Il Dipartimento nella scuola dell’autonomia è uno strumento molto utile per la progettazione curricolare e per il coordinamento delle diverse azioni che la scuola persegue: la programmazione, l’orientamento, l’innovazione tecnologica, la formazione, la valutazione. Negli Istituti Comprensivi, che comprendono scuola Primaria e scuola Secondaria di I grado, i Dipartimenti possono essere organizzati o per Aree disciplinari o per Assi culturali. I Dipartimenti hanno, quindi, l’importante funzione di supporto alla didattica e alla progettazione e hanno il compito di favorire un maggiore raccordo tra i vari ambiti disciplinari e facilitare la realizzazione di una programmazione basata sulla didattica per competenze, con la finalità di attuare la valutazione degli apprendimenti in termini di conoscenze, abilità e competenze. In questa sezione del sito si possono trovare diversi materiali realizzati nei dipartimenti per facilitare il processo di apprendimento degli alunni. Per scaricare e visualizzare tutti gli allegati è necessario accreditarsi con le credenziali d'accesso riservate ai docenti. Per effettuare il login di accesso, utilizzare l'apposito form situato in alto a destra e succesivamente si potrà prelevare i file allegati. I materiali didattici sono divisi per:
NOTA BENE: per facilitare l'archiviazione del materiale, vi chiediamo gentilmente di predisporlo in un unico file: Office, Open Office, Pdf (NO JPG). Il testo della prova dovrà essere scritto in carattere ARIAL 12, interlinea 1,5. Per gli alunni con bisogni educativi speciali si utilizzerà ARIAL 14. Se il materiale è di altra provenienza (siti, libri), seguire le norme sul copyright. Sono presenti nella tabella diversi tipi di filtri per colonna che permettono di facilitare la ricerca rapida dei materiali inserendo l'anno, l'ordine di scuola, la classe, la disciplina o per tipologia. Nel caso di stesura di prove di competenza e di verifica è indispensabile strutturare il documento in questo modo:
- copertina con intestazione dell'Istituto (già predisposta)• copertina con intestazione dell'Istituto (il Frontespizio si può sacaricare sotto in tre formati)
- parte iniziale con modalità di somministrazione nella quale si esplicita cosa fa l'insegnante prima-durante-dopo lo svolgimento, i tempi di esecuzione concordati ed eventuali altre indicazioni
- l'elenco delle abilità e delle conoscenze indagate e il riferimento esplicito alla competenza disciplinare per ciascuna parte della prova
- i criteri di valutazioni
Il FILE va rinonimato come da ESEMPIO: PROVA_INGRESSO_ITALIANO_CL_I_SSPG.(doc,odt,pdf) e va inviato al seguente indirizzo di posta elettronica: dipartimenti@icaldenomattarello.net