzazione al senso e all’utilizzabilità delle TIC in contesti dati e per scopi definiti ed un'acquisizione sempre più consapevole di strategie efficaci per il dominio delle macchine complesse.

    Insegnamento integrato delle discipline STEM

    Il termine STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) si riferisce all’insegnamento e all’apprendimento nel campo delle scienze naturali, della tecnologia, dell’ingegneria e delle scienze matematiche. L’istruzione STEM vuole tenere assieme ed integrare indagine scientifica e progettazione tecnologica.

    Insegnamento CLIL

    Il termine CLIL (acronimo di Content and Language Integrated Learning) si riferisce all'insegnamento integrato di contenuti disciplinari e lingua straniera in un'ottica di internazionalizzazione delle conoscenze e delle competenze.

    Leadership, comunicazione, collaborazione, team building...

    Comunicazione, sviluppo delle risorse umane e capacità di team working sono elementi fondamentali non solo per le Aziende, ma per tutte le realtà più complesse tra cui figura, a pieno titolo, anche la scuola.

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>