Job shadowing 2022
- 0
- Letto: 148 volte
- Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00
Si avvicina anche per quest'anno scolastico il sentito appuntamento con la Giornata Internazionale della Sicurezza in Rete edizione 2023, con l'obiettivo di indagare il fenomeno e fornire alle persone delle utili indicazioni di “media education”.
Dalle “buone pratiche” di relazione con i dispositivi digitali fino alle insidie nascoste nel web, ora che il mondo di Internet è diventato indispensabile la Scuola è chiamata a fare la sua parte affinché esso resti una opportunità e non un pericolo per i nostri ragazzi.
Ogni anno il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
L'argomento, tristemente d'attualità, merita una riflessione fin dai primi anni di scuola primaria ed è così che i nostri docenti si sono attivati
proponendo nei vari plessi significativi momenti di condivisione con interessanti prodotti finali.
Nel plesso di Aldeno, grazie al lavoro dei bambini delle classi 3a e 3b, è stato allestito un "angolo della non-violenza".
La 4a del plesso di Mattarello ha prodotto un collage ed un video a tema.
|
Palio delle Scuole: l'Istituto Aldeno Mattarello pigliatutto, la staffetta dell'Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello si è imposta nella prima edizione del Palio, gara 12x200 ospitata al quartiere Le Albere di Trento – Classifiche
La prima edizione del Palio delle Scuole Trentine è stato un autentico trionfo di emozioni ed entusiasmo, con oltre 400 studenti delle scuole medie e superiori a sfidarsi nelle prove disegnate all'interno del quartiere Le Albere di Trento, prima in sfide individuali su diverse distanze a seconda delle categorie, poi sull'avvincente staffetta 12 x 200, prova di qualificazione per la prossima edizione del Palio dei Comuni, inserito all'interno del Golden Gala Pietro Mennea in programma a giugno allo Stadio Olimpico di Roma.
L'atto conclusivo dell'intensa mattinata è stato il più sentito, con la staffetta riservata agli istituti secondari di primo grado - scuole medie - che ha visto l'IC Aldeno - Mattarello prevalere con il tempo complessivo di 6'18 davanti all'IC Bassa Anaunia (6'25) e alla formazione A dell'IC Rovereto Nord (6'29) al termine di una serie di sorpassi e controsorpassi sostenuti dal tifo delle centinaia di studenti che hanno assiepato il doppio rettilineo di gara.
In precedenza, la prova riservata alle scuole superiori aveva premiato il Liceo Scholl di Trento (5'47) pronto a superare l'ITET Pilati di Cles (5'50) ed il Liceo Rosmini di Trento (5'55) presente anche con una formazione di studenti paralimpici che hanno preso parte a loro volta all'evento.
La giornata di gara si era aperta con le prove individuali che hanno visto l'IC Aldeno Mattarello fare la voce grossa in tutte le quattro categorie delle scuole medie grazie ad Alice Vicentini e Daniele Dal Dosso nella categoria ragazzi (prima media) e a Beatrice Oliana e Lorenzo Avanzo tra i cadetti (seconda e terza media).
Per quanto riguarda le superiori, Francesca Franceschini del Liceo Rosmini di Trento si è imposta tra le allieve (biennio) imitata da Alessio Zandonella (Istituto Martini di Mezzolombardo al maschile), mentre tra gli juniores (terza, quarta e quinta) la vittoria è andata ad Andrea Lorenzoni (Istituto Martini di Mezzolombardo) e a Caterina Moser del Liceo Rosmini di Trento.
Non solo un progetto trasversale a tutte le discipline, ma anche un percorso "a più mani" che con la loro preziosa collaborazione hanno dato il via all'orto didattico della SSPG di Mattarello. La nascita ed il rigoglio dello spazio verde (condiviso con la scuola primaria) è infatti il risultato dell'operato di molte figure, alcune delle quali esterne alla nostra scuola: Don Duccio Zeni ed il CdA della Fondazione "Istituto San Vigilio" che hanno fornito il terreno in comodato d'uso, Coldiretti, con il progetto "Campagna Amica", supporto alle attività grazie alla competenza tecnica dei propri collaboratori ed alcuni genitori, contadini o semplici appassionati, che si sono messi gratuitamente a disposizione e sostegno delle attività. Sono state svolte lezioni laboratorio su tematiche quali l'importanza delle api e la semina del sovescio. Con il tempo, a lato dell'orto è poi sorto poi un meraviglioso deposito per gli attrezzi acquistati grazie al contributo della PAT, la realizzazione del quale è frutto dell'inestimabile lavoro del Gruppo Alpini.
L'orto didattico è stato occasione di impegno, crescita e approfondimento per tutti gli alunni coinvolti ed ha offerto momenti di scuola all'aperto e di laboratorio.
