Orientamento superiori
per le classi terze scuola secondaria di I° grado Aldeno e Mattarello
- 0
- Letto: 832 volte
- Ultima modifica il Lunedì, 18 Dicembre 2017 14:31
per le classi terze scuola secondaria di I° grado Aldeno e Mattarello
Aldeno, 9 ottobre 2017
Data speciale quella di questa mattina per i bambini della scuola primaria di Aldeno.
In sella ad una vecchia bicicletta un anziano ottantenne di origine russo – polacco si presenta agli alunni di un piccolo paese della provincia di Trento.
Janus River, un cicloviaggiatore, che sta girando il mondo dall'anno 2000 con la sua bici, racconta le sue avventure vissute negli oltre 150 Stati che ha visitato.
Janus, dopo la ricreazione, ha riunito tutti i bambini nel cortile della scuola ed ha raccontato loro alcune avventure vissute in Africa in prima persona.
“I bambini in Africa giocano sempre con gli ippopotami perché piace loro giocare con gli animali. Un giorno, io arrivo verso il pomeriggio lungo un fiume dove dormono tre ippopotami, mamma, papà e figlio. Ero seduto per terra in riva al fiume e guardavo i tre animali.
Dopo un po' sono arrivati tre bambini africani; uno dice all'altro di prendere un bastone per infastidire l'ippopotamo adulto addormentato nel fiume. L'altro bambino prende un grande bastone, lo infila nella bocca dell'ippopotamo, ma, in quell'istante, l'animale apre un occhio, spalanca la bocca e afferra il ragazzino.
Dopo due minuti l'ippopotamo sputa il bambino spaventato, ma ancora vivo”.
Janus risponde alle numerose domande dei bambini della scuola, prima di firmare un autografo ad ognuno di loro.
(TESTO SCRITTO DAI BAMBINI DI IIIA E IIIB)
I bozzetti raffigurati sul quaderno (La Tartaruga: “Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò”) e sul diario (La Bambina) sono opera di Matteo Giovanelli e Arianna Fontanari del Liceo artistico A. Vittoria di Trento che per il secondo anno consecutivo ha inteso collaborare con DSF e con la Fondazione Fontana Onlus al progetto formativo dal titolo «Armi e bagagli. Migrazioni e diritto al futuro». Si tratta di una campagna di sensibilizzazione articolata che ha affrontato il tema delle guerre e dei conflitti e del diritto alla pace (le armi) e che quest’anno si è concentrata sul tema delle migrazioni (i bagagli, che delle guerre sono spesso la drammatica conseguenza) e del diritto al futuro.
Sei classi del Liceo hanno partecipato alla fase di approfondimento teorico, mentre cinque hanno aderito con attività nell’ambito delle materie di indirizzo progettando e realizzando opere grafico-pittoriche che sono state esposte nel maggio scorso a Mattarello e sottoposte al giudizio di alunni e genitori per selezionare gli elaborati stampati sulle copertine dei quaderni etici e del diario proposti nel kit.
La grafica del diario, fresca e stimolante, è stata curata da una mamma di Mattarello, Daniela Clementi.
DSF ha destinato il ricavato dell’iniziativa del kit alla riqualificazione delle azioni formative scolastiche e comunitarie nella Rarahil Memorial School di Kirtipur in Nepal e alla realizzazione di progetti di educazione alla cittadinanza mondiale con attività culturali e spettacoli teatrali sul centenario della Prima grande guerra in diciannove scuole e località del Trentino.
Per maggiori informazioni: www.docentisenzafrontiere.org; info@docentisenzafrontiere.org.
