Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Noi bambini delle classi terza A e terza B della scuola Primaria di Mattarello con le nostre insegnanti Antonella, Daniela, Elena e Rossella abbiamo colto la possibilità di poter uscire finalmente dalla scuola e, con l'accompagnamento del Gruppo Alpini di Mattarello, abbiamo fatto un'uscita didattica sul territorio alla scoperta del paese nel quale viviamo.
Il tempo variabile non ci ha impedito di vedere Forte Basso, Forte di Mezzo e Forte Alto, di collocarli all'interno delle vicende della Grande Guerra, grazie alle interessanti spiegazioni degli amici Alpini. Ci hanno parlato di guerra per capire l'importanza della pace, ricordando le sofferenze della gente comune, coinvolta in eventi di cui spesso non capivano il senso.
Lungo il percorso gli Alpini ci hanno fatto conoscere anche particolarità del territorio, delle piante e degli animali che vivono nel bosco. È stato interessante osservare i licheni e altre tipologie di fiori e piante. Da alcuni punti panoramici abbiamo potuto osservare dall'alto la Valle dell'Adige e le montagne circostanti.
Ci siamo anche molto divertiti a giocare insieme: è stato bello ritornare a poterlo fare!!! Come ricordo della giornata abbiamo ricevuto il testo "I tre cavalieri", una leggenda sulle Tre Cime del Bondone scritta proprio da un Alpino che ci accompagnava, Giovanni Battista Tomasi (Giobatta).
Consigliamo a tutti i nostri compagni delle altre classi di fare questa escursione, magari in compagnia degli Alpini di Mattarello, che ringraziamo con affetto.
Buona estate!

Monitoraggio Iscrizioni Provincia Di Trento A.S. 2021-22 (dal quotidiano L'Adige)

Boom degli istituti tecnici e tecnologici, bene magistrali e classico, in calo le professionali, il linguistico e lo scientifico: sul portale online quasi 17 mila registrazioni, calo della primaria (- 2,64%) e delle scuole medie (- 5,21%). Dopo la convalida delle segreterie scolastiche, il Dipartimento Istruzione e Cultura della Provincia comunica i dati definitivi riferiti alle iscrizioni per il prossimo anno alle classi prime delle scuole del primo e del secondo ciclo d’istruzione (Scuola primaria, secondaria di I e II grado) e alle Istituzioni formative provinciali e paritarie della Provincia autonoma di Trento. Si tratta dei dati definitivi relativi alle iscrizioni effettuate dalle famiglie entro la scadenza del 28 gennaio 2022.
Il sistema di iscrizioni scolastiche online, gestito da Trentino Digitale, è stato disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal 4 al 28 gennaio 2022. Nei 24 giorni ha garantito la compilazione e la trasmissione di quasi 17mila domande, con un livello di soddisfazione da parte dei genitori superiore al 98% dei
casi. Nell’anno scolastico 2022/2023 gli iscritti alla scuola trentina sono: 4.681 alla primaria, 5.277 alla secondaria di primo grado, 4.600 alla secondaria di secondo grado, 1.092 alla formazione professionale. Un lieve calo demografico incide sugli iscritti della scuola primaria (- 2,64%).
Calano anche le iscrizioni alla scuola secondaria di primo grado (- 5,21%), mentre gli iscritti alle scuole superiori sono in leggero aumento rispetto allo scorso anno (+ 4,36%). Lieve calo delle iscrizioni all’istruzione e formazione professionale (- 4,80%). I dati mettono in luce un rinnovato
interesse da parte dei ragazzi per il percorso tecnico economico (+ 22,40%), il tecnico tecnologico (+ 5,33%) e per alcuni percorsi liceali: classico (+ 6,38%) e delle scienze umane (+ 12,65%). Un calo lo registrano il liceo linguistico (- 05,39 %) e il liceo scientifico (- 3,64%).
La maggioranza dei genitori trentini che hanno trasmesso almeno una domanda di iscrizione online hanno utilizzato l’identità digitale SPID per accedere al sistema. L’utilizzo della Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi si è fermato al 4%, mentre l’1.6% degli accessi è avvenuto grazie alla Carta d’Identità Elettronica, la novità di quest’anno.

Ho  conosciuto DANTE e…(le impressioni di alunni e docenti)

  • Quest’anno ho conosciuto Dante e sono stata colpita da tutto il suo viaggio ultraterreno che si è immaginato per volere divino. Il suo romanzo ha influenzato la mia idea sulla struttura dell’aldilà. È stata proprio un’esperienza epica che mi ha aperto orizzonti sul mondo del sapere.La cosa che mi ha colpito maggiormente è stato ritrovare nella Divina Commedia tutte le creature mitologiche che già conoscevo, che mi sono tutte piaciute particolarmente. Grazie Dante Alighieri!

