Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

La Testa ben fatta

La testa ben fatta.
Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero
nel tempo della globalizzazione

Un libro di Edgar Morin
Da diverso tempo intendevo suggerire ai lettori - compagni di viaggio di Pavonerisorse il volume che Edgar Morin ha dedicato alla riforma dei saperi. Si tratta infatti di una riflessione estremamente interessante sul senso del fare educazione oggi.

Il testo è appare una meditazione che si avvolge attorno a tre frasi, una di Eliot, una di Pascal ed una di Montaigne.

Eliot:: "Dov’è la conoscenza che perdiamo nell’informazione? Dov’è la saggezza che perdiamo nella conoscenza?" A dire che oggi la sfida è la Babele di informazioni frammentate che servono solo per scopi tecnici ma che non riescono a fornire alcun senso complessivo, alcuna direzione, alcuna saggezza.

Pascal: "Dunque, poiché tutte le cose sono causate e causanti, aiutate ed adiuvanti, mediate ed immediate, e tutte sono legate da un vincolo naturale e insensibile che unisce le più lantane e le più disparate, ritengo che sia impossibile conoscere le parti senza conoscere il tutto, così come è impossibile conoscere il tutto senza conoscere il tutto?"

Montaigne: "E’ meglio una testa ben fatta che una testa ben piena".

E’ la sfida della ipercomplessità, la sfida di una terra divenuta per ogni uomo comunità di destino anche se ognuno di noi fa una enorme fatica a percepire che "tutto si connette", che tutto è tessuto insieme.

Le sfide

Secondo Morin l’insegnamento/educazione è oggi di fronte a tre sfide:

La sfida culturale dove si confronta sapere umanistico (che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani e favorisce l’integrazione delle conoscenze) e la cultura tecnico-scientifico (che separa i campi, suscita straordinarie scoperte ma non una riflessione sul destino umano e sul divenire della scienza stessa)
La sfida sociologica: l’informazione è una materia prima che la conoscenza deve integrare e padroneggiare; la conoscenza deve essere costantemente rivisitata e riveduta dal pensiero; il pensiero è oggi più che mai il capitale più prezioso per l’individuo e la società
La sfida civica Il sapere è diventato sempre più esoterico (accessibile ai soli specialisti) e anonimo (quantitativo e formalizzato). Si giunge così all’indebolimento del senso di responsabilità (poiché ciascuno tende ad essere responsabile solo del proprio compito specializzato) ed all’indebolimento della solidarietà (poiché ciascuno percepisce solo il legame organico con la propria città e i propri concittadini). Siamo cioè di fronte ad un deficit democratico.
Raccogliere queste sfide significa procedere ad una "riforma dell’insegnamento che deve condurre alla riforma di pensiero e la riforma di pensiero deve condurre a quella dell’insegnamento" (pag. 13). Una proposta non programmatica ma paradigmatica.

La testa ben fatta

Ma come è una testa ben fatta? Morin sostiene che una tale testa è caratterizzata non dall’accumulo del sapere quanto piuttosto dal poter disporre allo stesso tempo di:

a) una attitudine generale a porre e a trattare i problemi

b) principi organizzatori che permettano di collegare i saperi e di dare loro senso.

La testa ben fatta va dunque al di là del sapere parcellizzato (e quindi al di là delle "discipline") riconnettendo sapere umanistico e sapere scientifico, mettendo fine alla separazione fra le due culture consentendo così di rispondere alle sfide poste dalla globalità e dalla complessità delle vista quotidiana, sociale, politica, nazionale e mondiale.

Si tratta cioè di "far convergere (sull’uomo) le scienze naturali, le scienze umane, la cultura umanistica e la filosofia nello studio della condizione umana. Allora si potrebbe giungere a una presa di coscienza della comunità di destino propria della nostra condizione planetaria, in cui tutti gli umani sono messi a confronto con gli stessi problemi vitali e mortali" (pag. 44).

Si tratta di apprendere a vivere, di apprendere a trasformare le informazioni in conoscenza e la conoscenza in sapienza. E apprendere a vivere significa affrontare l’incertezza (attrezzarsi - direbbe Salvatore Natoli - per dominare il caso, per portarsi all’altezza dell’improbabile rinunciando ad ogni pretesa di totalità disponendoci al viaggio, al transitare).

