Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Sportello Psicologico

ATTIVITÀ DI CONSULENZA PSICOLOGICA

Premessa

La Scuola svolge un fondamentale ruolo di formazione, offrendo ai suoi alunni molteplici opportunità di crescita culturale e sociale. Per questo motivo, è importante che si attivi anche per leggere i segnali di eventuali disagi, che potrebbero inibire o impedire i processi di crescita, di apprendimento e la partecipazione alla vita scolastica e sociale.
Fornire un servizio di Ascolto Psicologico all’interno dell’Istituto Scolastico e rivolgerlo agli insegnanti e ai genitori degli alunni risponde all’esigenza di sostenere e accompagnare gli studenti agendo in primis sui loro sistemi di riferimento più prossimi (la scuola e la famiglia), in vista di migliorare le condizioni ambientali e favorire così il clima adatto ad una serena crescita cognitiva ed emozionale. Lo Sportello di Ascolto, infatti, può offrire all’insegnante e al genitore coinvolti nelle difficoltà evolutive, scolastiche od educative vissute da un alunno o da una classe la possibilità di essere aiutato da un professionista a fronteggiare situazioni, definire obiettivi, prendere decisioni ed orientarsi nell’utilizzo dei servizi territoriali.

Lo Sportello di Ascolto Psicologico è rivolto a:

  • gli insegnanti
  • i genitori degli alunni

Gli obiettivi dello Sportello di Ascolto Psicologico sono:

  • Offrire uno spazio di ascolto agli insegnanti e ai genitori riguardo problematiche relative all’ambito scolastico
  • Osservare, rilevare e analizzare le problematiche emergenti nelle classi e pervenire insieme all’individuazione di percorsi e soluzioni possibili
  • Facilitare il “lavoro di rete”: collaborazione tra Scuola, Famiglia e Servizi territoriali competenti, nella presa in carico di alunni con difficoltà specifiche

La psicologa è a disposizione per:

  • Colloqui individuali (o di team) con gli insegnanti, per indicazioni psicopedagogiche finalizzate al miglioramento della relazione con gli studenti e con il gruppo-classe
  • Colloqui individuali con genitori, per il potenziamento delle capacità genitoriali e comunicative, e per consulenze circa le dinamiche evolutive e cognitive dei loro figli
  • Coprogettare con gli insegnanti percorsi educativo - didattici mirati, per una singola classe o per più classi

 

  • 0
  • Letto: 6298 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 18 Febbraio 2019 08:46

Libri di Testo

NEW! ELENCHI DEI LIBRI DI TESTO 2022/2023
(cliccare sul link per scaricare il file in versione .pdf)

SCUOLA SECONDARIA DI ALDENO
SCUOLA SECONDARIA DI MATTARELLO
SCUOLA PRIMARIA DI ALDENO
SCUOLA PRIMARIA DI CIMONE
SCUOLA PRIMARIA DI MATTARELLO
SCUOLA PRIMARIA DI ROMAGNANO

 L’adozione dei libri di testo è legata all’autonomia scolastica e all'offerta formativa di ciascun istituto.

Il collegio dei docenti e i consigli di classe, provvedono alle adozioni, in linea con il Progetto d’istituto, nella seconda decade del mese di maggio.
In sostituzione dei testi scolastici, possono essere adottati strumenti alternativi, che possono essere anche liberamente formati all’interno della scuola.
Le istituzioni scolastiche espongono all’albo dell’istituto e sul proprio sito web i libri di testo adottati per singola classe o sezione. Saranno anche indicati gli eventuali testi consigliati.
Le modalità di fornitura dei libri di testo sono descritte dall’articolo 5 del decreto del Presidente della Provincia 5 novembre 2007 n. 24-104/Leg .
La Giunta provinciale definisce la disciplina di dettaglio nonché le modalità concrete di attuazione degli interventi.
L’adozione dei libri di testo è differenziata a seconda dei diversi gradi di istruzione:

  • nella scuola primaria, sono forniti dalla scuola gratuitamente in proprietà
  • nella scuola secondaria di primo grado, sono garantiti a tutti in comodato d’uso gratuito
Libri di testo in formato digitale

Per le nuove adozioni, potranno essere scelti unicamente libri nella versione digitale o nella versione mista (testo in formato cartaceo e contenuti digitali integrativi). È da escludere che, per le nuove adozioni, possano essere scelti testi elaborati unicamente in formato cartaceo.

