Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Durante il Collegio docenti di fine anno la Dirigente, dott.ssa Antonietta Decarli ha salutato tutto il “suo” Istituto (docenti, collaboratori scolastici, personale della segreteria di Aldeno, Cimone, Mattarello e Romagnano) nonché alcuni docenti già in pensione che hanno voluto partecipare al momento di saluto. Dopo nove anni infatti di permanenza alla guida dell'Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello la Dirigente Decarli potrà godere del meritato periodo di riposo: nel discorso di commiato ha ricordato l'arricchente esperienza, i momenti più significativi, la nascita dell'Associazione Docenti Senza Frontiere, la collaborazione con il Territorio.

Una poesia, scritta da alcune colleghe, ha sintetizzato il saluto e il ringraziamento dei docenti per gli anni trascorsi insieme all'insegna della collaborazione per dare attuazione alla finalità prioritaria dell'Istituto: promuovere il diritto all'apprendimento per una scuola che vuole educare alla convivenza democratica.

 

                                                                                                        Mattarello, 27 giugno 2019

 Carissima Antonietta,

or giunta sei ad un ambito traguardo

oltre cui occorre volger un nuovo sguardo.

Se questi nove anni vogliamo ricordare

un tomo non ci basta per di tutto parlare.

"Lingua mortal non dice quel" che sentiamo noi in seno

al pensier della tua pensione giunta in un battibaleno.

Un lungo elenco ci vien da compilare

se le molte competenze volessimo elencare,

ma per non dimenticare

le più ardite vogliamo illustrare.

Leggere sai le varie situazioni

e con profonda umanità trovi sempre le appropriate soluzioni

per non parlar della dolcezza

che, accompagnata a tenacia e fermezza,

fan di te una vera fortezza.

Ogni persona, al tuo cospetto, accolta si sente

e se in qualche errore è incappata

a sostenerla sei sempre stata motivata.

Certo il correre, il “maratonetare”,

in grande allenamento ti hanno fatto sempre stare

e condurre con grande lucidità il tuo operare.

Umile, attenta e generosa sei sempre stata

e da tutti per questo apprezzata.

Verso nuove mete avventurose ti avvierai

quando a settembre libera "dalle sudate carte" sarai,

gioiosa "di quel vago avvenir che in mente" avrai.

Acciacchi, imprevisti, o il trascorrer del Tempo non dovrai temere

e se il tuo Pensiero sempre alto terrai, nulla ti potrà accadere.

Giunti al fine del nostro sentire

in coro vogliamo farti udire

                     un immenso GRAZIE

... e più non si può dire!

Mai come quest'anno sono stati i giovani a prendere coscienza dell'insostenibilità del nostro stile di vita. Proprio la scuola deve essere in prima linea nell'insegnare ai più piccoli valori e principi che siano in armonia con la natura. Tramsettere ai bambini il senso di appartenenza all'ambiente in cui vivono è fondamentale per sviluppare la capacità di pensare ed agire globalmente e formare così degli adulti eco-consapevoli.
Questo è il video che gli alunni delle classi terze hanno prodotto dopo un anno di ricerche, uscite, letture, confronti e riflessioni sul tema dell'ambiente.

Da anni l’associazione Docenti Senza Frontiere ha attivato un percorso di raccolta di fiabe e di racconti popolari nei vari Paesi nei quali si attiva con i propri progetti di promozione del diritto allo studio. Ecco allora che dopo le fiabe dall’Ecuador e dal Kosovo è stato curato un nuovo volume con fiabe di tradizione curda (a completamento del progetto “Alan’s Rainbow. Un luogo di studio e di vita per gli orfani di Kobanê”), raccolte da Şoreş Baran sul territorio, scelte e tradotte da Laura Anania e illustrate da Zennun Karakaş. Fiabe di animali che personificano sentimenti e atteggiamenti, scritte in italiano e in curdo siriano, con ampi spazi ai disegni da colorare che sono state lette al Teatro comunale di Aldeno nel pomeriggio del 23 maggio agli alunni della Scuola Primaria di Aldeno, a cui sono stati donati i libretti.

La Mostra quaderno Etico dal tema "Ambiente e sostenibilità" per la prima volta fa tappa alla scuola Primaria di Aldeno. Come promesso quest'anno L'Associazione DSF, grazie alla collaborazione dei colleghi di Aldeno e in particolare a Christian Brugnara, ha potuto allestire i disegni in uno spazio dedicato nell'aula magna su dei supporti donati dall'insegnante a Irene Suarez. Finalmente gli alunni della scuola primaria e della scuola secondaria parteciperanno alla prima votazione per scegliere la copertine del quaderno etrico del prossimo anno scolastico. 

Ricordiamo inoltre che la mostra si può votare anche online al seguente link  

Nel corso del secondo quadrimestre alcune classi dei plessi di Aldeno e Mattarello si sono cimentate nella scrittura di un giornalino in lingua inglese, focalizzato sulla cultura britannica e le sue curiosità.
E' stato un percorso divertente fatto di lavoro in piccolo gruppo, utilizzo dei media e osservazione di immagini.
Ecco il risultato... 36 pagine tutte da scoprire. 
 
Bravi i nostri alunni!
Enjoy the reading! Buona lettura

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>