Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Un’ora di video conferenza in diretta dall'altra parte del mondo che ha svelato ai ragazzi delle medie di Mattarello e ai bambini della scuola primaria Bellesini la vita dei loro coetanei in Ecuador. Durante l’anno i bambini e ragazzi delle 2 scuole hanno affrontato le tematiche che legano noi e loro fino all’incontro finale dove la tecnologia ha fatto da padrona permettendo quello che fino a pochi anni fa sembrava impossibile: parlare, discutere, chiedere, disegnare, rispondere e cantare in diretta tra giovani della stessa generazione.
La ricchezza dell’esperienza, dal punto di vista dei processi formativi, risiede nell’offerta fatta agli allievi di sperimentare, attraverso le videoconferenze, la conoscenza di coetanei che, vivendo dall’altra parte del mondo hanno usi, costumi e religioni completamente differenti. Ma ormai viviamo tutti in un mondo globale e non possiamo più esimerci da vivere in spazi ristretti, l’educazione deve poter comprendere al suo interno anche questi cambiamenti epocali. Morin suggerisce, in “I sette saperi necessari all’educazione del futuro”, che, nell’era planetaria bisogna educare all’identità terrestre.Il progetto “Ecuador” ha messo a disposizione degli allievi strumenti e processi efficaci e utili per sperimentare un’esperienza fondamentale che è quella di gettare uno sguardo sul mondo per uscire da una visione ristretta che anziché aiutare a crescere fa rinchiudere l’individuo inaridendo il desiderio di conoscere. E’ dalle visioni ristrette che nascono i conflitti.
La telecamera che inquadra un’aula di una scuola Altra, in un Altro paese, lontano dalla aula nota e conosciuta è già occasione di conoscenza, che può innescare e innestare processi d’apprendimento davvero fondamentali e innovativi.

“La storia umana è cominciata con una diaspora planetaria su tutti i continenti; poi, a partire dai tempi moderni, è entrata nell’era planetaria della comunicazione fra tutti i frammenti della diaspora umana.”Edgar Morin

  • Pubblicato in DSF

“Una nuova vita - Si slancian nel cielo” ovvero come riuscire a far amare la natura, la montagna, il proprio territorio ai bambini e ai giovani, rendendoli consapevoli della ricchezza ambientale, storica, culturale che la montagna esprime attraverso l'utilizzo di un linguaggio talvolta poetico, talvolta didattico, ma sempre ironico. Docenti Senza Frontiere, presso il cinema Astra, martedì 10 febbraio 2015 in mattinata, intende offrire alla scuola Bellesini di Trento un momento per far emozionare ma soprattutto ridere i giovani spettatori, attraverso la proiezione del Film che ha vinto la IX edizione del "Video Festival Internazionale" di Imperia. Il cortometraggio è risultato primo classificato tra 840 opere provenienti da 63 nazioni. Ci sarà anche la presenza dell'autore ed attore Lucio Gardin che intratterrà gli alunni per vivere una diversa e interessante opportunità di fare educazione globale e ambientale in modo piacevole e gratificante, contribuendo nel contempo a promuovere atteggiamenti di cittadinanza attiva. Ricordiamo che l’educazione ambientale diventerà una materia obbligatoria dal prossimo anno scolastico 2015/2016. Nel giorno della proiezione verrà inoltre mostrato come è stata utilizzata la donazione ricevuta nello scorso fine anno scolastico attraverso il mercatino realizzato dagli alunni.

