Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Il percorso attuativo del progetto

 

Percorso attuativo del progetto

 

Il presente testo verrà costantemente aggiornato in base agli sviluppi del progetto, fungendo sia da strumento informativo e orientativo e sia di divulgazione e disseminazione in progress.

L’effettiva e completa azione di divulgazione avrà luogo a conclusione dello stesso nel mese di dicembre 2022.

Settembre-ottobre 2019

  • Progettazione di massima.
  • Condivisione a livello di istituto, ampliamento/ristrutturazione del gruppo di progetto e pre-bando interno finalizzato a quantificare e qualificare le adesioni, nella prospettiva dell’ approvazione del progetto
  • contatti con course providers all’estero per la progettazione della formazione.

Dicembre 2019

  • Presentazione del progetto al Collegio dei Docenti
  • Ricevimento di manifestazione di interesse da parte dei docenti
  • Riunione con i docenti interessati e completamento della progettazione.

Gennaio 2020

  • presentazione della candidatura per l’azione KA1.

Luglio 2020

  • Approvazione della candidatura

Settembre-Ottobre 2020

  • Condivisione dell’accettazione del progetto in sede del Collegio dei Docenti e del Consiglio dell’Istituzione
  • 8 e 9 ottobre: partecipazione della Dirigente Scolastica T.C. Pasquini e della Vicaria Annacarla Geniali agli incontri di kick-off online dell’Agenzia Nazionale
  • 17 ottobre 2020: partecipazione all’evento “Erasmus Day” presso il MUSE di Trento della Dirigente Scolastica T.C. Pasquini e della Vicaria Annacarla Geniali

Dicembre 2020-gennaio 2021:

  • Bando interno e selezione dei partecipanti sulla base di motivazione, competenze linguistiche ed informatiche e sulla qualità del progetto personale da loro proposto
  • Elaborazione di un patto formativo con ciascun partecipante (in collaborazione con la Commissione di valutazione)
  • Selezione e contatti con i course providers locali e internazionali
  • Costruzione delle griglie di lavoro interne e per i course providers
  • Selezione dei formatori/tutor per le tecnologie digitali e del/dei docente/i madrelingua inglese.

Febbraio-maggio 2021

Formazione sulle tecnologie digitali:

  • Supporto ai partecipanti alla creazione di materiali digitali
  • Supporto ai partecipanti all’uso della piattaforma E-twinning
  • Supporto ai partecipanti all’uso di applicativi, siti e portali dedicati all’apprendimento/insegnamento delle lingue straniere.

Formazione linguistica e metodologica:

  • Definizione del livello di partenza linguistico dei partecipanti (testing)
  • Attivazione di corsi di lingua inglese a cura di insegnanti madrelingua di livello B1, B2, C1 e C2

Da marzo 2021

  • Nella SP e SSPG attivazione di moduli di ricerca-azione, con monitoraggio dei colleghi del team/CdC e della commissione di valutazione

Da aprile 2021

  • Prenotazioni viaggi e corsi:
  • Cura delle pratiche di assicurazione, viaggio.

 Luglio-agosto 2021: Mobilità all’estero:

  • Realizzazione delle prime mobilità; tenuta di un diario di per l’annotazione di esperienze sia a livello di apprendimento che emozionale, utile per la relazione da elaborare e condividere con il Gruppo di Progetto a conclusione della mobilità.

Settembre-ottobre 2021

  • Valutazione in itinere del progetto e delle mobilità svolte attraverso strumenti strutturati e aperti e colloqui individuali con i partecipanti e con il Comitato di Valutazione.
  • Disseminazione interna:
  • Relazione al Collegio dei Docenti sull’esperienza di mobilità,
  • Approfondimento della relazione in sede di dipartimento/classi parallele.

 Novembre 2022

Bando interno e selezione dei partecipanti (come per il precedente a.s.).

 Novembre 2021-maggio2022

Ricerca-azione interna: (come per il precedente a.s.).

Luglio-agosto 2022

Seconda tornata di mobilità all’estero: (come per il precedente a.s.).

Settembre-ottobre 2022

Valutazione intermedia (come per il precedente a.s.).

Novembre 2022

Bando interno e selezione dei partecipanti (come per il precedente a.s.).

 Novembre 2022- maggio 2023

Continuazione della ricerca-azione interna (come per il precedente a.s.).

Luglio-agosto 2023

Seconda tornata di mobilità all’estero: (come per il precedente a.s.).

Novembre 2023

Autovalutazione/valutazione conclusiva:

  • Evidenzazione dei punti di forza e di debolezza e (auto)valutazione dell’impatto dell’esperienza formativa dei partecipanti.
  • Inserimento di item sul progetto nelle customers dell’autovalutazione di istituto qualità del progetto, sulla sua effettiva ricaduta, sulla validità delle innovazioni didattiche e metodologiche introdotte, sulla collaborazione tra i docenti e tra gli alunni stessi, sull’apprezzamento da parte dei genitori.
  • Studenti: test linguistico per valutare il livello raggiunto all’interno dell’Istituto (prove parallele SP e SSPG).

Riprogettazione e disseminazione:

  • Messa a sistema, riprogettazione (work in progress)
  • Potenziamento della GWorkspace di istituto come repository dei materiali creati e per lo scambio all’interno dell’istituto
  • Uso della nostra utenza su eTwinning per la condivisione di materiali e buone pratiche e per la costituzione di futuri gemellaggi virtuali;
  • Inserimento del progetto tra le iniziative continuative e a lungo termine dell’Istituto.
  • Disseminazione intera: presso gli Organi Collegiali, attraverso il sito scolastico e serata conclusiva aperta a tutti gli stakeholders
  • Disseminazione esterna attraverso comunicazioni ai media locali, al Dipartimento della Conoscenza di Trento e agli uffici della P.A.T. dedicati all'europeizzazione;
  • Disseminazione virtuale: su siti e portali di organizzazioni educative e inclusive nazionali e internazionali.

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>