Testi consigliati

I testi consigliati non rientrano nella dotazione libraria e dunque, per tutte le scuole, i costi di acquisto rimangono in carico alle famiglie.

Limiti massimi di spesa

Il limite massimo di spesa è un vincolo al quale le istituzioni scolastiche e formative devono attenersi nella definizione delle dotazioni librarie. In via derogatoria è consentito il superamento del limite in ragione delle specifiche programmazioni adottate dalle singole istituzioni scolastiche. Il revisore dei conti dell’istituzione scolastica verifica il rispetto dei limiti massimi di spesa definiti dalla Giunta provinciale.

Modalità per la scuola primaria

I docenti impegnati nelle classi terminali di scuola primaria propongono al collegio dei docenti la scelta dei testi per le classi prima, seconda e terza, mentre i docenti impegnati nelle classi terze, propongono i testi per le classi quarte e quinte.

Per l’insegnamento delle due lingue straniere (tedesco e inglese), vi è la legittimazione ad adottare un libro per ciascuna lingua con la conseguente duplicazione degli importi previsti dalla dotazione ministeriale;
Per l’insegnamento della religione cattolica, in ragione della possibilità di adottare un testo per ogni annualità, l’importo previsto dal Ministero per le classi prima e quarta, può essere legittimamente assunto anche per le altre classi.

REGOLAMENTO LIBRI DI TESTO IC ALDENO-MATTARELLO

  • 0
  • Letto: 9454 volte
  • Ultima modifica il Giovedì, 04 Agosto 2022 09:42

Servizio Trasporti

Pianifica i servizi di trasporto degli alunni frequentanti le scuole dell'infanzia e le scuole dell’obbligo fino alla scuola secondaria di primo grado e degli alunni portatori di handicap frequentanti asili nido, scuole dell’infanzia o istituti scolastici di ogni ordine e grado e centri educativi della provincia di Trento.

In relazione al territorio servito l'alunno viene ammesso al servizio di linea o al servizio speciale. L'ammissione al servizio di linea non prevede requisiti specifici; l'ammissione al servizio speciale prevede la valutazione annuale sul possesso dei requisiti approvati con delibera della G.P. n. 1687 del 5 agosto 2011 (vedi testo criteri di ammissione) e successive integrazioni:

Servizio speciale - trasporto scolastico alunni (scuolabus)

TIPOLOGIE DI UTENTI: scuole dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo grado.
 
Possono essere promossi ed istituiti servizi speciali alunni in assenza di adeguati servizi di linea urbani ed extraurbani, (di regola si intende “adeguato” il servizio di linea che preveda una distanza non superiore a 1000 metri tra la residenza e la fermata dei mezzi pubblici, ed una distanza non superiore a 500 metri tra la fermata e l’edificio scolastico, e gli orari dei servizi non comportino un’attesa superiore a 20 minuti e 15 minuti rispettivamente prima e dopo l’inizio delle lezioni) purchè:

  1. la distanza dall’abitazione alla sede scolastica sia superiore a km 0,5  per gli alunni delle scuole d’infanzia, e km 1 per gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, 800 metri per chi risiede sopra i 1100 metri di altitudine, (calcolata secondo il percorso più breve a piedi percorrendo strade aperte al pubblico transito mediante l’utilizzo dei dati catastali on-line per individuare l’abitazione e del GIS per la misura del tratto)
  2. il servizio di trasporto viene effettuato verso un’unica scuola di utenza ai fini del trasporto per gli alunni di quella specifica area territoriale
  3. le domande presentate dopo il 28 febbraio precedente l'anno scolastico di riferimento (ivi inclusi gli alunni iscritti alla scuola d'infanzia che iniziano la frequenza in gennaio nonché i trasferimenti da una scuola ad altra dovuti a cambio di residenza) o quelle prive dei requisiti per l'ammissione di diritto, saranno considerate sospese, ed accolte compatibilmente con la disponibilità di posti sull'automezzo e purché ciò non comporti variazioni in termini di orario e di percorso del servizio già attivato per gli utenti aventi diritto
  4. eventuali deroghe sentito il Servizio Scuole Infanzia e Istruzione del Primo Grado

Per informazioni sul servizio di trasporto scolastico:

tel. 0461/497959 per Trento, Mezzocorona, Lavis e Alta Valsugana

Tariffe e modalità di pagamento

L'abbonamento è ritirabile a partire dal 2 luglio 2018 presso gli sportelli delle Casse Rurali Trentine in due possibili opzioni:

  • SENZA LIBERA CIRCOLAZIONE: valido dal 01/09/2018 al 30/06/2019, alla tariffa massima di 117,00 € (per un figlio) o 180,00 € (per due o più figli). Lo studente residente e/o domiciliato in area urbana ha diritto all’utilizzo del servizio di linea su tutta la rete urbana in qualsiasi orario, giorno, festivi compresi. Lo studente invece residente e/o domiciliato in area extra-urbana ha diritto all’utilizzo dei servizi di linea extra-urbana sulla tratta autorizzata casa-scuola in qualsiasi orario, giorno, festivi compresi.
  • CON LIBERA CIRCOLAZIONE: valido dal 01/09/2018 al 31/08/2019, alla tariffa di 194,00 € (per un figlio) e di 300,00 € (per due o più figli). Lo studente ha diritto all'utilizzo su tutti i servizi di linea urbani ed extra-urbani, ferrovia compresa, del territorio provinciale in qualsiasi orario, giorno, festivi compresi.

Le tariffe sopra indicate possono essere ridotte fino a 62 € presentando agli sportelli delle Casse Rurali l'attestazione ICEF rilasciata gratuitamente dagli "sportelli per il pubblico" degli uffici periferici provinciali e dai seguenti CAF: CAF ACLI, CAF CGIL, CAF CISL, CAF 50 e PIU', CAF UIL, CAF COLDIRETTI, CAF C.I.A., CAF CONFAGRICOLTURA, CAF S.A.P.I., CAF U.C.S., CAF LABOR e CAF FENAPI.

Gratuità sotto i 6 anni di età sui servizi di linea

La delibera n. 2487 del 30/12/2015 ha “introdotto la gratuità sotto i 6 anni”: ai bambini fino ai 6 anni di età è consentito di viaggiare gratuitamente su tutti i servizi di linea se accompagnati da un familiare adulto pagante (va a sostituire la gratuità sotto il metro di altezza).

Uscite didattiche

La delibera n. 1166 del 21/07/2017 prevede che gli alunni in possesso di abbonamento di libera circolazione, possono viaggiare gratuitamente sui servizi di linea anche nel caso di uscite didattiche che richiedano l’utilizzo di corse bis alla linea.

Presentare la domanda

La richiesta di ammissione al trasporto alunni deve essere presentata alla segreteria scolastica entro il 28 febbraio precendente l’anno scolastico di riferimento.

Regole per la compilazione del modulo

La domanda di trasporto scolastico deve essere compilata indistintamente sia da chi usi il servizio speciale sia da chi usi il servizio di linea, e risulti iscritto alle scuole dell'infanzia e alle scuole dell'obbligo fino alla scuola secondaria di primo grado.

