Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Il nostro istituto apre le porte ai gemellaggi virtuali eTwinning

 

Dopo una sperimentazione condotta nell’as. 2018-’19 con il progetto “Home Sweet Home” condotto dall’ins. Annacarla Geniali nelle classi IV A e IV B della Scuola Primaria di Mattarello, nel presente anno scolastico un ampio numero di docenti e la dirigente scolastica (eTwinner dal 2005) stanno avviando una serie di nuovi progetti con una o più scuole di quasi tutti i Paesi europei.

eTwining è la più grande communità europea all’interno di cui si svolgono partenariati didattici online. L’interazione e la collaborazione tra i docenti e gli alunni delle varie scuole viene gestita in modo protetto all’interno di un’area di lavoro (detta “TwinSpace”), ovvero all’interno di una classe virtuale dotata di strumenti e tecnologie ottimizzati per la condivisione di materiale multimediale.

Perché abbiamo adottato eTwinning con grande slancio?:

  • • per usare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione accorciando le distanze;
  • • per motivare gli alunni con attività innovative, nuove ed interessanti;
  • • per conoscere la civiltà e i diversi sistemi scolastici nelle altre nazioni europee;
  • • per condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico con altri insegnanti europei;
  • • per approfondire la conoscenza delle lingue straniere;
  • • per rafforzare la dimensione europea della cittadinanza

I progetti già attivi sono al momento svolti in lingua inglese, ma ci stiamo attivando per collaborazioni eTwinning anche in tedesco, a corollario degli scambi di docenti e alunni con gli istituti germanofoni con cui collaboriamo all’interno del più ampio scambio tra i comuni delle nostre scuole.

I progetti attivi, che coinvolgono sia i docenti e sia gli alunni, sono:

Per le scuole primarie (in lingua inglese):

  • Keep growing! Welcome to our primary school garden.

Per le scuole secondarie di primo grado (in lingua inglese):

  • Keep growing! Welcome to our secondary school garden.

In tutti i progetti gli alunni si confronteranno con i compagni europei nel corso di webinar (videoconferenze) svolti durante le lezioni, nella partecipazione a forum e nello scambio di messaggi e testi multimediali, utilizzando app e sistemi di messaggistica interni e protetti della piattaforma.

Il numero dei docenti e quindi delle classi partecipanti è già molto importante e poiché altri insegnanti si stanno formando, si prevede la partecipazione anche ad altri progetti.

Di ciò sarà data comunicazione anche nel corso delle riunioni collegiali aperti alla componente genitoriale.

 

Anno scolastico 2019-20: progetti realizzati

Per le scuole primarie (in lingua inglese):

  • CODING TO SAVE THE PLANET: volto a promuovere il pensiero computazionale (ovvero i processi logici causa-effetto, gestione del tempo, ecc.) attraverso attività anche finalizzate a consolidare le competenze di cittadinanza riguardo l'emergenza abientale.  
  • LANDSCAPES THROUGH ART: gli alunni svolgeranno moduli interdisciplinari dedicati allo studio degli ambienti montani, pianeggianti, collinari e marittimi, dal punto di vista geografico, scientifico e artistico. Essi analizzeranno una serie di dipinti dedicati ai vari paesaggi e si cimenteranno nel riprodurli in modo creativo, collaborando con i compagni delle varie scuole gemellate. L’esito finale sarà un e-book e una mostra scolastica degli artefatti realizzati.
  • LET’S GROW OUR PRIMARY SCHOOL GREEN GARDEN: il progetto accompagna l’implementazione di orti-giardini in fase di avvio in tutti plessi. Gli alunni matureranno competenze e conoscenze legate alle tecniche di orticoltura e giardinaggio, alle caratteristiche organolettiche di frutti, verdure e ortaggi, ecc., confrontandosi con i loro pari delle scuole gemellate. A fine anno si prevede la realizzazione di un prodotto multimediale e una festa “ortolana” di fine anno.