E apprendere a vivere è, da ultimo, apprendere a diventare cittadini, e cittadini "glo-cali": cittadini del proprio villaggio ma anche contemporaneamente del mondo fattosi villaggio.

Le proposte di Morin sono molteplici, espresse sempre con lucidità e poesia.

Ad esempio: quale viatico per imparare a vivere nell’incertezza?

Praticare un pensiero che si sforzi di contestualizzare e globalizzare le informazioni e le conoscenze
Utilizzare non il programma e la programmazione ma la strategia. La programmazione determina infatti a priori una sequenza di azioni in vista di un obiettivo mentre la strategia prefigura scenari di azione e ne sceglie uno, in funzione di ciò che essa conosce di un ambiente incerto (si veda, al riguardo lo stupendo volume dedicato anni fa da Gabriele Boselli alla Postprogrammazione - La Nuova Italia).
La scommessa: la strategia porta con sé la consapevolezza dell’incertezza che dovrà affrontare e comporta perciò una scommessa. Essa deve essere pienamente cosciente della scommessa, in modo da non cadere in una falsa certezza.
Il pensiero che interconnette

Si tratta dunque di coltivare il pensiero che connette e interconnette secondo sette principi:

Il principio sistemico (il tutto è più della somma delle parti)
Il principio ologrammatico (sembra un paradosso ,a le organizzazioni complesse evidenziano anche che il tutto è iscritto nella parte)
Il principio della retroazione (feedback) che rompe lo logica della causalità lineare
Il principio dell’anello ricorsivo (gli uomini producono la società mediante le loro interazioni, ma la società in quanto globalità emergente produce l’umanità di questi individui portando loro il linguaggio e la cultura)
Il principio dell’autonomia/dipendenza (gli umani sviluppano la propria autonomia dipendendo dalla cultura)
Il principio dialogico (che unisce i principi che a prima vista paiono elidersi a vicenda: vita/morte; ordine/disordine...)
Il principio della reintegrazione del soggetto conoscente in ogni processo di conoscenza.
Secondo Morin la riforma del pensiero è anche riforma "etica": del resto il pensiero che connette, proprio perché connette, è anche un pensiero ed una azione solidale: "Un modo di pensare capace di interconnettere e di solidarizzare delle conoscenze separate è capace di prolungarsi in una etica di interconnessione e di solidarietà fra umani" (pag. 101).

Il mestiere (e l’arte) dell’insegnare

Quale insegnante è prefigurato da questo mutamento di paradigma? Morin ne traccia un preciso identikit.

I tratti essenziali dell’insegnante sono (pag. 106):

Fornire una cultura che permetta di distinguere, contestualizzare, globalizzare, affrontare i problemi multidimensionali, globali e fondamentali;
Preparare le menti a rispondere alle sfide che la crescente complessità dei problemi pone alla conoscenza umana;
Preparare le menti ad affrontare l’incertezza favorendo l’intelligenza strategica e la scommessa per un mondo migliore
Educare alla comprensione umana fra vicini e lontani
Insegnare l’affiliazione (a partire dal proprio villaggio sino al villaggio globale)
Insegnare la cittadinanza terrestre come comunità di destino dove tutti gli umani sono posti a confronto con gli stessi problemi vitali e mortali
Sono questi i punti necessari per uscire dal pensiero chiuso e parcellizzato, ripiegato su se stesso, sul proprio sempre più minuscolo pezzetto di puzzle.

E qui sta anche il ruolo chiave della riforma del pensiero e dell’insegnamento: si tratta di una necessità democratica. Formare cittadini capaci di affrontare i problemi del loro tempo; frenare il deperimento democratico che è suscitato in tutti i campi delle politica dell’espansione dell’autorità degli esperti, degli specialisti di tutti i tipi che limita progressivamente la competenza dei cittadini.

Un libro su cui discutere. Attualissimo come attualissime ed urgenti sono le sfide cui siamo chiamati a far fronte.

