Le aree di miglioramento del biennio 2020/2022
Attraverso il progetto si intende innovare e internazionalizzare i Piani di Studio, l'organizzazione e i servizi ausiliari del nostro Istituto, al fine di per supportare l'apprendimento degli studenti e il loro successo formativo.
Nell'intento di creare rete con altre Istituzioni educative a livello nazionale e internazionale, condividere pratiche e favorire la circolarità delle competenze per rispondere efficacemente ai bisogni formativi della comunità e formare i futuri cittadini europei, sono state individuate 5 aree di miglioramento in cui collocare la formazione dei partecipanti:
- metodologie didattiche aperte
- competenze digitali
- insegnamento integrato delle discipline STEM
- Insegnamento CLIL
- leadership, comunicazione, collaborazione, team building, project management, tutoraggio, gestione dei progetti dell'UE.
-
Metodologie didattiche aperte
Le principali metodologie didattiche innovative consistono nel rovesciare il carattere preconfezionato della lezione frontale e dello svolgimento tradizionale delle ore scolastiche.
Tra queste:- didattiche metacognitive, che mirano alla consapevolezza degli studenti e delle studentesse
- didattiche per competenze, incentrate su nuclei tematici
- didattiche centrate sul gioco e sulla ludicizzazione degli apprendimenti
- peer education (confronto interno fra alunni ed alunne)
- didattiche laboratoriali e cooperative.
Competenze digitali
Le TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) preparano gli studenti ad un’attiva e consapevole partecipazione ad un mondo in rapida evoluzione dove il lavoro e le altre attività dell’uomo sono in costante evoluzione grazie all’accesso a sempre nuove e varie tecnologie.
La scuola intende dunque sviluppare un'adeguata alfabetizzazione al senso e all’utilizzabilità delle TIC in contesti dati e per scopi definiti ed un'acquisizione sempre più consapevole di strategie efficaci per il dominio delle macchine complesse.Insegnamento integrato delle discipline STEM
Il termine STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) si riferisce all’insegnamento e all’apprendimento nel campo delle scienze naturali, della tecnologia, dell’ingegneria e delle scienze matematiche. L’istruzione STEM vuole tenere assieme ed integrare indagine scientifica e progettazione tecnologica.
Insegnamento CLIL
Il termine CLIL (acronimo di Content and Language Integrated Learning) si riferisce all'insegnamento integrato di contenuti disciplinari e lingua straniera in un'ottica di internazionalizzazione delle conoscenze e delle competenze.
Leadership, comunicazione, collaborazione, team building...
Comunicazione, sviluppo delle risorse umane e capacità di team working sono elementi fondamentali non solo per le Aziende, ma per tutte le realtà più complesse tra cui figura, a pieno titolo, anche la scuola.