Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1006

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Vincitori Mostra quaderno Etico 2018

Siamo lieti di comunicare i vincitori della quinta edizione mostra Quaderno Etico 2018, che a seguito del percorso “Comunità e partecipazione” proposto in collaborazione con la Fondazione Fontana, i ragazzi del Liceo Artistico A. Vittoria hanno realizzato degli elaborati artistici. In particolare i disegni esposti dagli studenti delle classi 2A della prof.ssa Irene Leveghi, 3A con le prof. Milena Pedrollo e Veronica Filoni, 3C della prof.ssa Donatella Berra e classe 4E della prof.ssa Monica Huez, in mostra presso l’aula magna della scuola Primaria di Mattarello. 

I risultati sono derivati dalla votazione in forma anonima da parte degli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° e 2°, dai genitori e persone che hanno potuto visitare l’esposizione allestita nel mese di maggio negli spazi comuni della scuola primaria. Venerdi 18 maggio, in occasione della giornata mondiale dei Musei, gli alunni delle classi seconde (foto sotto) si sono divertiti ad effettuare lo spoglio delle schede constatando che anche quest’anno l’affluenza è stata elevata con circa 500 schede scrutinate.

Indichiamo i 7 elaborati tra le 55 opere che hanno raccolto più voti: i disegni visibili online con il numero 55, 43, 21, 10, 12, 47, e 53 che sono poi stati esamintati all'interno della commissione aggiudicatrice di Docenti Senza Frontiere e sono stati ritenuti vincitori per aver costruito un’immagine in equilibrio tra l’idea, l'argomento e il target di riferimento. I tre disegni sotto riportati, diventeranno in oridne il Quaderno Etico 2018, il Diario scolastico molto apprezzato dagli alunni e un Raccoglitore ad anelli. 

La votazione continua con la mostra online sul sito DSF al seguente link http://www.docentisenzafrontiere.org/it/mostre/comunita.html e DSF si riserva durante l'anno di premiare anche l'opera più apprezzata online. 

 QUADERNO ETICO 2018 - Arianna Fontanari  della classe 4E (opera n° 55)                                              
DIARIO 2018 - Angelica Agbenyaga  della classe 3C (opera n° 21)
RACCOGLITORE 2018 - Michele Boscaini della classe 3A (opera n° 12)

  • 0
  • Letto: 828 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 08 Giugno 2018 16:02

Inaugurazione e apertura del Sentiero Didattico Archeologico del Loc

Mercoledì 6 giugno dalle14.00 alle 16.00 tuti gli alunni della scuola primaria di Romagnano, accompagnati dai loro insegnanti, inaugureranno il sentiero archeologico- didattico del Loc, arricchito dei pannelli creati da Vanda Brunelli e dal lavoro scaturito dalla clase 5^ di Romagnano, all'inteno del progetto ideato e propostp dal FAI: "Apprendisti Ciceroni". Questo momento intende concludere l'anno scolastico, lasciando a tutti questi giovani cittadini uno spazio immerso nella natura che non sia fruibile solo per le attività del tempo libero, ma anche per ricordarne a tutti l'importanza e la sua bellezza. A partire da mercoledì il sentiero sarà dunque visitabile da tutti i cittadini, gli studenti ed i turisti, da tutte le persone che avranno il piacere di percorrerlo con curiosità.

  • 0
  • Letto: 858 volte
  • Ultima modifica il Domenica, 03 Giugno 2018 14:21

Festa degli alberi: l'impegno e la sinergia di molti sono stati la gioia di tutti.

Gli alunni della scuola primaria di Romagnano hanno percorso insieme ai loro docenti il tratto di strada che collega la scuola con Villa Margon.  All'andata si è saliti lungo il sentiero dei comuni nella discesa lungo il Sentiero delle cavre.

Entrambi i momenti sono stati accompagnati dai volontari del Circolo Le Fontane e daella Sat di Ravina, che insieme ad Antonio Forti, guardia forestale, hanno aiutato tutti ed hanno reso il percorso ricco di emozionanti momenti. Presso il prato della villa i bambini hanno trovato i loro compagni di la Ravina, facenti parte la stessa circoscrizione, hanno messo a dimora un Tiglio, hanno potuto gustare le omelette preparate dagli Alpini delle due sedi ed hanno giocato grazie alle attività ideate dai volontari di AVIS.

Una giornata semplicemente indimenticabile.

Grazie!


Grazie agli Alpini di Ravina e di Romagnano.

Grazie ai volontari della SAT, di Avis e dei Vigili del Fuoco di Ravina e  di Romagnano.

Grazie ad Antonio Forti e al prezioso aiuto del Corpo Forestale.

Grazie a Camilla Giuliani.

Ma sopratutto grazie a tutti i bambini che con i loro sorrisi e la loro energia hanno reso unica ed indimenticabile questa giornata.

