Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Solidali con un quaderno... E con il diario

Cari Genitori, riparte la campagna Quaderni Solidali a scuola per l’anno scolastico 2015/16. In questi anni avete sostenuto le iniziative in difesa del diritto allo studio promosse da DSF supportando l'Associazione in molti progetti di Solidarietà e di Educazione Globale, rivolti ai nostri studenti o a realtà scolastiche internazionali. È stato un impegno forte, costante, incisivo, apprezzato e riconosciuto anche a livello provinciale. Intendiamo rafforzare questo patto educativo per dare attuazione all'idea di una comunità educante, nella convinzione che la sinergia di forze e il dialogo tra tutti coloro, Scuola, Famiglia,Territorio, che si occupano della crescita educativa dei nostri ragazzi siano condizione indispensabile per creare coesione sociale e giustizia. Da quest'anno, per rendere ancora più incisiva ed efficace l'azione di DSF all’interno della nostra comunità scolastica, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello, proponiamo altre due iniziative. Al fine di offrire a tutti i nostri giovani equità di accesso alle varie opportunità educative, è stato predisposto un fondo per far fronte a situazioni di emergenza: il regolamento e i criteri di assegnazione del contributo saranno pubblicati prossimamente sul sito web della scuola www.icaldenomattarello.it 

Abbiamo anche raccolto la proposta di molti genitori di dotare i nostri studenti di un Diario Scolastico DSF (facoltativo). Il diario proposto vuole essere uno strumento in grado di esprimere identità e spirito di appartenenza ad una comunità educativa guidata da comuni intenti e dalla condivisione della progettualità didattica, che connota il nostro Istituto come “scuola che educa alla convivenza democratica”. Un diario etico, neutro, che quest'anno esce già personalizzato ma che dall'anno prossimo potrà essere arricchito con i contributi di alunni, genitori e insegnanti. Il diario si propone come strumento di comunicazione efficace tra la scuola e le famiglie (contiene informazioni, documenti, spazi per gli avvisi ed è sostitutivo del libretto personale scolastico). Riporta pagine con suggerimenti vari, consigli di letture e bibliografie per gli studenti, giochi collaborativi. L'adozione del Diario è facoltativa e sui siti dell’istituto e di DSF è possibile prendere visione di alcune pagine in anteprima. Le famiglie quindi intenzionate a condividere concretamente l'orientamento educativo, che con il diario si vuole promuovere, sono invitate ad indicare la prenotazione.

Come tutti gli anni nel dare il benvenuto ai genitori che con i loro figli entreranno dall'anno scolastico 2015-2016 a far parte dell'Istituto Comprensivo,si ricorda che Docenti Senza Frontiere Onlus è un’associazione senza fini di lucro, formata da docenti e genitori. Con l’iniziativa “Quaderni Etici e Solidali” si vuole sostenere, grazie al patto educativo stretto con le famiglie, il Diritto allo Studio e nel contempo coinvolgere gli alunni in percorsi curricolari di Educazione Globale. Invitiamo quindi tutti a mantenersi costantemente aggiornati sulle iniziative di DSF, visitando il sito www.docentisenzafrontiere.org che documenta le attività svolte sul territorio trentino e in altri Paesi e ad inviare suggerimenti e indicazioni.

Con il versamento sul conto corrente IT 14 O 08013 34290 000000309122 con causale “Quaderni Etici GIUGNO 2015sarà garantito il fabbisogno totale dei quaderni utilizzati per l’intero anno scolastico. Gli alunni troveranno il materiale scolastico ed eventuale diario direttamente in aula dal primo giorno di scuola.

pdf Modulo rigature esempio

pdf LETTERA Adesione 2015 Rev

pdf Tipologie quaderni

Consulta dei genitori

LEGGE PROVINCIALE 7 agosto 2006, n. 5 - REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI GENITORI IC Aldeno-

Premessa
Il presente regolamento si ispira ai principi generali richiamati nell’art. 29 della L.P. 7 agosto 2006 n. 5 e successiva modifica 20 giugno 2016 n° 10 e nell’art. 16 dello Statuto dell’Istituzione scolastica.

