Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1006

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Una valigia piena di sogni - Global Schools

Storie in viaggio: educare alla cittadinanza globale attraverso la narrazione multimediale “Una valigia piena di sogni"

Nell'attuale contesto sociale, in cui fenomeni ed eventi presentano strette connessioni e interdipendenze, si avverte sempre più la necessità di sostenere un nuovo modello di cittadinanza che esige un'educazione alla dimensione globale (ECG), in grado di fornire strumenti per affrontare la complessità attuale. Il progetto intende, avvalendosi della consolidata collaborazione tra l'ente di volontariato proponente, Docenti Senza Frontiere, e l'IC Aldeno-Mattarello, con la partecipazione del Coro Altreterre e di Computer Learning come partner tecnologico, promuovere un’iniziativa in sinergia per sostenere l'ECG, mediante l'attuazione di un percorso di riflessione sul processo migratorio, che prevede l'invenzione e la realizzazione collaborativa di storie multimediali, utilizzando lo spazio “atelier creativo con i-Theatre”. Il percorso laboratoriale intende essere al contempo occasione di formazione e informazione per gli alunni, i docenti e la comunità del Territorio.

  • 0
  • Letto: 1083 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 11 Maggio 2018 15:20

Siamo tutti un po' migranti - Global Schools

“Siamo tutti un po' migranti”Storie in viaggio: educare alla cittadinanza globale attraverso la narrazione multimediale

Nell'attuale contesto sociale, in cui fenomeni ed eventi presentano strette connessioni e interdipendenze, si avverte sempre più la necessità di sostenere un nuovo modello di cittadinanza che esige un'educazione alla dimensione globale (ECG), in grado di fornire strumenti per affrontare la complessità attuale. Il progetto intende, avvalendosi della consolidata collaborazione tra l'ente di volontariato proponente, Docenti Senza Frontiere, e l'IC Aldeno-Mattarello, con la partecipazione del Coro Altreterre e di Computer Learning come partner tecnologico, promuovere un’iniziativa in sinergia per sostenere l'ECG, mediante l'attuazione di un percorso di riflessione sul processo migratorio, che prevede l'invenzione e la realizzazione collaborativa di storie multimediali, utilizzando lo spazio “atelier creativo con i-Theatre”. Il percorso laboratoriale intende essere al contempo occasione di formazione e informazione per gli alunni, i docenti e la comunità del Territorio.

  • 0
  • Letto: 1083 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 11 Maggio 2018 15:20

Solidarietà ed adozione a distanza

La pesca di solidarietà svoltasi nel mese di dicembre e organizzata dai ragazzi del Parlamentino con il coinvolgimento di tutti gli alunni ha fruttato 450 euro che i ragazzi hanno destinato per alcune adozioni a distanza del progetto “Petite Flamme” in Congo.

Di seguito il riscontro della responsabile del progetto.

 

Kinshasa, 6 marzo 2018

Carissima Barbara e carissimi studenti,

vi chiedo scusa di aver preso così tanto tempo prima di farvi arrivare un grande GRAZIE per la vostra generosità!!!

Se siete contenti vi racconto un po’ di noi…

Le scuole Petite Flamme, col ciclo completo delle elementari, sono sette, cinque a Kinshasa, la capitale e due nella regione del Bandundu: Kikwit e Idiofa. Sono situate nei quartieri più poveri e nell’insieme accolgono più di duemila bambini. Nelle scuole Petite Flamme non abbiamo solo il ciclo delle scuole elementari ma, dislocati nelle varie succursali, abbiamo 3 cicli completi di scuole di recupero dove studiano dei ragazzi che non hanno potuto studiare quando erano piccoli per mancanza di mezzi finanziari. Alla fine di questi tre anni i ragazzi fanno un esame che permette loro di ottenere il diploma di scuola elementare. Abbiamo anche una classe di ragazzi ciechi e una per sordomuti. Grazie alle adozioni a distanza cerchiamo di garantire a tutti questi ragazzi la scolarizzazione, un pasto al giorno e le prime cure mediche.

Per la grave crisi economica che attraversa anche l’Europa, a volte i nostri donatori non riescono più a sostenere il loro bambino…Cosi il vostro dono è arrivato al momento giusto per aiutare a studiare alcuni di loro che avevano perso il sostegno.

Carissimi studenti a voi e ai vostri insegnanti giunga la nostra più grande riconoscenza! Siete stati per i nostri bambini dei veri fratelli maggiori, avete preso su di voi le loro difficoltà per ridare a loro la speranza in un avvenire migliore!

A voi tutti il nostro affetto e gratitudine!

Maria Pia e tutti i collaboratori di Petite Flamme

  • 0
  • Letto: 584 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Legami

Una storia di Natale, di quelle che fanno bene al cuore, “sbocciata” in primavera. 

Protagonista Adele, un'alunna che insieme a tanti compagni  ha partecipato alla bella e colorata manifestazione  che da alcuni anni gli Alpini di Mattarello propongono ai bambini in collaborazione con la Scuola Primaria in occasione del Natale. 

Il 17 dicembre 2017 dal piazzale Ergolding del parco di Mattarello, attaccate ad un palloncino, sono state lanciate nel cielo tante letterine per Babbo Natale, scritte dagli alunni della Scuola Primaria.

Una di queste letterine volanti, dopo lungo viaggio, si è fermata a Peilstein im Muhlviertel, comune austriaco nel distretto di Rohrbach in Alta Austria e trovata in marzo in un prato, come un fiore, da mamma Alexandra con il figlio Philipp, di tre anni. In questi giorni la conclusione della bella storia: mamma Alexandra ha risposto alla lettera di Adele, inviando un messaggio e un piccolo dono per tutta la classe, che gli insegnanti insieme agli Alpini hanno consegnato ad Adele e ai compagni.