  • 0
  • Letto: 4245 volte
  • Ultima modifica il Domenica, 08 Febbraio 2015 21:09

Il Trentino punta sul trilinguismo

TRENTO. Un “Piano Straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue”: è il primo provvedimento, approvato oggi dalla Giunta provinciale per perseguire quello che il programma di legislatura ha definito quale asse fondamentale della società del sapere e dello sviluppo. Si tratta di un piano operativo che coinvolge il sistema scolastico integrato con azioni rivolte anche agli adulti nei settori della cultura, del turismo e dell’informazione. "L’obiettivo di questo progetto - sottolinea il presidente Ugo Rossi - è individuare un insieme di interventi che aumentino il livello delle conoscenze linguistiche della popolazione trentina nel suo complesso. Ciò anche pensando ai benefici che ne potrebbero derivare per l'economia e il mondo del lavoro, come rilevato dalla stessa Commissione Europea".

Un recente documento della Commissione Europea “Language competences for employability, mobility and growth” riconosce che l’apprendimento delle lingue nel medio tempo ha un forte ritorno in termini di capacità di sviluppo e internazionalizzazione dell’economia e che oggi è proprio la carenza di competenze linguistiche che causa ostacoli alla mobilità dei lavoratori e alla competitività internazionale delle aziende europee. Il documento sottolinea inoltre come le competenze linguistiche per supportare l’occupabilità, la mobilità e la crescita non possano essere sviluppate astrattamente e per questo è necessario che si collabori con i datori di lavoro, i principali settori economici del territorio che maggiormente si confrontano con altre culture e altre lingue, con le camere di commercio e con gli altri stakeholders che permettano di disegnare percorsi di apprendimento effettivamente efficaci e focalizzati anche su lingue meno tradizionali, ma importanti rispetto ai loro fabbisogni.

Nel contesto trentino sono in corso da anni sperimentazioni interessanti nella scuola, soprattutto per quanto riguarda i CLIL (apprendimento linguistico veicolare), i licei linguistici, le scuole bilingui, l’insegnamento delle lingue nella scuola dell’infanzia, le certificazioni linguistiche, l’incentivazione alla mobilità dei ragazzi e degli adulti. E mentre sul fronte dell’imprenditorialità e dell’industria si sta lavorando per aumentare l’apertura internazionale delle aziende trentine, Università e Centri di Ricerca investono nella mobilità dei ricercatori e degli studenti, oltre che nelle collaborazioni internazionali in genere.

Con la finalità di coordinare e implementare gli sforzi dei diversi settori la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha approvato un progetto che prevede l’adozione di una metodologia che consenta di coordinare in maniera efficace le diverse azioni intraprese, eliminando la sovrapposizione degli interventi, la duplicazione delle misure e il miglior coordinamento dell’utilizzo delle risorse dei fondi europei. Il progetto prevede inoltre la costituzione di un gruppo di lavoro composto dal Dirigente Generale del Dipartimento della Conoscenza con funzioni di coordinamento e responsabilità del progetto, dal Dirigente Generale del Dipartimento Sviluppo Economico e Lavoro, dal Dirigente Generale del Dipartimento Cultura, Promozione, Sport, Turismo e dai rappresentanti della Direzione Generale individuati dal Direttore Generale competenti in ambito d’Europa e di Programmazione.

Il Piano dovrà individuare le azioni, con il relativo fabbisogno finanziario, mirate a: portare la generalità dei cittadini all’apprendimento di due lingue comunitarie; favorire anche attraverso gli strumenti di comunicazione e di divulgazione la diffusione dell’uso delle lingue straniere nella comunità trentina; incentivare le certificazioni linguistiche; favorire nel sistema di formazione l’adozione di un curriculum verticale sull’apprendimento delle lingue comunitarie che parta dalla scuola dell’infanzia, coinvolga l’università e i percorsi di formazione continua; sostenere la partecipazione ad iniziative europee del sistema di istruzione, anche attraverso una stretta interazione con l’Ateneo, i centri di ricerca e altri attori provinciali; sviluppare negli insegnanti, non solo di lingua straniera, un’adeguata competenza linguistica e introdurre l’obbligo di conoscenza linguistica in sede di future assunzioni dei docenti; diffondere tra gli insegnanti conoscenze didattico/metodologiche utili per l’insegnamento in modalità CLIL, così da portare a regime la sperimentazione sull’intero sistema scolastico e formativo provinciale; definire il ruolo del docente di madrelingua come riferimento specialistico per il corpo docente e per le istituzioni scolastiche sui progetti didattici di tipo veicolare; attivare collaborazioni tra istituzioni scolastiche e formative italiane e straniere per lo scambio di docenti, classi e studenti, con il coinvolgimento anche delle famiglie e della comunità nell’ospitalità, così da interessare attivamente il contesto extrascolastico; favorire le relazioni tra istituzioni scolastiche trentine e straniere anche attraverso l’utilizzo di piattaforme informatiche europee per la messa in rete delle comunità scolastiche; avviare nuove esperienze di scuola bilingue; individuare misure di sostegno per l’incentivazione di periodi all’estero lunghi e brevi dei giovani; incentivare contratti di apprendistato all’estero sia durante il percorso formativo (scolastico e universitario), sia nella fase di inserimento lavorativo.