S. M.

  • Quest’anno ho conosciuto Dante e sono stata colpita da come si immagina l’aldilà. La cosa che mi è piaciuta di più è stata quando Dante e Virgilio si sono conosciuti, perché Virgilio lo aiuta nel suo percorso nell’Inferno.

D. T.

  • Quest’anno ho conosciuto Dante e mi ha affascinato il suo viaggio. Mi è piaciuto quando hanno incontrato il Gerione: questa creatura mitologica e immensa sulla quale Dante non voleva salire per continuare il suo viaggio nell’inferno. Ho trovato interessante anche capire un pochino come è strutturato l’inferno per lui.

 G. F.

 

  • Trent’anni or sono ho avuto l’immenso piacere di conoscere le opere di Dante. E’ stato amore a prima lettura. La Divina Commedia è ancora molto attuale e fonte di grandi idee e pensieri...le sue non sono opere antiche perché in loro si cela la conoscenza.

B. P.

  • Quest’anno ho conosciuto Dante Alighieri, abbiamo letto l’inferno della sua Divina Commedia. La parte che mi è piaciuta di più è stata sicuramente quella di Minosse. Da quando l’abbiamo introdotto mi ha subito incuriosito tantissimo. Prima  non avevo la più pallida idea di chi fosse, non lo avevo mai sentito nominare. Mi ha entusiasmata molto il suo ruolo all’inferno, decide letteralmente il destino delle anime, con le pene da subire. Quando provo ad immaginarlo mi viene sempre in mente una creatura imponente, priva di emozioni e anche un po’ arrogante.

R. B.

  • Ho conosciuto Dante e con lui ho capito che qualunque cosa accada non bisogna arrendersi, che c’è sempre una strada per la dritta via anche se sembrerà lontana e distorta. C’è sempre una persona in grado di aiutarti (come nel caso della Divina Commedia Virgilio) che ti permetterà di andare avanti, sempre e incondizionatamente, che non ti lascerà mai e che continuerà a spronarti verso nuovi orizzonti. Non importa cosa farai, che errori commetterai lui sarà sempre al tuo fianco. 

M. Z.

  • Quest’anno ho avuto l’occasione di conoscere Dante Alighieri, un personaggio importante per la lingua italiana!!! Mi è piaciuto molto il suo viaggio all’interno dell’inferno. Mi sono divertita a leggere insieme alla classe e alle professoresse Grosselli e Barbara la Divina Commedia. L’inizio del libro mi sembrava un po’ noioso, ma continuando passo passo a leggerlo, mi incuriosiva sempre di più e quindi ascoltavo con interesse la voce della prof. Uno delle creature più belle che ho trovato è il Gerione. Mi è piaciuta particolarmente la scena dove Dante non voleva salire a tutti i costi.

A. C.

  • Ho conosciuto Dante e abbiamo letto l’inferno della Divina Commedia e ho capito di andare sempre avanti nella vita anche se si viene rifiutati (come nel caso di Beatrice) o ci sono ostacoli insuperabili perchè tanto tutto passa e c’è quasi sempre un amico vicino a te nei momenti bui che ti può aiutare come ha fatto Virgilio.

M. F.

  • Ho conosciuto Dante Alighieri, il noto sommo poeta e sono rimasto colpito da come ha descritto alla perfezione il suo viaggio nelle tre famose cantiche (inferno, purgatorio e paradiso). Grazie a Dante ho imparato i nomi di certe persone importanti (come Brunetto Latini…). Sono rimasto colpito anche dal suo pazzo amore per Beatrice, e sono rimasto male per lui, scoprendo che lei è morta

A. V. 

  • Ho conosciuto Dante, l’ho conosciuto in classe perchè la prof ci ha letto l’inferno e mi è piaciuto molto.  Ho capito che le paure vanno affrontate anche con qualcuno che ti può aiutare come Virgilio ha fatto con lui. Mi è piaciuto il modo in cui lui si è immaginato l’inferno e le persone che ci “lavorano” e anche i nomi delle varie bolge e le pene dei morti.