Ha incontrato la pressoché corale risposta delle famiglie degli alunni della scuola primaria dell’IC Aldeno Mattarello e di numerose altre scuole del Trentino l’iniziativa promossa dall’associazione Docenti Senza Frontiere (DSF) denominata “Il kit dei quaderni etici e solidali”. Si tratta di un servizio funzionale, avviato già nel 2011, che prevede l’assegnazione ad ogni singolo alunno del fabbisogno complessivo per un intero anno scolastico di quaderni e del diario; gli alunni li ricevono direttamente a scuola con la tipologia di rigatura coerente con le richieste degli insegnanti; i genitori li acquistano a prezzi vantaggiosi. Il kit comprende quaderni neutri, privi di pubblicità commerciale, con le rigatura richieste in evidenza sulla copertina esterna; risultano pratici per la suddivisione in base alle discipline, avendo copertine di diverso colore; sono utilizzabili con foderine trasparenti e non necessitano di etichette per il nome. Assieme ai quaderni viene consegnato anche un quaderno “etico” colorato che veicola una campagna di sensibilizzazione.
I bozzetti raffigurati sul quaderno (La Tartaruga: “Quale mondo giaccia al di là di questo mare non so, ma ogni mare ha un’altra riva, e arriverò”) e sul diario (La Bambina) sono opera di Matteo Giovanelli e Arianna Fontanari del Liceo artistico A. Vittoria di Trento che per il secondo anno consecutivo ha inteso collaborare con DSF e con la Fondazione Fontana Onlus al progetto formativo dal titolo «Armi e bagagli. Migrazioni e diritto al futuro». Si tratta di una campagna di sensibilizzazione articolata che ha affrontato il tema delle guerre e dei conflitti e del diritto alla pace (le armi) e che quest’anno si è concentrata sul tema delle migrazioni (i bagagli, che delle guerre sono spesso la drammatica conseguenza) e del diritto al futuro.
Sei classi del Liceo hanno partecipato alla fase di approfondimento teorico, mentre cinque hanno aderito con attività nell’ambito delle materie di indirizzo progettando e realizzando opere grafico-pittoriche che sono state esposte nel maggio scorso a Mattarello e sottoposte al giudizio di alunni e genitori per selezionare gli elaborati stampati sulle copertine dei quaderni etici e del diario proposti nel kit.
La grafica del diario, fresca e stimolante, è stata curata da una mamma di Mattarello, Daniela Clementi.
DSF ha destinato il ricavato dell’iniziativa del kit alla riqualificazione delle azioni formative scolastiche e comunitarie nella Rarahil Memorial School di Kirtipur in Nepal e alla realizzazione di progetti di educazione alla cittadinanza mondiale con attività culturali e spettacoli teatrali sul centenario della Prima grande guerra in diciannove scuole e località del Trentino.
Per maggiori informazioni: www.docentisenzafrontiere.org; info@docentisenzafrontiere.org.
Dal 2 all'8 di ottobre 2017 AID organizza la seconda edizione della Settimana Nazionale della Dislessia.
Quest'anno l'evento si propone di mettere in luce le potenzialità dei bambini e dei ragazzi con DSA piuttosto che le loro difficoltà.
Da qui l’idea di leggere l'acronimo che identifica i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, DSA, da un altro punto di vista: “DSA? Diverse Strategie di Apprendimento” - Conoscerle per fare la differenza.
