Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

SUNTO DEL PROGETTO

Durata: dal 1 dicembre 2020 al 30 novembre 2023  (in seguito alla proroga di un anno dovuta all’emergenza sanitaria)

Contributo finanziario ottenuto: € 74,191, 00.

Attrverso il progetto stiamo innovando  e internazionalizzando i nostri Piani di Studio, l'organizzazione e i servizi ausiliari dell'istituto, al fine di  supportare l'apprendimento degli studenti e il loro successo formativo.

Stiamo creando reti di buone pratiche con altre istituzioni educative a livello provinciale, nazionale e internazionale, per condividere e favorire la circolarità delle competenze, al fine di rispondere efficacemente ai bisogni formativi della scuola e della sua comunità e formare i futuri cittadini europei.

I partecipanti al progetto sono 29 insegnanti delle nostre scuole primarie e secondarie di tutte le discipline, con una conoscenza della lingua inglese dal livello B1 al livello C2 che si sono formati o si formeranno nelle seguenti cinque aree:

  • metodologie didattiche aperte
  • competenze digitali
  • insegnamento integrato delle discipline STEM
  • Insegnamento CLIL
  • leadership, comunicazione, collaborazione, team building, project management, tutoraggio, gestione dei progetti dell'UE,

Oltre agli insegnanti, si prevede che due unità di personale non docente prendano parte alle mobilità per essere formati sul cambiamento della cultura organizzativa.

Il nostro istituto eroga corsi interni di preparazione alla mobilità: sono infatti stati svolti corsi di inglese di livello B1, B2 e C1 e vengono organizzati corsi di metodologia corrispondenti alle cinque aree precedentemente descritte, nell'intendo di creare una piattaforma di conoscenze e competenze che vengono sviluppate/consolidate all'estero.

I corsi di mobilità mirerano a promuovere competenze avanzate nelle aree sopra indicate, al fine di:

  • acquisire nuovi approcci educativi incentrati sullo studente, concentrandosi sulle competenze trasversali chiave e sull'insegnamento personalizzato
  • aggiornare i Piani di Studio di Istituto, includendo le competenze di cittadinanza e quelle digitali in verticale
  • generare un repertorio di Unità di Apprendimento e i relativi " learning object " trasversali ai Piani di Studio
  • supportare la creazione di nuovi ambienti di apprendimento
  • migliorare i risultati delle prove nazionali standardizzate (INVALSI) degli studenti, allineandoli alla media della Provincia Autonoma di Trento
  • aumentare il numero di docenti sotto i 40 anni coinvolti in funzioni strumentali o con specifiche responsabilità che andranno a sostituire i tanti docenti prossimi al pensionamento
  • acquisire competenze di gestione dei progetti dell'UE con la prospettiva di creare reti di interesse internazionali e sostenere la progettazione europea dei prossimi anni, anche partecipando a progetti KA2 , aprendo la mobilità agli alunni
  • sostenere l'offerta didattica CLIL regolamentata nel “Piano Trilingue Trentino”
  • Mantenere/aumentare il numero di progetti eTwinning nelle nostre scuole
  • Aumentare il numero e il livello delle certificazioni linguistiche di alunni e insegnanti.

I partecipanti sono impegnati in un processo di ricerca-azione precedente e successivo alle mobilità, lavorando a livello plenario e a livello di sottogruppi di interesse/discipline, per diffondere in modo sistemico le risorse e i risultati della loro formazione tra gli altri insegnanti, generando una virtuosa ricaduta sugli alunni.

Il livello di conoscenza minima della lingua inglese è il B1, anche non certificato.

La valutazione viene condotta nelle fasi ex-ante, intermedia ed ex post e prede in esame la qualità dei contenuti del progetto, l'aderenza ai bisogni individuati, il raggiungimento degli obiettivi prefissati, l'analisi qualitativa e quantitativa dei risultati, le metodologie adottate, la qualità della comunicazione interna ed esterna, il processo collaborativo e la gestione organizzativa del progetto.

La disseminazione e la valorizzazione dei risultati vengono svolte all'interno e all'esterno dell'istituto, attraverso comunicazioni ai docenti e ai Consigli di Classe con la componente genitoriale, attraverso articoli e relazioni sul sito web della scuola, su portali educativi nazionali e internazionali dedicati e partecipando a incontri, convegni, ecc.

Nella pagina dedicata sono disponibili le relazioni dei partecipanti alle mobilità all'estero, a seguito di workshop di istituto aparti a tutti i docenti, dedicati alla disseminazione dei risutati. 

ERASMUS KA101/2020

Funding: € 74,191, 00

The institute Aldeno-Mattarello is a grouping of four primary schools and two secondary schools, attended by about 900 students and 140 teachers.