La deliberazione approvata oggi stabilisce infine che il “Piano Straordinario di legislatura per l’apprendimento delle lingue comunitarie - Trentino Trilingue” dovrà essere predisposto entro la fine del mese di giugno 2014

  • 0
  • Letto: 1562 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 09 Febbraio 2015 18:05

Progetto: “La Carta : dal riciclo al prodotto finito”

Lo scorso 23 maggio, la classe 2^ C della Scuola secondaria di primo grado di Mattarello ha vinto il primo premio tra gli Istituti Comprensivi che hanno partecipato al Concorso TUSEI indetto nell'ambito del Protocollo tra la Confindustria , la Provincia di Trento e il Dipartimento della Conoscenza.

I ragazzi coadiuvati dall'insegnante di classe Lucia Morellato, con il loro lavoro hanno raccontato la visita guidata alla Cartiera di Villalagarina, che ha offerto loro spunti di riflessione e contribuito a diffondere l’effettiva conoscenza della realtà aziendale.

Il titolo del progetto “La Carta : dal riciclo al prodotto finito” ha dato modo ai ragazzi di spaziare dai temi dell'ecologia e della salvaguardia ambientale, all'orientamento nel mondo del lavoro, per passare dalla conoscenza della tecnologia industriale e dall'utilizzo delle competenze informatiche per arrivare all'assemblaggio dell' elaborato finale che ha così partecipato alla competizione tra le scuole provinciali.

I progetti e le esperienze più significative sono state premiate dalla Commissione durante l’evento finale annuale del Progetto TU SEI presso il Palazzo della Regione. La valutazione ha tenuto in particolare conto il processo e i prodotti conclusivi, la creatività e l’intraprendenza, le abilità di project-management e di collaborazione messe in campo dai ragazzi.

  • 0
  • Letto: 1410 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

La buona scuola

1. MAI PIÙ PRECARI NELLA SCUOLA
 Un piano straordinario per assumere 150 mila docenti a settembre 2015 e chiudere le Graduatorie ad Esaurimento.
2. DAL 2016 SI ENTRA SOLO PER CONCORSO
40 mila giovani qualificati nella scuola fra il 2016 e il 2019. D’ora in avanti si diventerà docenti di ruolo solo per concorso, come previsto dalla Costituzione. Mai più ‘liste d’attesa’ che durano decenni.
3. BASTA SUPPLENZE
Garantire alle scuole, grazie al Piano di assunzioni, un team stabile di docenti per coprire cattedre vacanti, tempo pieno e supplenze, dando agli studenti la continuità didattica a cui hanno diritto.
4. LA SCUOLA FA CARRIERA: QUALITÀ, VALUTAZIONE E MERITO
Scatti, si cambia: ogni 3 anni 2 prof. su 3 avranno in busta paga 60 euro netti al mese in più grazie ad una carriera che premierà qualità del lavoro
in classe, formazione e contributo al miglioramento della scuola. Dal 2015 ogni scuola pubblicherà il proprio Rapporto di Autovalutazione e un progetto di miglioramento.
5. LA SCUOLA SI AGGIORNA: FORMAZIONE E INNOVAZIONE
Formazione continua obbligatoria mettendo al centro i docenti che fanno innovazione attraverso lo scambio fra pari. Per valorizzare i nuovi Don Milani, Montessori e Malaguzzi.
6. SCUOLA DI VETRO: DATI E PROFILI ONLINE
Online dal 2015 i dati di ogni scuola (budget, valutazione, progetti finanziati) e un registro nazionale dei docenti per aiutare i presidi a migliorare la propria squadra e l’offerta formativa.
7. SBLOCCA SCUOLA
Coinvolgimento di presidi, docenti, amministrativi e studenti per individuare le 100 procedure burocratiche più gravose per la scuola. Per abolirle tutte.
8. LA SCUOLA DIGITALE
Piani di co-investimento per portare a tutte le scuole la banda larga veloce e il wifi. Disegnare insieme i nuovi servizi digitali per la scuola, per aumentarne la trasparenza e diminuirne i costi.
9. CULTURA IN CORPORE SANO
Portare Musica e Sport nella scuola primaria e più Storia dell’Arte nelle secondarie, per scommettere sui punti di forza dell’Italia.
10. LE NUOVE ALFABETIZZAZIONI
Rafforzamento del piano formativo per le lingue straniere, a partire dai 6 anni. Competenze digitali: coding e pensiero computazionale nella primaria e piano “Digital Makers” nella secondaria. Diffusione dello studio dei principi dell’Economia in tutte le secondarie.
11. FONDATA SUL LAVORO
Alternanza Scuola-Lavoro obbligatoria negli ultimi 3 anni degli istituti tecnici e professionali per almeno 200 ore l’anno, estensione dell’impresa didattica, potenziamento delle esperienze di apprendistato sperimentale.
12. LA SCUOLA PER TUTTI, TUTTI PER LA SCUOLA
Stabilizzare il Fondo per il Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF), renderne trasparente l’utilizzo e legarlo agli obiettivi di miglioramento delle scuole. Attrarre risorse private (singoli cittadini, fondazioni, imprese), attraverso incentivi fiscali e semplificazioni burocratiche.