ANNO | SCUOLA | MODULO | CATEGORIA | WORD | ODT | ||
2019 | 001_Aspettative personali e parentali non retribuite_tsk13 | Modello | pdf MOD_001 | ||||
2019 | 002_Assenza per gravi-motivi_mod tsk9-ter_ | Modello | pdf MOD_002 | ||||
2019 | 003_Circolare autorizzazione uso mezzo privato | Modello | pdf MOD_003 | ||||
2019 | 004_Cong. parentale-aspettativa_ mod.tsk15 | Modello | pdf MOD_004 | ||||
2019 | 005_Dich.sost.malattia bambino-rid.oraria | Modello | pdf MOD_005 | ||||
2019 | 006_Dichiarazione sostitutiva di certificazioni congedo parentale-aspettativa | Modello | pdf MOD_006 | ||||
2019 | 007_Dimissioni | Modello | pdf MOD_007 | ||||
2019 | 008_Domanda_grave_patologia | Modello | pdf MOD_008 | ||||
2019 | 009_Malattia figlio senza rdd. oraio_mod tsk16 | Modello | pdf MOD_009 | ||||
2019 | 010_Permessi Legge_104_mod tsk11_ | Modello | pdf MOD_010 | ||||
2019 | 011_Permessi non retribuiti_mod tsk10 | Modello | pdf MOD_011 | ||||
2019 | 012_Permessi retribuiti_ mod tsk9-bis | Modello | pdf MOD_012 | ||||
2019 | 013_Richiesta attivazione Sportello Dipendente e cambio mail | Modello | pdf MOD_013 | ||||
2019 | 014_Richiesta autorizzazione uso veicolo privato | Modello | pdf MOD_014 | ||||
2019 | 015_Richiesta fruizione ore studio | Modello | pdf MOD_015 | ||||
2019 | |||||||
2019 | |||||||
2019 | |
||||||
2019 | |||||||
2019 | |
||||||
2019 | |||||||
ANNO | SCUOLA | MODULO | CATEGORIA | WORD | ODT | ||
2019 | 01_Autorizzazione uscita autonoma min 14 anni REVOCA | MODELLO | pdf MOD_O1 | ||||
2019 | 02_Autorizzazione uscita autonoma min 14 anni | MODELLO | pdf MOD_02 | ||||
2019 | 03_DICHIARAZIONE VARIAZIONE INDIRIZZO DI RESIDENZA | MODELLO | pdf MOD_03 | ||||
2019 | 04_modello deleghe | MODELLO | |
pdf MOD_04 | |||
2022 | 05_Modulo entrata-uscita anticipata | MODELLO | MOD_05 | ||||
1. MODULISTICA DI INIZIO ANNO SCOLASTICO
1.1 SP CLASSI PARALLEL.PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI
1.2 SSPG PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI
1.3 SP PROGRAMMAZIONE DI CLASSE SETTIMANALE
1.4 SSPG PROGRAMMAZIONE ANNUALE COORDINATORE DI CLASSE
2. MODULISTICA DI FINE ANNO SCOLASTICO
2.2 RELAZIONE REFERENTE COMMISSIONE
3. PROGETTI CON GLI ALUNNI E ESPERTI ESTERNI
3.2 PRESENZA ESPERTI NELLA CLASSE A TITOLO GRATUITO: modulo a cura del docente in cui richiede l'autorizzazione alla visita dell'esperto esterno a titolo gratuito
3.3 MODELLO PROGETTI 15 ORE O FUIS
3.4 DICHIARAZ PER ESPERTO ESTERNO A TITOLO ONEROSO dichiarazione dell'esperto esterno (generalità, dati fiscali e bancari, ecc.)
3.5 FAC-SIMILE C.V. PER ESPERTO ESTERNO A TITOLO ONEROSO (solo per gli esperti per i quali è previsto il pagamento della prestazione)
3.6 DICHIARAZIONE ESPERTI ESTERNI A TITOLO GRATUITO: dichiarazione dell'esperto esterno (generalità e conformità alla normativa)
4. 120 ORE CCPL (40 + 80)
4.1 SP 40 ORE POTENZIAMENTO FORMATIVO AUTODICHIAR
4.2 SP FINO A 80 ORE AUTODICHIAR
4.3_SSPG ALDENO_40 ORE POTENZIAMENTO FORMATIVO AUTOCERTIFICAZIONE
4.4 SSPG ALDENO FINO A 80 ORE AUTODICHIAR
4.5_SSPG MATTARELLO_40 ORE POTENZIAMENTO FORMATIVO_AUTOCERTIF
4.6_SSPG_MATTARELLO__FINO_A_80_ORE__AUTODICHIAR.