Through this project, we plan to innovate and internationalize our curriculum, the organization and auxiliary services of the institute, to support the students learning and their well-being. We intend to network with other schools and educational institutions at provincial, national and international levels, to share practices and encourage the circularity of skills, to face the training needs of the school and its community and prepare future European citizens.

Six new 4.0 classrooms are under construction in a secondary school of ours, where it will be possible to implement digital/laboratory learning; this requires a serious preparation and specialized teaching skills, that will be capitalized to adapt/create new learning environments throughout our schools.

There will be 31 participants: 2 units of staff and teachers of our primary and secondary schools of all disciplines, with a knowledge of English from B1 to C2 level, who will be trained in the following five distinct areas:

1. open teaching methodologies

2. digital skills

3. integrated teaching of STEM disciplines

4. CLIL teaching

5. leadership, communication, collaboration, team building, project management, mentoring, EU project management, etc.

Our institute will deliver preparation courses for mobilities: there will be English classes of B1, B2 and C1 level and five methodology courses for each group of participants previously described, in order to create a platform of knowledge and promote skills related to those that will be developed abroad. 

The mobility courses will aim at fostering advanced skills in the above indicated areas, in order to:

- acquire new student-centred educational approaches, focusing on key transversal skills, and on personalized teaching

- revise the vertical planning of the curriculum, embedding citizenship and digital skills

- generate a repertoire of lesson plans/modules and the related learning objects throughout the curriculum

- support the creation of new learning environments

- increase the standardized national tests (INVALSI) results of the students, aligning them to the average of the Autonomous Province of Trento

- increase in the number of teachers involved in middle management or in specific responsibilities, under the age of 40, who will replace the many teachers close to retirement

- gain EU project management skills with the perspective of finding foreign partners and applying for KA2 projects in the near future

- maintain and enhance the CLIL teaching offer regulated in the “Trentino Trilingual Plan”

- maintain / increase the number of eTwinning projects in our schools

- Increase the number and levels of language certifications of pupils and teachers.

The participants will be engaged in an action-research process, working as subgroups of interest/disciplines and as a whole, to disseminate the resources and the results of their training among the other teachers and pupils, in a systemic approach.

Evaluation will be conducted across ex-ante, intermediate and ex-post phases and will assess the quality of the project contents, the adherence to the identified needs, the achievement of the set objectives, the qualitative and quantitative analysis of the results, the methodologies adopted, the quality of internal and external communication, the collaborative process and the organizational management of the project.

The dissemination and exploitation of results plans will be carried out inside and outside the institute, through communications to the teachers and parents boards, through articles and reports on the school website, on dedicated national and international educational portals, and by participating in meetings, conferences, etc..

The impact will be analysed considering the effect produced by the project on teachers, students, non-teaching stuffs, parents, etc, and on the system to evaluate its sustainability and provide any corrections and redesigns. Impact instruments will be qualitative (increase of skills, sense of self-efficacy, involvement of the participants, etc.) and quantitative data (increase in exams/testing results, number/level of language certifications gained by students and teachers, etc.) considered in the short and long term.

The project was supposed to last two years, however the deadline was prolonged to December 2023, due to the pandemic.

Appuntamento sabato 19 marzo alle ore 14 a Mattarello (partenza in direzione di Trento)

Camminando come dei bruchi che si trasformano farfalle, l’iniziativa dell’attivista italo-congolese John Mpaliza vuole sensibilizzare chiunque si incontrerà sul cammino, in particolar modo i giovani, e far riflettere concretamente sulle azioni a tutela della pace e dei diritti umani che ciascuno di noi può mettere in atto. Spesso risulta troppo facile delegare tutte le responsabilità a poteri politici ed economici. La società civile può fare la sua parte, può far sentire la sua voce affinché il III millennio sia raccontato sui libri di storia come un mosaico di percorsi di pace e di tutela dei diritti umani.

Ogni giorno ciascuno di noi può fare la sua parte, con le sue scelte, i suoi voti e il suo lavoro.

Ogni giorno possiamo intraprendere un cammino di pace. Prendi parte anche tu a questa marcia.

Per informazioni info@docentisenzafrontiere.org, 3515529552

John Mpaliza, attivista per i diritti umani, da dieci anni organizza marce nazionali ed internazionali per creare occasioni di riflessione e confronto sul tema dei diritti umani, della giustizia e della pace. Sta organizzando una iniziativa regionale, "la Marcia dei bruchi", che coinvolgerà tante scuole e migliaia di studenti in Trentino-Alto Adige. Il tema di questa marcia sono i diritti umani, la giustizia e la pace. Si partirà da Borgo Valsugana il 4 marzo e, dopo aver percorso mezzo Trentino e Alto Adige in più tappe, questa marcia si concluderà a Bressanone il 12 aprile.

DOCENTI SENZA FRONTIERE È CON JOHN MPALIZA ALLA MARCIA DEI BRUCHI PER LA PACE

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>