Visita il G-site dedicato al progetto "Orti didattici" in Istituto.
Il progetto, che ha coinvolto alcune classi della scuola, ha avuto come scopo quello di realizzare "aiuole fiorite" e decorate per rendere l'ambiente più accogliente, utilizzando gli spazi disponibili. Dando ai bambini la possibilità di prendersi cura di ciò che li circonda e ad avere rispetto della natura si è permesso loro di impegnarsi in un percorso comune, acquisendo nuove conoscenze e competenze.
Anche questa iniziativa rientra appieno tra le tematiche dell’educazione civica e ambientale, e contribuisce alla formazione di cittadini consapevoli e responsabili, attraverso pratiche di cittadinanza attiva. "Adottare" un’aiuola o una parte di altro spazio verde presente all’interno dei perimetri scolastici, eradicare le piante erbacee, preparare il substrato e piantumare le specie vegetali non si configurano soltanto come attività di gruppo divertenti e stimolanti, ma anche un modo di fare "scuola all'aperto" con tutti i vantaggi che ne possono conseguire.
Un piccolo appezzamento di terreno dietro alla scuola è diventato per gli alunni un'occasione di crescita, inclusione e partecipazione: attraverso l’esperienza dell’orto scolastico tutti gli alunni coinvolti si sono infatti sentiti valorizzati e protagonisti in prima persona. La cura e l’esperienza dell’orto ha incrementato l’appartenenza al luogo scuola, offrendo al contempo la possibilità di raccontare e raccontarsi, incentivando uno strumento esperienziale a supporto della conoscenza scientifica e facilitando lo sviluppo di competenze trasversali.
Durante l'anno scolastico 2021/2022, inoltre, gli alunni hanno non solo sperimentato la preparazione della terra e la semina nelle sue varie tecniche, ma hanno potuto confrontarsi anche con l'esperienza della "vendita": l'insalata, cresciuta in modo spettacolare, è stata infatti "venduta" ad offerta libera in occasione di uno spettacolo teatrale organizzato dalla scuola ed il ricavato è stato devoluto alla Cooperativa Sociale "Il prodigio".
Il progetto nel suo percorso è stato occasione di interscambio con altri paesi europei all'interno dei progetti Etwinning "Let's grow our secondary school green garden" e "Keep growing! Welcome to our secondary school green garden"Visita il G-site dedicato al progetto "Orti didattici" in Istituto.
Il Progetto Orto didattico alla SP di Mattarello si è sviluppato come un piano didattico-esperienziale di educazione ambientale e alimentare che ha consentito agli alunni di imparare facendo. Un modo di fare formazione mirato ad incrementare la manualità, al prendersi cura di qualcosa (le piante) e ad imparare ad aspettare (c’è un tempo per ogni cosa, la preparazione del terreno, la semina, la piantumazione, la raccolta). Il tutto lavorando in gruppo, assumendosi delle piccole responsabilità attraverso piccoli impegni (preparare il terreno, piantare, innaffiare).
Gli alunni hanno potuto prendere progressivamente confidenza con materiali (terra, acqua, semi, piante) e strumenti (vanga, zappa, rastrello, paletta, piantatoio, innaffiatoio, pompa) con i quali non è scontato potersi rapportare nel quotidiano, impegnandosi in un progetto davvero coinvolgente che li ha visti protagonisti sia come alunni sia come (speriamo) futuri cittadini di un mondo più green. Il 23 settembre 2021 vi è stata una grande cerimonia di inaugurazione degli orti scolastici grazie alla collaborazione tra il nostro Istituto, il Gruppo Alpini e la Coldiretti. Il progetto nel suo complesso è stato occasione di interscambio con altri paesi europei all'interno dei progetti Etwinning "Let's grow our primary school green garden" e "Keeping our school green garden" per i quali abbiamo ottenuto la certificazione "Quality label".
Link alla documentazione
Visita il G-site dedicato al progetto "Orti didattici" in Istituto.
Procede alla grande la Codeweek-settimana del codice in Istituto, dove anche le classi prime della SP di Mattarello sono state coinvolte in attività volte a sviluppare le basi del pensiero computazionale. I nostri alunni hanno potuto partecipare a momenti di lezione davvero coinvolgenti, ordinando blocchi di LEGO in colori e dimensioni, creando labirinti con i mattoncini e impartendo comandi a un robot da pavimento, il tutto per aiutarlo nel raccogliere i rifiuti e mantenere il nostro ambiente pulito e verde.
Tecnologia, educazione civica e divertimento racchiusi in un solo progetto... Avanti così!
Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello - Via Torre Franca, 1 - 38123 Trento - Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007 - Cod. Fisc. 96056860222
Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it> Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>