  • 0
  • Letto: 1268 volte
  • Ultima modifica il Domenica, 08 Febbraio 2015 20:02

La scuola che non c'è

La professione docente, a partire dalla scuola dell'infanzia fino all'Università, è certamente una delle più complesse e maggiormente delicate. Purtroppo la scuola è andata ripetendo, per troppi anni, modelli di istruzione non solo obsoleti, ma vacui che hanno finito per abbandonare al loro destino molti allievi. Questo libro rappresenta la volontà di raccontare, attraverso a documentazione raccolta in questi anni, la speranza di aver intrapreso un cammino denso di un alto significato messianico nonostante le fatiche che il vivere quotidiano presenta.

  • 0
  • Letto: 1996 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

10 febbraio giorno del ricordo

Carlo Azeglio Ciampi durante le celebrazioni nel 2006 dichiarò: «L'Italia non può e non vuole dimenticare: non perché ci anima il risentimento, ma perché vogliamo che le tragedie del passato non si ripetano in futuro».

GIANNI RODARI Il futuro

Il futuro, credetemi,
è un gran simpaticone,
regala sogni facili
a tutte le persone.
...« Sarai certo promosso »
...giura allo scolaretto.
« Avrai voti lodevoli,
vedrai, te lo prometto ».
Che gli costa promettere?
« Oh, caro ragioniere,
di cuore mi congratulo;
lei sarà cavaliere!».
« Lei che viaggia in filobus,
e suda e si dispera:
guiderà un'automobile
entro domani sera».
«Lei sogna di ..far tredici? »
Ma lo farà sicuro!
Compili il suo pronostico
ci penserà il futuro!
Sogni, promesse volano...
Ma poi cosa accadrà?
Che ognuno avrà il futuro
che si conquisterà.

  • 0
  • Letto: 1293 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 13 Marzo 2015 11:22

Orario lezioni

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE a.s. 2022-'23

 

Orario plesso SSPG Mattarello

  • 0

Orario lezioni

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE a.s. 2022-'23

Orario plesso SSPG Aldeno 

 

  • 0

Orario lezioni

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE a.s. 2022'-23

orario plessi SP



Orario settimanale complessivo:

da lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00 
(comprese le attività opzionali facoltative, il servizio di mensa e interscuola)

tutte le classi:
martedì e venerdì: 12.00 - 16.00 (mensa e attività opzionali)

  • 0

Orario lezioni

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE a.s. 2022-'23

orario plessi SP


ORARIO SCOLASTICO COMPLESSIVO:

da lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00 
(comprese le attività opzionali facoltative, il servizio di mensa e interscuola)

tutte le classi:
martedì e venerdì: 12.00 - 16.00 (mensa e attività opzionali)

  • 0
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>