Scuola dell'infanzia

Per chi si iscrive on line
Per le famiglie che compilano la domanda in fase di iscrizione scolastica, la procedura informatica prevede l'apposita "sezione trasporto" (da effettuarsi esclusivamente entro il termine per le iscrizioni a scuola).
Per l'istruttoria si procederà mediante l'estrazione dei dati medesimi caricati da ciascuna istituzione nell'anagrafe unica.

Per chi non si iscrive on line oppure si iscrive in corso d'anno
Compila il modulo cartaceo disponibile presso la scuola di riferimento: 
LA SEZIONE SUPERIORE A CURA DEL DICHIARANTE
LA SEZIONE INFERIORE SPAZIO RISERVATO ALLA SCUOLA

I moduli cartacei dovranno pervenire al Servizio Trasporti pubblici tramite la scuola.

Scuola primaria e secondaria di primo grado

Per chi si iscrive on line
Per le famiglie che compilano la domanda nella fase di iscrizione scolastica la procedura informatica prevede l'apposita "sezione trasporto" (da effettuarsi esclusivamente entro il termine di iscrizione scolastica).
Per l'istruttoria si procederà mediante l'estrazione dei dati caricati da ciascuna istituzione nell'anagrafe unica.

Per chi non si iscrive on line oppure che si iscrive in corso d'anno
Deve essere compilato il modulo cartaceo. Premesso che ogni singola scuola valuterà le più opportune modalità per acquisire i dati anagrafici e di trasporto degli alunni che chiedono il trasporto, il Servizio Trasporti Pubblici, per l'istruttoria procederà mediante l'estrazione dei dati caricati da ciascuna istituzione scolastica nell'anagrafe unica.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI: PAGINA DEDICATA DI VIVOSCUOLA https://www.vivoscuola.it/content/view/full/16598

  • 0
  • Letto: 4250 volte
  • Ultima modifica il Domenica, 24 Novembre 2019 17:30

Servizio Mensa

Mensa scolastica per alunni e studenti per le scuole elementari e medie.
Il servizio di mensa scolastico è garantito nelle scuole elementari, medie, superiori e della formazione professionale, a tutti gli studenti che frequentano attività didattiche pomeridiane. Un servizio garantito anche con la fornitura di buoni pasto per mense e punti di ristorazione convenzionati.
Chi può richiederla?
Possono beneficiarne alunni e studenti che abbiano rientri scolastici per attività didattiche pomeridiane. Gli studenti che alloggiano fuori famiglia possono usufruire del servizio di mensa sia per il pranzo sia per la cena. 
www.menuscuole.it

  • Tariffa mensa

    E' possibile ridurre la tariffa mensa presentando la dichiarazione sostitutiva I.C.E.F., in cui si attesti la condizione economica della famiglia. La dichiarazione sostitutiva I.C.E.F. può essere compilata presso i C.A.F. convenzionati e aggiorna in automatico il calcolo degli importi dovuti.
    Per i nuclei familiari che abbiano l'assistenza economica di base è prevista la gratuità del servizio, ma è necessaria una documentazione da presentare tramite i servizi sociali territoriali. 

    Pagamenti

    Dall'anno scolastico 2017/18 è stato attivato un sistema informatico da parte della Gestione associata delle Comunità (capofila Comunità Valle dei Laghi) per tutte le scuole di Trento, per cui ciascun utente è provvisto di un "borsellino elettronico" ed ogni pasto consumato verrà scalato da esso.
    Collegandosi al portale https://www3.eticasoluzioni.com/valadigeportalegen sarà possibile verificare la situazione aggiornata relativa allo studente: dati anagrafici e di contatto, presenze in mensa, pagamenti effettuati, saldo, estratto conto, ecc. Sarà inoltre possibile procedere alla ricarica del borsellino e scaricare l’attestazione della spesa per detrazione degli importi in sede di dichiarazione dei redditi.
    La nota allegata ricorda le modalità per accedere al sistema informatizzato con le proprie credenziali personali.