 
  • 0
  • Letto: 902 volte
  • Ultima modifica il Domenica, 03 Giugno 2018 20:45

ALLA RICERCA DEL SESTO SENSO

Il pomeriggio del sedici maggio, noi alunni della seconda B con le maestre Cristina,Elena e Maddalena siamo partiti con il pullman per andare a Trento alla scoperta dei cinque sensi. Al Museo Diocesano abbiamo trovato un’insolita guida ad attenderci: Nettuno. Sì avete capito bene,il dio del mare, proprio lui. Ha lasciato la sua statua sulla fontana e ci ha scelto come sua ciurma per esplorare la città. Nettuno aveva una grossa valigia per poter viaggiare. Per prima cosa ci ha fatto provare i nostri sensi e poi, per vedere le nostre abilità di marinai, se le nostre braccia fossero capaci di vogare. Prima tappa la fontana dell’aquila bianca. Lì abbiamo assaggiato l’acqua, chi di noi la sentiva aromatizzata al limone, alla menta, chi fredda, chi ghiacciata. Ci siamo poi spostati a vedere la bellissima fontana con la statua di Nettuno e i tritoni. Abbiamo scoperto che l’acqua della grande fontana non è potabile e che sotto la grande piazza scorre un corso d’acqua. Non lo possiamo vedere perché è ricoperto da lastre di pietre rosse. Abbiamo toccato con mano i diversi tipi di pavimenti, pietre fredde,colorate, più o meno calde. Da Piazza Duomo ci siamo spostati in Piazza Lodron. Il nostro “capo” ci ha fatto scoprire l’importanza dell’udito. Dalla sua valigia ha suonato uno strumento da lui costruito. Chiudendo gli occhi e facendo silenzio abbiamo ascoltato i rumori e i suoni della piazza: il campanello di una bicicletta, i raggi di una bicicletta, il tossire di una persona, il vociare dei bambini, il rumore dello scivolo, il vento, il verso dei piccioni e una porta sbattuta. Tanti suoni in una piccola piazza. Se ci concentriamo possiamo trovare rumori diversi. Anche l’odorato ha la sua importanza...Nettuno dal suo valigione ha fatto uscire delle scatole profumate per fare il gioco degli odori. Divisi in gruppi dovevamo annusare e indovinare i prodotti nascosti. Buccia di limone,caffè, aglio e lavanda…. Profumi e odori che si possono trovare al mattino in Piazza delle Erbe. Quest’ultima è stata l’altra piazza visitata. Con degli strumenti che tutti possediamo e abbiamo con noi, l’occhiofono e l’orecchiofono abbiamo cercato di rispondere agli indovinelli che Nettuno ci ha proposto. Le risposte ci hanno condotti in via Calepina per osservare le statue di palazzo Sardagna. I mascheroni, attorno alle finestre del piano terra, erano utilizzati per abbellire il palazzo, ma anche per allontanare il male e accogliere il bene. La nostra visita si è conclusa in Piazza D’Arogno, dove il leone che abbellisce il Duomo ci ha fatto scoprire di avere un “sesto senso”, un senso nuovo, quello del rispetto. Rispetto per i monumenti, per le persone, importante per costruire insieme legami, amicizie e salvare l’ambiente che ci circonda. Siamo stati contenti di aver passato due ore con Nettuno perché ci ha aperto gli occhi, fatto toccare con mano, udire, sentire e gustare le bellezze che abbiamo in città.

La seconda B e maestra Cristina

  • 0
  • Letto: 687 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Sport nel verde 2018

Sport nel Verde è un'iniziativa realizzata dal Comune di Trento in collaborazione con le Associazioni sportive e le Cooperative sociali, volta a promuovere l'attività motoria nei parchi della città attraverso un ricco programma di animazione sportiva e ricreativa, gratuita e rivolta a tutte le fasce d'età.

Segnaliamo infine che il calendario di Sport nel Verde è inoltre visibile sul sito internet del Comune di Trento e sulla pagina Facebook Trento Sportincomune ai seguenti link:
http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Sport/Progetti-e-iniziative/Sport-nel-verdehttps://www.facebook.com/TrentoSportincomune

  pdf locandina

  • 0
  • Letto: 600 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Documenti Riservati

ANNO MESE GIORNO  TIPOLOGIA  PLESSO DOCUMENTO  DOWNLOAD
2017  novembre 13 verbale SP Aldeno plesso   pdf RIS_01
2017 settembre 11 verbale SP Aldeno plesso   pdf RIS_02
2017 ottobre 16 verbale SP Aldeno plesso   pdf RIS_03
2018 maggio 07 verbale SP Aldeno plesso   pdf RIS_04
2018 febbraio 05 verbale SP Aldeno plesso   pdf RIS_05
2018 gennaio 08 verbale SP Aldeno plesso   pdf RIS_06
2018 aprile 23 verbale SP Aldeno plesso   pdf RIS_07
               
               
               
               

 

 

Giornata della Pace 2018

I CARE - MI PRENDO CURA DI... : Insieme si può

Anche quest'anno l'Istituto Comprensivo Aldeno - Mattarello ha partecipato alla Giornata della Pace in piazza Duomo a Trento.

I docenti delle classi quinte della scuola primaria di Mattarello durante l'anno hanno aderito al percorso del Tavolo Tuttopace.

Gli alunni hanno riflettuto insieme e attuato un progetto per imparare a vivere insieme nella pace come futuri cittadini di un mondo globale.

 

  • 0
  • Letto: 524 volte
  • Ultima modifica il Mercoledì, 09 Maggio 2018 12:33
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>