VIAGGIO D’ISTRUZIONE AI TEMPI DEL COVID-19
VIAGGIO D’ISTRUZIONE AI TEMPI DEL COVID-19
Le classi quarte della scuola primaria di Aldeno nei giorni 10 e 11 dicembre hanno sospeso le lezioni curricolari per partecipare ad un viaggio d’istruzione online ad Urbino.
Tutto regolare come una vera gita: viaggio in pullman con un bel biglietto, arrivo a Borgo Mercatale e incontro con la guida Prof. Bogliolo Alessandro che ci ha accompagnati per le vie del centro storico in palazzi e chiese e biblioteca.
Una bella interessante ed entusiasmante esperienza che consigliamo anche ad altre classi, per saperne di più visitate il sito al seguente link undefined
I bambini e le maestre delle classi quarte di Aldeno.
DAL DIARIO DI VIAGGIO DEGLI ALUNNI DI ALDENO….
Caro diario,
ti racconto di una bella esperienza: giovedì 10 dicembre e venerdì 11 io e la mia classe abbiamo fatto una bella gita a Urbino, una città delle Marche, era però una gita online, causa il covid-19
All’arrivo, a Borgo Mercatale, ci aspettava Alessandro Bogliolo, che ci ha accompagnati, passando per la porta Valbona, tra le mura di mattoni rossi, per le vie del centro storico tra una fitta nebbia. La prima visita guidata è stata al Duomo, fatto costruire da Federico di Montefeltro, duca di Urbino: all’interno abbiamo ammirato le tre belle e bianche navate….
A tutti noi è piaciuta moltissimo la seconda tappa: la visita alla biblioteca di S. Girolamo, una biblioteca grandissima e moderna con più di 600.000 libri, tantissimi scaffali bianchi e stanze con computer e macchinari moderni per la lettura … e pensare che in passato l’edificio è stato una prigione e poi un convento…….
A mezzogiorno di giovedì finalmente il pranzo al sacco…. ma in classe…comunque sembrava di essere veramente in gita davvero…
Dopo esserci saziati e riposati, al pomeriggio una divertente attività di coding interattiva con Alessandro…..siamo rimasti a scuola fino alle 17.30… ma è stato bello e il tempo è volato.
Molto bello nel pomeriggio è stato visitare il Palazzo Ducale, abbiamo esplorato sale mai aperte al pubblico!
Arrivati a casa …alle 18.00, per chi voleva collegarsi, c’era Urbino by night… Io mi son collegato e ho ammirato le vie addobbate per il Natale: molto bello un gigantesco Babbo Natale e le stelle ducali di legno luminose, molto particolari….
E poi …verso le 19.30…tutti collegati da casa, dalle nostre cucine, per la cena a base di passatelli in brodo e crescia…Le mamme son state brave a cucinare i prodotti delle Marche…anche noi abbiamo impastato!!
E infine…prima di dormire…Alessandro ci ha letto la favola interattiva della buonanotte…era lunghissima, ma bella e divertente…
La nostra gita è proseguita anche venerdì mattina: alle ore 8.30 c’era il risveglio muscolare dal teatro Sanzio, guidati da una ragazza di nome Bianca Maria abbiamo scaldato i muscoli e ballato una danza robotica. Che bello scatenarsi un po’ insieme…. con il giusto distanziamento però…!
La mattinata del venerdì è trascorsa passeggiando e osservando le vetrine di Urbino, i prodotti tipici che potremo acquistare quando ci andremo davvero! Ultima tappa interessante: la casa di Raffaello Sanzio, il famoso pittore del Rinascimento.
Alle 12.00 ripartenza per Aldeno: è stata una gita bella e interessante e ora abbiamo tutti voglia di vedere davvero la bella città di Urbino!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
-
Click to open image! Click to open image!
https://www.icaldenomattarello.it/progetti/1150-viaggio-d-istruzione-ai-tempi-del-covid-19.html#sigProIdfab4246701