Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Il nucleo interno di valutazione è istituito in osservanza delle disposizioni dettate dall’articolo 27, comma 3 della legge provinciale n. 5 del 2006. Il numero complessivo dei componenti è di 6, di cui 3 appartenenti alla componente docenti, rappresentativi delle scuole facenti parte dell’istituzione, 2 a quella dei genitori, 1 al personale amministrativo, tecnico e ausiliario e assistente educatore.

Il nucleo resta in carica per tre anni. In caso di perdita dei requisiti di nomina o di dimissioni di un membro entro 30 giorni dalla comunicazione la componente competente provvede ad una nuova designazione, al fine di garantire continuità nell’attività di valutazione.

Il nucleo interno di valutazione ha il compito di valutare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal progetto d’istituto, sulla base degli indirizzi generali individuati dal consiglio dell’istituzione, con particolare riferimento ai processi e ai risultati che attengono all’ambito educativo e formativo, al fine di progettare le azioni di miglioramento della qualità del servizio.

Per l’attività di valutazione, oltre agli indicatori forniti dal comitato provinciale di valutazione, il nucleo si avvale di ulteriori propri indicatori adeguati a monitorare e valutare gli aspetti specifici del progetto d’istituto.

Alla fine di ciascun anno scolastico il nucleo elabora un rapporto annuale che è utilizzato dagli organi dell’istituzione, in relazione alle rispettive competenze, per valutare le scelte organizzative ed educative dell’istituzione e per aggiornare il progetto d’istituto; il rapporto annuale è, inoltre, inviato al comitato provinciale di valutazione e al dipartimento competente in materia di istruzione della Provincia autonoma di Trento.

Membri del Nucleo Interno di valutazione

Coordinatore del nucleo

Componente docenti

Componente genitori

Componente personale ATA

Il Consiglio di classe riunisce tutti i docenti della classe e due rappresentanti dei genitori di ogni classe; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.
Il Consiglio di classe, ha il compito di formulare al collegio dei docenti proposte in ordine all'azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni. Fra le mansioni del consiglio di classe rientra anche quello relativo ai provvedimenti disciplinari a carico degli studenti.

ELENCO GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Il collegio dei docenti è composto da tutti i docenti, a tempo indeterminato e a tempo determinato, in servizio nell’Istituto Comprensivo. Il collegio dei docenti si insedia all’inizio di ciascun anno scolastico. Il dirigente dell’istituzione convoca e presiede il collegio dei docenti. 
Il collegio dei docenti ha compiti di programmazione, indirizzo e monitoraggio delle attività didattiche ed educative; in particolare per quanto attiene a:

  • l’adeguamento dei piani di studio provinciali alle scelte educative definite dal progetto di istituto in relazione al contesto socio-economico di riferimento;
  • la programmazione generale dell’attività didattico-educativa, in coerenza con i criteri generali per l’attività della scuola definiti dal consiglio dell’istituzione;
  • l’elaborazione e la deliberazione della parte didattica del progetto d’istituto;
  • le scelte da effettuare in materia di autonomia didattica, di ricerca, sperimentazione e sviluppo;
  • la proposta di attivazione di iniziative di formazione e di aggiornamento professionale dei docenti nel limite delle risorse disponibili.

Regolamento del Collegio dei Docenti

DIRIGENTE SCOLASTICA prof.ssa TIZIANA CHIARA PASQUINI

 

chiara ufficio2

 

Riceve presso l'Ufficio di Direzione nella Scuola Media di Mattarello, solo su appuntamento tramite la segreteria :

Per appuntamento telefonare o scrivere ai seguenti riferimenti:
Tel.: 0461 945237  -  Fax: 0461 946007

Per comunicazioni scritte alla dirrigente scoalstica:

dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it

Stralci del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n. 165, Articolo 25

[…]

  1. Il dirigente scolastico assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, e' responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati deI servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attivita' scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed e' titolare delle relazioni sindacali.
  1. Nell'esercizio delle competenze di cui al comma 2, il dirigente scolastico promuove gli interventi per assicurare la qualita' dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l'esercizio della liberta' di insegnamento, intesa anche come liberta' di ricerca e innovazione metodologica e didattica, per l'esercizio della liberta' di scelta educativa delle famiglie e per l'attuazione del diritto all'apprendimento da parte degli alunni.
  1. Nell'ambito delle funzioni attribuite alle istituzioni scolastiche, spetta al dirigente l'adozione dei provvedimenti di gestione delle risorse e del personale.
  1. Nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative il dirigente puo' avvalersi di docenti da lui individuati, ai quali possono essere delegati specifici compiti, ed e' coadiuvato dal responsabile amministrativo, che sovrintende, con autonomia operativa, nell'ambito delle direttive di massima impartite e degli obiettivi assegnati, ai servizi amministrativi ed ai servizi generali dell'istituzione scolastica, coordinando il relativo personale.
  1. Il dirigente presenta periodicamente al consiglio di circolo o al consiglio di istituto motivata relazione sulla direzione e il coordinamento dell'attivita' formativa, organizzativa e' amministrativa al fine di garantire la piu' ampia informazione e un efficace raccordo per l'esercizio delle competenze degli organi della istituzione scolastica.

[…]

 

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>