Art. 1 - Compiti
- Presso ogni istituzione scolastica e formativa è istituita la consulta dei genitori per favorire la partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola.
- La consulta è composta dai rappresentanti dei genitori di ciascun consiglio di classe, dai rappresentanti dei genitori nel consiglio dell'istituzione, nonché dai rappresentanti di associazioni di genitori riconosciute che ne facciano richiesta, secondo quanto disposto dallo statuto e dal regolamento interno.
- La consulta, oltre a quanto disposto dallo statuto, formula proposte ed esprime i pareri richiesti dal consiglio dell'istituzione in ordine alle attività e ai servizi da realizzare o svolti dall'istituzione medesima anche in relazione ad iniziative di formazione e di coinvolgimento dei genitori.

Art. 2 - 
Modalità di funzionamento della Consulta
- La consulta è istituita con provvedimento del dirigente dell’istituzione, che provvede anche alla convocazione della prima riunione entro un mese dalla data di costituzione. La consulta dura in carica due anni ed elegge un presidente che costituisce il referente anche per il dirigente dell’istituzione.
- La Consulta si riunisce almeno tre volte nel corso del suo mandato e delibera a maggioranza dei presenti sui punti all’ordine del giorno e discute sulle varie ed eventuali. La consulta è aperta anche ai genitori non eletti, senza diritto di voto.
- Successivamente l’assemblea viene convocata, con lettera scritta e/o per posta elettronica, con preavviso di almeno cinque giorni, dal presidente, su sua iniziativa o su richiesta di almeno un terzo dei componenti della consulta mediante atto scritto firmato dai promotori e presentato al Dirigente Scolastico. I componenti sono invitati con lettera che indichi luogo, ora e ordine del giorno della riunione; lo stesso avviso è pubblicato sul sito internet dell’Istituzione scolastica al fine di consentire l’informazione e l’eventuale partecipazione degli altri genitori. Gli atti della Consulta sono pubblicati sul sito internet dell’Istituto.

Art. 3 - Organi della consulta
Sono organi della Consulta:
• Il Presidente eletto dalla Consulta fra i propri membri
• il Vicepresidente eletto dalla Consulta fra i propri membri
• il Segretario, scelto dal presidente
• sei gruppi costituiti dai rappresentanti dei plessi
• sei coordinatori dei singoli gruppi-plesso
Il presidente e il vicepresidente rimangono in carica 2 anni purchè rieletti rappresentanti nei Consigli di Classe. In caso di dimissioni del Presidente, da inviare al Dirigente, si procede a nuove elezioni fatto salvo il caso di dimissioni presentate in corso d’anno. In tal caso è prevista la sostituzione da parte del Vicepresidente fino al termine dell’anno scolastico per poi procedere a nuove elezioni. In caso di dimissioni o decadenza del Vicepresidente si surroga con il primo dei non eletti. Le dimissioni, in tal caso, devono essere inviate al Presidente e per conoscenza al Dirigente Scolastico. Il Presidente e il Vicepresidente possono essere rieletti. I Rappresentanti di Classe che perdono i requisiti (non più rappresentanti dei genitori dell’Istituto Comprensivo) sono sostituiti da altro Rappresentante dello stesso plesso.

Art. 4 - Funzioni del presidente
- mantiene i contatti con il dirigente scolastico;
- mantiene contatti con i Presidenti delle Consulte dei genitori di altri Istituti;
- convoca la Consulta dei genitori e definisce l’ordine del giorno;
- presiede le riunioni della Consulta dei genitori e adotta tutti i necessari provvedimenti per il regolare svolgimento dei lavori e nel rispetto delle sue competenze;
- nomina il Segretario;
- esprime i pareri richiesti dal Dirigente o dagli organi dell’Istituzione;
- formula proposte di miglioramento e/o di attivazione di nuove iniziative agli organi competenti dell’Istituto.

Art. 5 - Funzioni della consulta
La Consulta svolge le funzioni specificate nell’art. 16 – comma 1 – dello Statuto dell’Istituzione
scolastica, tenendo presente anche il comma 3 bis dell'articolo 29 - Consulta dei genitori - della L.P. 7 agosto 2006 n. 5 e successiva modifica 20 giugno 2016 n° 10.