    Il portale genitori è disponibile anche su APP (ComunicAPP) per smartphone e tablet scaricabile gratuitamente dallo store del proprio telefono.

    Diete particolari

    Per richiedere diete particolari per motivi medici (ad es. celiachia, allergie e intolleranze alimentari, malattie metaboliche o altro) o per scelte etico-religiose (religione musulmana, vegetariani o altro) i genitori non dovranno rivolgersi alla segreteria della scuola ma dovranno accedere autonomamente al sito del gestore della mensa - Gestione associata delle Comunità - Valle dei Laghi / Risto3. 

    I genitori degli utenti, insegnanti o altro personale scolastico che vogliano presentare domanda per un regime alimentare particolare, dovranno dunque fare esclusivamente richiesta on-line seguendo le istruzioni sul sito www.menuscuole.it cliccando su "RICHIEDERE UNA DIETA IN MENSA" e successivamente "GESTIONE ASSOCIATA DELLE COMUNITA'- VALLE DEI LAGHI".
    Per chiarimenti in merito alle modalità di richiesta di dieta sul sito, contattare Risto3 ai seguenti recapiti:
    tel. 0461-1734599 ;  mail: dietetica@risto3.it 


     

    Menù annuale

    Ogni calendario presenta tabelle dietetiche per le mense servite dalla Gestione Associata delle Comunità Valle dei Laghi, Comunità Valle di Cembra, Comunità Rotaliana Konisberg, Comunità Altopiano della Paganella, Comune di Trento e Territori Valle dell'Adige. 
    Informazioni e contatti: Tel. 0461340172 - Fax 0461340857 e-mail: segreteria.istruzione@comunita.valledeilaghi.tn.it 

    Per la consultazione del menù si rimanda al sito www.menuscuole.it 


    Commissione Mensa

    La Commissione Mensa rappresenta l’organo istituzionale attraverso il quale i genitori entrano nel merito del servizio, svolgendo attività di controllo e di promozione di azioni di educazione alimentare all’interno delle proprie scuole. E’ una forma di partecipazione molto importante composta da almeno tre membri fra genitori e docenti nominati dal Presidente del Consiglio di Istituzione che effettuano periodicamente e senza preavviso visite alla mensa scolastica. Il numero massino dei membri è di due di essi (genitori o docenti o entrambi) per ciascun plesso. La Commissione, dopo aver effettuato le verifiche periodiche, redige il verbale con i risultati dei controlli in triplice copia: per il Dirigente scolastico, per il Comprensorio e per la bacheca all’interno dell’edificio scolastico, in visione a tutti gli interessati.

    La Commissione resta in vita nei tre anni paralleli a quelli della durata del Consiglio dell'Istituzione Scolastica. I membri che si ritirano o che decadono vengono annualmente surrogati.

     

    • 0
    • Letto: 7376 volte
    • Ultima modifica il Martedì, 22 Novembre 2022 09:08

Calendario Scolastico

CALENDARIO SCOLASTICO 2022/2023 DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO ALDENO-MATTARELLO

Inizio delle lezioni lunedì 12 settembre 2022.

Fine delle lezioni venerdì 9 giugno 2023

Sospensione dell’attività didattica:

  •  lunedì 31 ottobre e martedì 1 novembre (Ponte delle festività di Ognissanti);
  • giovedì 8 dicembre e venerdì 9 dicembre (ponte dell'Immacolata: primo giorno a scelta dell'istituto)
  • da venerdì 23 dicembre a venerdì 6 gennaio (vacanze di Natale);
  • lunedì 20 febbraio e martedì 21 febbraio 2023 (vacanze di Carnevale);
  • da giovedì 6 aprile a martedì 11 aprile 2023 (vacanze di Pasqua);
  • lunedì 24 aprile (ponte Anniversario della Liberazione del 25 Aprile: secondo giorno a scelta dell'istituto) e martedì 25 aprile
  • lunedì 1 maggio 2023 (Festa dei lavoratori);
  • venerdì 2 giugno 2023 (Festa della Repubblica).
  • 0
  • Letto: 23009 volte
  • Ultima modifica il Giovedì, 30 Giugno 2022 10:14