I “legami” possono nascere anche grazie a una lettera e a un palloncino..nei prossimi giorni Adele e i compagni risponderanno a mamma Alexandra  e chissà....

  • 0
  • Letto: 673 volte
  • Ultima modifica il Mercoledì, 11 Aprile 2018 12:30

Fasi finali della Pallatamburello

Lunedì 19 Marzo 2018 si sono svolte presso il palazzetto S. Chiara le fasi finali della Pallatamburello. Il nostro istituto ha partecipato con la categoria cadetti rappresentata da: Dalprà Davide, Coser Jacopo, Spagnolli Giulio, Nicolodi Simone, Baldo Daniel, Pavanello Andrea, Beozzo Mattia, Cont Edoardo e Baldo Gabriele.  

Siamo approdati alla fase finale al termine di una combattutissima semi-finale con l’istituto Riva 1. In finale abbiamo incontrato l’istituto Alta Vallagarina: la partita, serratissima, si è conclusa a nostro favore dopo aver annullato ben 4 matcht-point. Siamo i campioni provinciali di Pallatamburello. Il Prof. Magno ovviamente ringrazia i suoi atleti-studenti per l’impegno dimostrato anche e soprattutto nei momenti nei quali le situazioni di gioco erano decisamente sfavorevoli…..

Il Comune di Aldeno nella persona del Sindaco Nicola Fioretti ha invitato martedì 27 Marzo presso la sala consigliare il nostro istituto oltre all’associazione Tre cime del bondone per premiare gli atleti che hanno raggiunto ottimi risultati sportivi. La nostra Dirigente scolastica, il Sindaco e il presidente dell’associazione Rudi Cont hanno premiato la squadra di tamburello del nostro istituto.

Complimenti a tutti…

  • 0
  • Letto: 847 volte
  • Ultima modifica il Martedì, 03 Aprile 2018 17:32
Etichettato sotto

Campionati studenteschi di pallacanestro

In data 20 Marzo 2018 si sono svolte le semi-finali dei campionati studenteschi di pallacanestro presso l’Istituto Comprensivo Fiera di Primiero.

La nostra scuola nella categoria cadetti  è stata rappresentata da Gallo Gabriele, Moratelli Stefano, Russo Paolo e Zatelli Marco.

La categoria cadette (Cretti Eleonora, Fiabane Emma, Martinelli Maddalena e Zamora Loren) è riuscita, vincendo tutte le partite, a centrare la finale dei campionati studenteschi.

Ringrazio tutti gli alunni per l’impegno indipendentemente dal risultato ottenuto.

Gianluca Magno

  • 0
  • Letto: 818 volte
  • Ultima modifica il Martedì, 03 Aprile 2018 11:14
Etichettato sotto

Campionati studenteschi tennis

Si sono svolti in data 09 marzo 2018 presso il centro Polisportivo dell’Università di Trento in località Mattarello le semi-finali di tennis. Il nostro istituto ha gareggiato nella categoria cadette con la scuola di Taio, mentre per i cadetti  ci siamo confrontati con Rovereto Nord e Borgo-Valsugana.

Gli atleti che hanno rappresentato l’I.C. Aldeno-mattarello sono stati: Visconti Filippo Maria, Vallo Alessandro e Zanlucchi Eleonora.

Anche se non siamo approdati alle finali il Prof. Magno ringrazia gli alunni per l'impegno e la serietà dimostrate.

  • 0
  • Letto: 1050 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00
Etichettato sotto

CROCE ROSSA

Per la settimana della sicurezza sono stati invitati, per le classi quarte e quinte, i giovani della Croce Rossa di Trento. Dopo essersi presentati hanno proposto un gioco “rompighiaccio” che aveva uno scopo ben preciso, far capire l'importanza delle regole. La classe poi è stata divisa in due gruppi per fare attività diverse: la spiegazione e la simulazione di una chiamata al 112, le regole da tenere in bicicletta e la spiegazione di alcuni cartelli stradali. Alla fine dell'attività è stato proposto un quiz per verificare l'apprendimento. Tutti gli alunni hanno ricevuto la patente dei ragazzi.

  • 0
  • Letto: 784 volte
  • Ultima modifica il Martedì, 20 Marzo 2018 05:30

Festival delle Lingue di Rovereto

Si è appena conclusa la terza edizione del Festival delle Lingue di Rovereto, iniziativa realizzata da Iprase nell’ambito del Programma operativo FSE 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento, all’interno delle azioni a supporto del Piano Trentino Trilingue. In questa edizione 40 scuole, 70 docenti, 50 esperti e 400 studenti hanno offerto ben 150 workshops, 60 laboratori in lingua e 4 spettacoli teatrali. Il festival, nato per offrire un’occasione di incontro e confronto a tutta la comunità scolastica, si è confermato come evento unico di scambi e dibattiti, riunendo in tre giornate molto intense i soggetti attivi nell’area delle lingue, della mobilità studentesca internazionale, delle associazioni professionali e del pubblico in generale.

Anche il nostro Istituto ha partecipato con il workshop “Ten little strategies”, a cura delle insegnanti Giovanna Ferrari, Cristina Imoscopi e Cinzia Stefli. Le docenti hanno presentato dieci piccole strategie efficaci che hanno messo a punto nel corso della loro esperienza come docenti CLIL. Da sfondo alla relazione, due unità di lavoro che le insegnanti hanno progettato e sperimentato durante lo scorso anno scolastico nell’ambito del progetto Active CLIL.

  • 0
  • Letto: 1454 volte
  • Ultima modifica il Mercoledì, 14 Marzo 2018 20:32
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>