N. R.

  • Ho conosciuto Dante Alighieri, il sommo poeta, e sono rimasto impressionato dalla sua ineffabile capacità di esprimere le sensazioni e di rendere quasi toccabili le scene che descrive, mi sembrava di sentire l’odore acre dei posti dei dannati e quasi di sentire gli strazianti lamenti delle anime sbranate e dilaniate da Cerbero. Ho provato le sensazioni della caduta libera sulle ali del Gerione. Insomma, il viaggio è stato emozionante, avvincente, ma anche triste nel vedere così realmente rappresentata la debolezza umana.

E. G.

  • Ho conosciuto Dante,  anzi ho studiato Dante perché lui era del ‘200, il sommo poeta che tutti stimiamo. In classe l’ho conosciuto quando la prof. Grosselli ci ha letto l’Inferno, e mi è piaciuto perché ho visitato con la mente la mia futura casa, scherzo ovviamente, però mi è piaciuto per il semplice fatto di come sia riuscito ad immaginarlo. 

D. D.

  • Ho conosciuto Dante leggendo la sua opera “La Divina Commedia”. Ho conosciuto molte persone e demoni che non avevo mai sentito prima. Ho imparato molte colpe e ho scoperto che bisogna prestare molta attenzione a ciò che si fa se non si vuole finire nell’Inferno. Sono rimasto molto affascinato, oltre che dalla lunghezza del racconto, da come è stato suddiviso in terzine endecasillabe e da cosa voleva trasmettere.

M. M.

  • Ho conosciuto Dante e mi è piaciuta molto la Divina Commedia perché  è  molto avventurosa ed è interessante la parte dell’inferno con Virgilio. Buon Dantedì!!!

M. B.

  • Ho conosciuto Dante grazie al mio docente di italiano dell’Università che lo ha reso ai miei occhi un grande uomo e non solo un grande letterato, oggetto di studi e fatiche. Sono contenta di averlo presentato alla mia flotta come un uomo del suo tempo innamorato della vita, della giustizia, dell’amore.

N. G.

  • Ho conosciuto Dante e mi sono divertito a capire l’inferno e i diversi peccati. E’ stato bello sentire i racconti dei miei compagni sulla Divina Commedia e i suoi personaggi. Buon Dantedì!!!

G. K.

  • Ho conosciuto Dante durante le lezioni di letteratura quando la prof. Grosselli ci ha detto “Oggi leggeremo la Divina Commedia di Dante”...e da quel giorno ho iniziato a conoscerlo. Dante è un uomo fantastico, simpatico e con tante idee ed è anche studioso e serio. Mi è piaciuta la scritta davanti alla porta dell’Inferno perchè non se ne può uscire più. 

A. S.

  • Ho conosciuto Dante ed una cosa che mi ha molto affascinato è la legge del contrappasso, perché ti fa ritornare tutte le cose brutte che hai fatto, un po’ come il karma o una vendetta, ma più astratta. Ho anche imparato molti nomi di demoni come Minosse e Cerbero. All’Inferno sono tutti un po’ esagerati, ma dato che loro hanno fatto delle cose specifiche in vita si meritano queste punizioni.

K. S.

 

  • Quest’anno ho conosciuto Dante, il sommo poeta, molto famoso. Lo abbiamo conosciuto durante il suo cammino attraverso le porte dell'inferno. Abbiamo esaminato, studiato ogni suo passo sperando che lui uscisse. Ci ha illuminati su come potrebbe essere la nostra vita dopo la morte. Sì al pensiero è tragico, ma tanto arriveremo tutti lì. Tutti noi arriveremo al punto di aiutare chi si è perso, come Virgilio fece con Dante, prendendolo sotto la sua ala di protezione. 

G. C.

  • Ho conosciuto Dante e la parte che mi è piaciuta di più è quando incontra Virgilio perché è lì che inizia il viaggio per superare l’inferno.

F. C.

 
Live Worksheets e una piattaforma con numerose schede didattiche in ogni lingua, ma è anche un Generatore di Schede per creare infinite attività interattive, autocorettive e autovalutative. Live Worksheet, consente di trasformare una qualunque scheda didattica cartacea o digitale in un esercizio interattivo, contenente, al suo interno, meccanismi di auto-correzione e auto-valutazione, con possibilità di interazione diretta con il docente. Nello specifico, si analizzano le modalità di gestione della classe virutale e si descrivono le procedure di costruzione di quaderni interattivi eserciziari, da mandare in avanzamento nel corso dell'anno scolastico, con possibilità di diversificazione delle risorse didattiche, in base agli specifici bisogni educativi. 

Student log in


Username: 

Password: 
 
 
  

 Provided by Live Worksheets
 
Live Worksheets in tre minuti Creare esercizi interattivi Lato Docente e Studente 

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>