Per le scuole secondarie di primo grado (in lingua inglese):

  • LET’S GROW OUR SECONDARY SCHOOL GREEN GARDEN: il progetto segue lo stesso impianto di quello dedicato agli orti-giardini delle scuole primarie, con l’approfondimento dei temi e con applicazioni tecnologiche (misurazioni del terreno, realizzazione di semplici impianti, ecc.)
  • HEROES OF THE 20TH CENTURY: focus su personaggi che hanno contribuito al progresso sociale, scientifico, ecc. del 20° secolo con l’elaborazione di prodotti multimediali realizzati in collaborazione con le altre scuole (Martin Luther King, Albert Einstein, Malala Yousafzai, Mahatma Gandhi, ecc.). 

Per entrambe le scuole primarie e secondarie (in lingua italiana):

  • A TUTTO CODING: progetto finalizzato alla promozione e disseminazione delle attività di coding realizzate negli istituti partenariati.

Un video per raccontare una storia, per fare lezione con la prof.ssa Fabrizia Rigo Righi che con il 2019 è in pensione! Ora sicuramente si occupera di curare seminari propedeutici a visite di mostre organizzate e  presentatare con passione le sue opere.

 

In epoca di Scioperi internazionali per il clima, gli alunni del Liceo Artistico A. Vittoria e dell’Istituto Sacro Cuore di Trento hanno ben interpretato il percorso proposto quest’anno da Docenti Senza Frontiere sul tema della sostenibilità ambientale in collaborazione con la Fondazione Fontana e l’Associazione Mazingira. Inquinamento, cambiamenti climatici, perdita di biodiversità sono stati i principali soggetti dei disegni proposti dai giovani artisti per la campagna quaderni solidali dell’associazione, presentata a insegnanti e alunni il 16 maggio nell’aula magna dell’Istituto comprensivo Aldeno-Mattarello alla presenza della dirigente, Antonietta Decarli. L’incontro è stato anticipato da un intervento formativo della professoressa Ilaria Pertot dell’Università degli studi di Trento che ha tracciato un’interessante analisi della salvaguardia ambientale partendo da un soggetto a tutti ben conosciuto, il cibo.

Nelle settimane successive le opere predisposte sono state votate da alunni, insegnanti e genitori della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto comprensivo ma anche online, grazie alla pubblicazione dei disegni sul sito web dell’associazione e alla predisposizione di una piattaforma per il voto. Il penultimo giorno di scuola si è svolto lo scrutinio, ad opera di alcuni alunni della Primaria di Mattarello, a completamento del percorso individuazione del quaderno etico di Docenti Senza Frontiere proposto per l’a.s. 2019-20. Ecco allora la sorpresa con un pari merito delle opere di Erica Girardi dell’Istituto Sacro Cuore e di Ilaria Scalet del Liceo Artistico A. Vittoria, entrambe premiate come copertine per i quaderni etici. Per la prima, una grande immagine di fabbriche immerse nel grigio dei fumi di scarico che offuscano a una mamma e a un bambino la vista delle stelle con la scritta “Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso” (José Ortega y Gasset). Per la seconda le parole di Andy Warhol “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare” introducono un doppio smile dalle forti implicazioni sui cambiamenti climatici.

L’associazione non ha mancato poi di assegnare a Marija Mandic del Liceo Artistico A. Vittoria di Trento l’onore di campeggiare sulla copertina del prossimo diario DSF con un’immagine di uno spettacolo cinematografico che induce i giovani a rendersi protagonisti del cambiamento che vogliono vedere attorno a loro, soprattutto in relazione alla questione climatica. Per la prima volta, il diario avrà anche un interno della copertina, tutta da scoprire. Ciascuna opera realizzata dagli studenti è stata inserita nelle pagine del diario, tutto dedicato al tema ambientale.

Un grande ringraziamento agli studenti e ai docenti di ogni ordine e grado che hanno partecipato all’interno percorso tracciato dalla Campagna Quaderni Solidali di Docenti Senza Frontiere, in particolar al professor Daniel Scodro dell’Istituto Sacro Cuore e alla professoressa Antonietta Contini del Liceo A. Vittoria.

Docenti Senza Frontiere

VAI ALLA MOSTRA ONLINE

 

Opera di Ilaria Scalet - Liceo Artistico Vittoria

Opera di Erica Girardi - Istituto Sacro Cuore

  • Pubblicato in DSF

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>