Art. 6 - Modalità di riunione dell’assemblea dei genitori
- Per ragioni particolarmente importanti la consulta ha facoltà di riunire i genitori rappresentanti di una singola scuola o convocare i genitori di un singolo plesso.
- All’assemblea può partecipare, in sostituzione di un rappresentante dei consigli di classe, un altro
genitore della stessa classe munito di delega scritta.

Art. 7 - Sede e segreteria
- Con l’accordo del dirigente scolastico, la Consulta:
a. elegge la propria sede presso l’Istituto comprensivo di Aldeno-Mattarello;
b. può utilizzare il sito internet dell’Istituto in un’apposita sezione nella quale saranno rese
disponibili tutte le informazioni utili per le famiglie, compreso il presente Regolamento, avvalendosi del supporto funzionale dell’Istituto;
c. si avvale, per la copertura delle spese di segreteria e corrispondenza, dell’operatività dell’Istituto scolastico.

Art. 8 - Riconoscimento delle associazioni dei genitori
- Il presente articolo disciplina il riconoscimento delle associazioni dei genitori secondo i criteri generali
contenuti nell’art. 27 dello Statuto.
- L’ Istituzione riconosce le associazioni dei genitori che ne facciano richiesta scritta, con l’indicazione della persona proposta come rappresentante dell’associazione. Alla domanda dovrà essere allegato il relativo statuto, l’elenco degli aderenti e la dichiarazione d’impegno a rispettare le norme dell’Istituzione.
Le richieste sono valutate dal consiglio dell’Istituzione, che concede il proprio riconoscimento qualora
riscontri la coerenza delle finalità e dei principi dell’associazione con quelli dell’Istituzione.
- Considerata la rilevanza culturale e pedagogica che le scuole materne svolgono a beneficio dei
bambini, il comitato di gestione di ogni scuola materna operante nel bacino di utenza dell’Istituto
(Aldeno, Cimone, Garniga Terme, Mattarello e Romagnano) potrà designare, ad inizio di ogni anno
scolastico, un rappresentante membro di diritto nella consulta.

Art. 9 - Verbalizzazione e pubblicità degli atti.
- Di ogni seduta viene redatto il verbale a cura del segretario; il verbale è firmato, oltre che dal segretario, anche dal presidente.
- Copia del verbale verrà pubblicata da parte della Segreteria dell’Istituto sul sito dell’Istituto nell’area genitori.

Art. 10 - Approvazione e modifica del Regolamento
Il presente regolamento è sottoposto all’esame dell’ Assemblea della Consulta dei genitori ed è approvato a maggioranza dei voti espressi. E’ pubblicato nel sito dell’istituto. Le modifiche al presente Regolamento possono essere fatte su richiesta dei membri della consulta. L’Assemblea della Consulta dovrà approvarle con l’appoggio della maggioranza dei voti.

L'organizzazione della Consulta dei genitori dell’Istituto COMPRENSIVO ALDENO-MATTARELLO nasce quindi in conformità alle disposizioni dell’art. 29 della Legge Provinciale 7 agosto 2006 e in conformità a quanto previsto dall’art. 17 dello Statuto.

Consulta copertina didascalie

LIBRETTO LINEE PROVINCIALI CONSULTA DEI GENITORI

 
  • 0

Dove siamo

Scuola Secondaria di Primo Grado Mattarello

Via Torre Franca, 1 - 38123 Mattarello (TN)

Tel: 0461 945237 Fax 0461 946007

Collaboratore del Dirigente: Niccolò Dai Prà

  • 0

Dove siamo

Scuola Secondaria di Primo Grado Aldeno

Via della Croce, 2 Aldeno (TN)

Tel: 0461 842823 Fax 0461 842823

Collaboratore del Dirigente: Niccolò Dai Pra

  • 0

Dove siamo

Scuola Primaria di Romagnano

Via ai Comuni, - Romagnano (TN)