4.7 SSPG_PART TIME-SPEZZONISTI RIPARTIZIONE PROPORZIONALE 120 ORE
4.8 SP_PART TIME-SPEZZONISTI RIPARTIZIONE PROPORZIONALE 120 ORE
4.9 PART TIME-SPEZZONISTI SPE E SSPG MODULO CALENDARIZZAZIONE IMPEGNI RIPARTITI
5. FUIS
5.1 FUIS SP_ AUTOCERTIFICAZIONE PROGETTI SUL FUIS
5.2_FUIS_SSPG_ALDENO_AUTOCERTIFICAZIONE_PROGETTI_SUL_FUIS
5.3_FUIS_SSPG_MATTARELLO_AUTOCERTIFICAZIONE_PROGETTI_SUL_FUIS
6. PERMESSI VARI
6.3 PERMESSO PER VISITA MEDICA SPECIALISTICA
6.4 VARIAZIONE ORARIO SCAMBIO TURNO
6.7 ASPETTATIVA PER MOTIVI VARI
7. MATERNITA'
7.1 CONGEDI MATERNITA' OBBLIGATORI
7.2_CONGEDI_MATERNITA' FACOLTATIVI
7.3 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA TUTELA MATERNITA'
7.4 RIDUZIONE ORARIO PER ALLATTAMENTO
8. LIBERA PROFESSIONE E AUTORIZZAZIONE ALLO SVOLGIMENTO DI ALTRA ATTIVITA'
8.1 RICHIESTA AUTORIZZAZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE
8.2 RICHIESTA AUTORIZZ ALLO SVOLGIMENTO DI ALTRA ATTIVITA'
8.3 SUNTO DELLE INDICAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DI ALTRA ATTIVITA' LAVORATIVA
9. USCITE E VIAGGI DIDATTICI
RICHIESTA_AUTORIZZAZIONE_PER_USCITA_O_VIAGGIO_D'ISTRUZ.
10. VIAGGI DI MISSIONE/AUTORIZZAZIONE AL MEZZO PROPRIO/RIMBORSI KM
10.1 AUTORIZZAZIONE USO VEICOLO PRIVATO
10.2 RIMBORSO INDENNITA' CHILOMETRICA
11. PRIVACY
11.1_IC A.M. AUTORIZZAZIONE IMMAGINI NOMI E VOCI ALUNNI PER PROPRIO USO
11.2 ESTERNI AUTORIZZAZIONE IMMAGINI NOMI E VOCI ALUNNI PER PROPRIO USO
12. LIBRI DI TESTO
document SP_RELAZIONE_PROPOSTA_ADOZIONE_LIBRI_TESTO
13. VERBALI DELLE RIUNIONI
13.1 SP E SSPG VERBALE DELLE COMMISSIONI
13.2 SP_E_SSPG_VERBALE_RIUNIONI_STAFF
13.3 SP E SSPG VERBALE_PROGRAMMAZIONE_DI_PESSO
13.4_SP_VERBALE_PROGRAMMAZIONE_SETTIMANALE_DI_CLASSE
13.5 SP VERBALE RIUN DIPARTIMENTI
13.6_SSPG_VERBALE_CONSIGLIO_DI_PLESSO_CdD_SEZIONALE
13.7_SSPG_VERBALE_RIUN_DIPARTIMENTI
14. MENSA
14.1_SERVIZIO_ALTERNATIVO_MENSA
15. FUNZIONI STRUMENTALI
15.1_MODELLO_CANDIDATURA_FUNZIONI_STRUMENTALI
15.2_RELAZIONE_FINE_ANNO_FUNZIONE_STRUMENTALE
16. ESAMI DI STATO
document 16 1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ALL'ESAME DI STATO
17. ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA
Graduatorie definitive di Istituto 2017-2020 per vedere gli allegati premere il link
Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello - Via Torre Franca, 1 - 38123 Trento - Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007 - Cod. Fisc. 96056860222
Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it> Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>