  • Pubblicato in DSF

“L’educazione inizia dalla nascita” recita la scritta che compare nel colorato disegno che fa da copertina alla serie di quaderni “etici”, distribuiti in questi giorni agli alunni dell’IC Aldeno Mattarello dall’Associazione Do-centi senza frontiere (DSF). Il bozzetto, realizzato con la tecnica tinga-tinga, è opera di Giacomo Martari della Classe IIIª B Sezione Grafica e Comuni-cazione dell’Istituto delle Arti - Liceo Artistico “F. Depero” di Rovereto ed è stato scelto fra venticinque disegni prodotti dagli alunni delle Terze coin-volti da DSF con i loro insegnanti perché elaborassero soggetti grafici ispi-rati al 2° Obiettivo del Millennio nello spirito della mission dell’Associazione, che, senza fini di lucro, promuove progetti di solidarietà in ambito locale e internazionale e collabora con scuole per integrare com-petenze di educazione globale nei curricoli disciplinari. 
Tre anni fa DSF ha avviato un’iniziativa che ha incontrato grande successo fra le famiglie dell’IC Aldeno Mattarello: farsi carico dell’acquisto e della distribuzione di tutti i quaderni di scuola degli alunni che avessero aderito alla proposta, destinando il ricavato dell’operazione a progetti di solidarietà locali e internazionali quali in Angola, Ecuador, Serbia e Tanzania. Qua-si la totalità delle famiglie ha accolto favorevolmente la proposta (ma c’è stato interesse anche da parte di altri istituti del Trentino), tanto che per l’anno prossimo i promotori pensano di estenderla anche ai diari. 
Due anni fa, nell’anno scolastico 2011-12, la campagna di promozione dei quaderni “etici” aveva veicolato il messaggio “M’illumino di meno”; nel 2013-14 è toccato al 2° Obiettivo del Millennio finalizzato a render univer-sale l’educazione primaria. Considerato che dei cento milioni di bambini che nel mondo non hanno accesso all’istruzione, il 52% è costituito da bambine e il 33% vive in paesi colpiti da conflitti armati, il traguardo da rag-giungere è che tutte le bambine e tutti i bambini, ovunque, possano fre-quentare e completare l’intero ciclo di istruzione primaria. 
Da qui è nato il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti del “Depero” e, all’interno di una riflessione sulle possibili modalità di espres-sione della cittadinanza, la votazione e la scelta del disegno di Giacomo, che ha utilizzato lo stile pittorico tipico della Tanzania, sviluppatosi nella seconda metà del XX secolo nell'area di Dar es Salaam, e che prende il no-me dal suo fondatore, Edward Said Tingatinga (1935-1972), universalmen-te noto per i colori vivaci e i temi contemporaneamente naif e surreali. 
DSF aderisce alla Word Sociale Agenda (WSA), un progetto che a cadenza annuale tratta temi di carattere sociale ed internazionale, e che dal 2008 opera all’interno della cornice degli Obiettivi del Millennio e realizza le proprie attività con le scuole e con i soggetti del territorio ed ha come partner la Fondazione Fontana Onlus.

Ma.Bri

  • Pubblicato in DSF

 

PIANI DI STUDIO ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO MATTARELLO

Linee Guida per l'elaborazione dei Piani di Studio delle Istituzioni Scolastiche (2012) con  pdf Linee guida  pdf Indicazioni nazionali  2012 per le scuole dell'infanzia e del 1° ciclo di istruzione e quadro di contesto


 Curricula Primo Ciclo di Istituto

Arte e Immagine

document ARTE 1° document ARTE 2° document ARTE 3° document ARTE 4°

Geografia

document GEOGRAFIA 1° document GEOGRAFIA 2° document GEOGRAFIA 3° document GEOGRAFIA 4°
  • Italiano
document ITALIANO 1° document ITALIANO 2° document ITALIANO 3° document ITALIANO 4°
  • Lingue comunitarie: Inglese
document INGLESE 1° document INGLESE 2° document INGLESE 3° document INGLESE 4°
  • Lingue comunitarie: Tedesco
document TEDESCO 1° document TEDESCO 2° document TEDESCO 3° document TEDESCO 4°
  • Matematica
document MATEMATICA 1° document MATEMATICA 2° document MATEMATICA 3° document MATEMATICA 4°
  • Musica
pdf document MUSICA 1° document MUSICA 2° document MUSICA 3° document MUSICA 4°
  • Religione cattolica
document RELIGIONE 1° document RELIGIONE 2° document RELIGIONE 3° document RELIGIONE 4°
  • Scienze 
document SCIENZE 1° document SCIENZE 2° document SCIENZE 3° document SCIENZE 4°
  • Scienze motorie e sportive
document MOTORIE 1°

document MOTORIE 2°

document MOTORIE 3° document MOTORIE 4°
    • Storia
document STORIA 1° document STORIA 2° document STORIA 3° document STORIA 4° document
  • Tecnologia
document TECNOLOGIA 1° document TECNOLOGIA 2° document TECNOLOGIA 3° document TECNOLOGIA 4°
  • Educazione Cittadinanza
document CURRICOLO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA

 

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>