La Provincia Autonoma di Trento ha approvato in data 2 marzo 2011 la legge provinciale n. 1 “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità”, nella quale si afferma come le “politiche familiari... mirino a favorire l'assolvimento delle responsabilità familiari...a sostenere la genitorialità..., a rafforzare i legami familiari e i legami tra le famiglie, a creare reti di solidarietà locali, a individuare precocemente le situazioni di disagio dei nuclei familiari, a coinvolgere attivamente le organizzazioni pubbliche e private secondo logiche distrettuali con l'obiettivo di rafforzare il benessere familiare, la coesione sociale e le dotazioni territoriali di capitale sociale e relazionale.”
In particolare la Provincia Autonoma di Trento intende promuovere azioni volte a “sostenere la corresponsabilità dei genitori negli impegni di crescita e di educazione dei figli....”, e a “promuovere azioni volte alla realizzazione di un territorio socialmente responsabile, capace di rafforzare la coesione territoriale e di generare capitale sociale e relazionale per i cittadini e per le famiglie...” anche tramite la costituzione dei Distretti famiglia.
Obiettivo primario di questa politica è l’individuazione e lo sviluppo di un modello di co-responsabilità territoriale che si realizza attraverso una comunità educante, in risposta ai bisogni che caratterizzano il complesso contesto attuale e in coerenza con le indicazioni della politica europea e nazionale. Si vuole rafforzare il concetto che le politiche familiari non sono politiche improduttive, ma sono “investimenti sociali” strategici, che sostengono lo sviluppo del sistema economico locale, creando una rete tra le diverse realtà presenti sul territorio.
Il rafforzamento di tali politiche familiari interviene sulla dimensione del benessere sociale e consente di ridurre la disaggregazione.
Infatti l'educazione non è una questione privata, tra genitori e figli o tra insegnanti ed alunni, ma al contrario ha un ruolo sociale straordinariamente importante nel coinvolgere tutti coloro che a vario titolo si occupano della crescita dei giovani.
In una società globalizzata e frammentata come la nostra, diventa importante l'esperienza di una coerente alleanza educativa che si realizzi nella collaborazione e nella rete, non virtuale ma reale, frutto dell'incontro vitale tra persone e culture.
Le diverse agenzie educative (famiglia, scuola, associazioni, cooperative, enti...) sono chiamati ad integrarsi a vicenda per costruire insieme percorsi educativi che favoriscano un'armoniosa maturazione della persona e della comunità. Al fine di partecipare attivamente alla costruzione di percorsi in sinergia l'istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello aderisce all'accordo volontario di area per favorire lo sviluppo del distretto famiglia dell'educazione nel comune di Trento.
Con la presente, l'Agenzia provinciale per la famiglia, natalità e politiche giovanili intende informarvi su eventi ed iniziative di particolare rilievo in programma o già tenutisi sul territorio nelle ultime settimane, promossi dall'Agenzia stessa o dai suoi stakeholders.
FIDARSI E' MEGLIO
Il progetto ha come obiettivo promuovere competenze relazionali per attivare sinergie in un contesto di fiducia reciproca tra tutti coloro che hanno un ruolo educativo. Sono previstI incontri di formazione, laboratori nelle classi, serate informative, iniziative sul territorio.
Allegati:
pdf
progetto 2018 in sintesi
pdf
serata con i genitori e docenti
pdf
evento 24 maggio 2018
IN PRIMO PIANO
- Al centro del “Festival della famiglia” il capitale generato dalle reti sociali
- Voucher culturale: la cultura “in formato famiglia”
- Piccoli prestiti in aiuto a famiglie in temporanea difficoltà economica
Distretti famiglia, attori generanti lo sviluppo socio-economico di un territorio
Allo start up il primo “Network nazionale dei Comuni amici della famiglia”
"Co-housing: io cambio status": riaperti i termini di candidatura per giovani che vogliono vivere da soli
Assegno unico: le novità
Come fare domanda per il marchio "Family in Trentino"
Sei una struttura museale? Aderisci alla Family card!
Aderire al Distretto Famiglia
Certificazione Family Audit: è attivo il servizio online
APPUNTAMENTI SUL TERRITORIO
Un tempo per noi due
Chi sono i genitori online?
Gli appuntamenti family alla biblioteca di Tesero
Papà in gioco
Fra famiglie al via
Genitori e nativi digitali: ma mi devo preoccupare?
Occupazione femminile e maternità
Dory day, giornata fantasmagorica a Borgo
Sherlock Holmes e il caso del rinoceronte scomparso
Teatro interattivo alle scuole d'infanzia di Riva
- Pubblicato in Distretto Famiglia