Tel: 0461 349119 Fax 0461 349119

Collaboratore del Dirigente: Postal Sara

  • 0

Dove siamo

Scuola Primaria di Mattarello

Via G. Poli, 11 - 38123 Mattarello (TN)

Tel: 0461 945376 Fax 0461 945376

Collaboratore del Dirigente: Carmelo Cannizzo

  • 0

Dove siamo

Scuola Primaria di Cimone

Località Petrolli - Cimone (TN)

Tel: 0461 855215 Fax 0461 855215

Collaboratore del Dirigente: Denis Baldo

  • 0

Dove siamo

  Scuola Primaria di Aldeno

Via 25 Aprile, 1 - Aldeno (TN)

Tel: 0461 842264 Fax 0461 842264

Collaboratore del Dirigente: Maddalena Paloni

 

  • 0

Classi e Docenti

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI

SSPG MATTARELLO a.s. 2022/23

 

 

MATERIA

1A

1B

1C

1D

 

ITALIANO

POLI UMBERTO

TONINI MASSIMILIANO

ROSIGNOLI LAURA

GROSSELLI NICOLETTA

 

STO/GEO

POLI UMBERTO

POLI UMBERTO

ROSIGNOLI LAURA

GROSSELLI NICOLETTA

 

MATEMATICA

CECCARONI DANIELA

GAZZANI SILVIA

BOLOGNANI FRANCESCA

CECCARONI DANIELA

 

SCIENZE CLIL

CECCARONI DANIELA

GAZZANI SILVIA

BOLOGNANI FRANCESCA

CECCARONI DANIELA

 

TEDESCO

DORIGONI GIULIA

CHIANELLO SANDRA

DORIGONI GIULIA

CHIANELLO SANDRA

 

INGLESE

SLOMP MICHELA

TAMANINI SABRINA

MASERA RAFFAELLA

BONDI' EVITA

 

TECNOLOGIA

BANAL MAURO

BANAL MAURO

BANAL MAURO

BANAL MAURO

 

ARTE E IMMAGINE

CHISARI GIOVANNA

CHISARI GIOVANNA

CHISARI GIOVANNA

CAMIN SILVIA

 

MUSICA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

 

SCIENZE MOTORIE

MARTINELLI CRISTIANA

MARTINELLI CRISTIANA

MARTINELLI CRISTIANA

MARTINELLI CRISTIANA

 

IRC

ZADRA MARIA MONICA

FERRARI LOREDANA

FERRARI LOREDANA

FERRARI LOREDANA

 

 

         

MATERIA

2A

2B

2C

2D

 

ITALIANO

MAURO MARIA TERESA

BOLLER MILENA

PENASA LORENZA

PALMA RITA

 

STO/GEO

PIEMONTESE GIAMPIETRO

BIASIONI ELENA

BIASIONI ELENA

PALMA RITA

 

MATEMATICA

RICHELDA RAFFAELLA

GAZZANI SILVIA

CECCARONI DANIELA

RICHELDA RAFFAELLA

 

SCIENZE CLIL

GUIDOLIN MANUELA

GAZZANI SILVIA

GUIDOLIN MANUELA

GUIDOLIN MANUELA

 

TEDESCO

DORIGONI GIULIA

CHIANELLO SANDRA

DORIGONI GIULIA

CHIANELLO

 

INGLESE

SLOMP MICHELA

TAMANINI SABRINA

MASERA RAFFAELLA

BONDI' EVITA

 

TECNOLOGIA

BANAL MAURO

BANAL MAURO

BANAL MAURO

PANZERA LUCA

 

ARTE E IMMAGINE

CHISARI GIOVANNA

CHISARI GIOVANNA

CHISARI GIOVANNA

CAMIN SILVIA

 

MUSICA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

 

SCIENZE MOTORIE

MARTINELLI CRISTIANA

IMPERATORE MARCO

MARTINELLI CRISTIANA

MARTINELLI CRISTIANA

 

IRC

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

 
         