RSA

RSA  è l’acronimo per “Rappresentanza Sindacale Aziendale” ed è un organismo di rappresentanza sindacale eletto dagli iscritti di un particolare sindacato. Dal momento chel’RSA è eletta solamente dagli iscritti ad un sindacato, questa si occupa di tutelare unicamente gli iscritti a tale sindacato e non è titolare della contrattazione aziendale. L’RSA è stata introdotta come forma di rappresentanza sindacale dallo statuto dei lavoratori (legge 300/1970), il quale prevede il diritto per i lavoratori di costituire delle rappresentanza sindacali aziendali in ogni unità produttiva, a patto che in essa siano presenti almeno 15 dipendenti (art 35 dello Statuto dei lavoratori). Negli anni ’90, nella maggior parte delle aziende si è assistito alla sostituzione delle RSA con le RSU, ma questo non ha comunque comportato la soppressione delle RSA. Infatti, le associazioni sindacali possono scegliere di non partecipare alle elezioni per le RSU e di costituire le proprie RSA, sempre rispettando i requisiti previsti dallo Statuto dei lavoratori. 

Referenti RSA: 

  • Ins. Lara Girardelli (CISL)
  • Ins. Meri Giacomuzzi (CISL)
  • 0

Vigilanza Alunni

Si comunica che a seguito delle direttive della PAT, riguardanti gli infortuni degli alunni a scuola, si chiede di attenersi scrupolosamente alle seguenti disposizioni, il docente deve:

- soccorrere immediatamente l'alunno, accompagnarlo in bidelleria e in caso ritenga l'accaduto particolarmente grave, chiamare il 118 spiegando chiaramente i sintomi; 
- informare immediatamente la famiglia tramite telefono o mediante il libretto alunni;
- il giorno stesso compilare chiaramente il modello B /13 (denuncia d'infortunio) e consegnarlo tempestivamente in segreteria alunni.

Il genitore dopo essere stato informato dall'infortunio deve:
- consegnare qualsiasi certificato medico direttamente in segreteria (non tramite l'alunno) dove dovrà compilare anche il modello A/13 (raccolta di documentazione) e il modello di consenso al trattamento dei dati.

  • 0

DSF ringrazia

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus rutrum, libero id imperdiet elementum, nunc quam gravida mi, vehicula euismod magna lacus ornare mauris. Proin euismod scelerisque risus. Vivamus imperdiet hendrerit ornare. Phasellus dapibus imperdiet nibh, nec sagittis odio condimentum sed. Phasellus dignissim, massa nec ornare fermentum, ligula massa varius dolor, a interdum nisl purus eu magna.

  • 0

Uno strumento per cambiare il mondo

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus rutrum, libero id imperdiet elementum, nunc quam gravida mi, vehicula euismod magna lacus ornare mauris. Proin euismod scelerisque risus. Vivamus imperdiet hendrerit ornare. Phasellus dapibus imperdiet nibh, nec sagittis odio condimentum sed. Phasellus dignissim, massa nec ornare fermentum, ligula massa varius dolor, a interdum nisl purus eu magna.

  • 0

La scelta

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Phasellus rutrum, libero id imperdiet elementum, nunc quam gravida mi, vehicula euismod magna lacus ornare mauris. Proin euismod scelerisque risus. Vivamus imperdiet hendrerit ornare. Phasellus dapibus imperdiet nibh, nec sagittis odio condimentum sed. Phasellus dignissim, massa nec ornare fermentum, ligula massa varius dolor, a interdum nisl purus eu magna.

  • 0
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>