Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

In tutto il mondo, il 20 novembre, viene celebrata la giornata internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. La data ricorda il giorno in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. Nonostante un diffuso e convinto impegno a lavorare per la difesa dei diritti dei più piccoli, sono ancora molte le situazioni di svantaggio economico, di violenza, di sfruttamento, di fame, di mancanza d'istruzione nelle quali sono coinvolti bambini e adolescenti.

Il nostro Istituto, che sostiene il diritto allo studio attraverso la Campagna quaderni etici e neutri promossa dall'Associazione Docenti Senza Frontiere, invita alunni, docenti e genitori a ricordare l'evento. In particolare propone la lettura di alcuni articoli della Convenzione ONU:

Articolo 28 : educazione Gli Stati riconoscono il diritto del fanciullo ad avere un’educazione e si impegnano a offrire almeno un’istruzione primaria gratuita e obbligatoria per tutti. La disciplina scolastica deve essere impartita nel rispetto della dignità umana del bambino. Particolare importanza viene attribuita alla Cooperazione internazionale in materia di educazione, al fine di promuovere l’affermazione di questo principio (Convenzione ONU, versione ridotta).

Articolo 29 : obiettivi dell'educazione Gli Stati concordano sui seguenti obiettivi di fondo dell’educazione: la promozione dello sviluppo della personalità del fanciullo e dei suoi talenti, la preparazione a una vita attiva da adulto, il rispetto dei diritti dell’uomo e dei valori culturali e nazionali del suo paese e degli altri paesi (Convenzione ONU, versione ridotta).

icon In allegato in versione semplice i Diritti dei Bambini

Nel plesso di Mattarello l'evento verrà ricordato attraverso l'adesione al progetto " Bambini a piedi sicuri per una mobilità sostenibile". Lo scopo principale del progetto è quello di creare autonomia nei bambini, garantendo loro uno spazio di movimento tutelato, nel percorso casa-scuola. Per la giornata di giovedì 20 novembre quindi gli alunni sono invitati a raggiungere la scuola a piedi.

Presso ALDENO "diritti in cammino" L'ASILO NIDO PRIMO VOLO propone in collaborazione con l'AMministrazione Comunale di Aldeno, istituzione educative e associazioni della comunità una FIACCOLATA per ricordare il 25° anniversario della proclamazione della convenzioe dei Diritti dell'INfanzia e Adolescenza.


16.45 ritrovo davanti all'Asilo per bambini e genitroi del Nido e della SCuola dell'Infanzia .

 

Le classi 3^ A e B della Scuola Media di Aldeno, nel mese di maggio si recheranno nella Repubblica Ceca per il gemellaggio con la cittadina di Železná Ruda.

PROGRAMMA DEL GEMELLAGGIO
Martedì 3 maggio 2011:
Ore 6:00 presso la pensilina del pullman partenza da Aldeno per Monaco di Baviera.
Arrivo nella città tedesca, passeggiata nel centro storico della città e pranzo al sacco o presso
l’Hofbräuhaus; nel pomeriggio visita a Dachau e in serata arrivo a Železná Ruda con cena e
sistemazione in albergo.
Mercoledì 4 maggio:
Tutta la giornata è dedicata alla città di Praga con visita al castello di Hradcany, la cattedrale di S.
Vito, il vicolo d’oro, il ponte Carlo e il centro storico della capitale.
Giovedì 5 maggio:
Conoscenza del paese di Železná Ruda e poi attività con gli alunni della scuola e pranzo presso la
mensa scolastica. Conoscenza del territorio circostante (Sucize, Parco di Sumava, etc..) Alle 19:00
incontro con gli alunni e gli insegnanti della scuola di Železná Ruda e con i rappresentanti del
Comune e del Consiglio d’Istituto. Discoteca a scuola.
Venerdì 6 maggio:
Tutta la giornata è dedicata alla città di Mariànské Làzné (centro storico, terme e dintorni).
Sabato 7 maggio:
Saluti e ritorno in Italia con sosta a Salisburgo e visita alle miniere di sale di Hallein; arrivo ad
Aldeno verso le 21.30/22:00
Il programma potrà subire variazioni per le condizioni atmosferiche.
ITINERARIO: ALDENO - ŽELEZNÁ RUDA
Aldeno – Trento – Passo del Brennero e confine con l’Austria: Km 151.
Confine austriaco – Innsbruck – Kufstein e confine con la Germania – Rosenheim – Monaco di
Baviera – Dachau : Km 230.
München – aeroporto F.J.Straus – Landshut – fiume Danubio – Deggendorf – Bayerche Eisenstein e
confine con la Repubblica Ceca – Železná Ruda: Km 200.
Železná Ruda – Klatovy – Pilzen – Praga: Km 167.
Železná Ruda – confine di stato – Deggendorf – Landau – Tittmoning – Salisburgo – Hallein: Km
230.
Miniere di Hallein – Chiemsee – Rosenheim – Kufstein – Innsbruck – Passo del Brennero – Trento
– Aldeno: Km 374.

 

Le classi seconde della scuola Primaria di Mattarello oggi hanno vissuto la pace in piazza Duomo con tutte le bambine e tutti i bambini delle Scuole di Trento: UN'ONDA DI PACE PIENA DI ...

Una festa coloratissima, un appuntamento per ricordare che la pace si può insegnare e si può imparare.
Quest'anno la festa vuole anche ricordare che cento anni fa la città di Trento era coinvolta nella Prima Guerra Mondiale: i bambini della Scuola Primaria invitano tutti a fare MEMORIA del passato affinché le guerre non accadano più.


I ragazzi delle medie incontrano i loro coetanei ecuadoriani della Scuola di Pambamarca,per l'occasione ospiti a Quito dal partner di Progettoi. Termina così l’anno scolastico per gli studenti della classe seconda di Mattarello che, cambiando semplicemente aula, hanno conosciuto, interloquito e soddisfatto alcune curiosità emerse in un anno di studio che ha visto la conoscenza di un’altra cultura.

Grazie ad un semplice collegamento in Skype e ad un interprete questi ragazzi si sono visti, hanno sorriso, hanno potuto ammirare abiti tipici indossati per l’occasione, scoperto rituali della festa dell’Inti Raymi e apprezzato uno splendido disegno fatto al momento da un ragazzo di Pambamarca sulla lavagna che ha rappresentato un paesaggio tipico della sua zona: montagne, vulcani, vento, animali da traino e il famoso condor, rapace che simboleggia il dominio, la grandezza e il valore degli ecuadoriani. Un momento molto apprezzato e riuscito che ha unito due mondi, che ha fato comprendere quanto sia bello scoprire e vivere diverse realtà, il piacere dello scambio e della condivisione, ammirare la semplicità dell’essere tutti uguali uniti dalla forza e la bellezza di un mondo dalle infinite ricchezze.

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>