MATERIA

3A

3B

3C

3D

ITALIANO

MAURO MARIA TERESA

TONINI MASSIMILIANO

BOLLER MILENA

PIEMONTESE GIAMPIETRO

STO/GEO

PALMA RITA

TONINI MASSIMILIANO

BOLLER MILENA

PIEMONTESE GIAMPIETRO

MATEMATICA

GUIDOLIN MANUELA

GAZZANI SILVIA

BOLOGNANI FRANCESCA

GUIDOLIN MANUELA

SCIENZE CLIL

GUIDOLIN MANUELA

GAZZANI SILVIA

BOLOGNANI FRANCESCA

GUIDOLIN MANUELA

TEDESCO

VALER SARA

CHIANELLO SANDRA

DORIGONI GIULIA

CHIANELLO SANDRA

INGLESE

SLOMP MICHELA

TAMANINI SABRINA

MASERA RAFFAELLA

BONDI' EVITA

TECNOLOGIA

GENNARA ELISA

GENNARA ELISA

GENNARA ELISA

PANZERA LUCA

ARTE E IMMAGINE

CHISARI GIOVANNA

CHISARI GIOVANNA

CHISARI GIOVANNA

CAMIN SILVIA

MUSICA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

DE FEO GIOVANNA

SCIENZE MOTORIE

MARTINELLI CRISTIANA

IMPERATORE MARCO

MARTINELLI CRISTIANA

MARTINELLI CRISTIANA

IRC

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

  • 0

Classi e Docenti

ASSEGNAZIONE DOCENTI ALLE CLASSI   SSPG ALDENO a.s. 2022/23

 

MATERIA

1A

1B

ITALIANO

MELLUSO MARIA

TONINELLI MARIKA

STO/GEO

MELLUSO MARIA

ZANIN MILENA

MATEMATICA

TRICHES FLORA

ZANATTA RENATO

SCIENZE CLIL

MARTINI MIRIAM

MARTINI MIRIAM

TEDESCO

VALCANOVER FIAMMETTA

VALCANOVER FIAMMETTA

INGLESE

BONDI’ EVITA

CASCIO ROSELLA

TECNOLOGIA

PANZERA LUCA

PANZERA LUCA

ARTE E IMMAGINE

ALBANESE SIMONA

ALBANESE SIMONA

MUSICA

CORTELLETTI MARIA

CORTELLETTI MARIA

SCIENZE MOTORIE

MAGNO GIANLUCA

MAGNO GIANLUCA

IRC

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

     

MATERIA

2A

2B

ITALIANO

BOLOGNINI MASSIMO

TONINELLI MARIKA

STO/GEO

MELLUSO MARIA

TONINELLI MARIKA

MATEMATICA

TRICHES FLORA

ZANATTA RENATO

SCIENZE CLIL

MARTINI MIRIAM

MARTINI MIRIAM

TEDESCO

VALER SARA

VALCANOVER FIAMMETTA

INGLESE

CASCIO ROSELLA

CASCIO ROSELLA

TECNOLOGIA

PANZERA LUCA

PANZERA LUCA

ARTE E IMMAGINE

ALBANESE SIMONA MARIA

ALBANESE SIMONA MARIA

MUSICA

CORTELLETTI MARIA

CORTELLETTI MARIA

SCIENZE MOTORIE

MAGNO GIANLUCA

MAGNO GIANLUCA

IRC

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MATERIA

3A

3B

ITALIANO

BOLOGNINI MASSIMO

ZANIN MILENA

STO/GEO

MELLUSO MARIA

ZANIN MILENA

MATEMATICA

TRICHES FLORA

ZANATTA RENATO

SCIENZE CLIL

MARTINI MIRIAM

MARTINI MIRIAM

TEDESCO

VALCANOVER FIAMMETTA

VALCANOVER FIAMMETTA

INGLESE

BONDI’ EVITA

CASCIO ROSELLA

TECNOLOGIA

PANZERA LUCA

PANZERA LUCA

ARTE E IMMAGINE

ALBANESE SIMONA MARIA

ALBANESE SIMONA MARIA

MUSICA

CORTELLETTI MARIA

CORTELLETTI MARIA

SCIENZE MOTORIE

MAGNO GIANLUCA

MAGNO GIANLUCA

IRC

ZADRA MARIA MONICA

ZADRA MARIA MONICA

  • 0
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>