Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1006

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Festa della Pace

Le classi seconde della scuola Primaria di Mattarello oggi hanno vissuto la pace in piazza Duomo con tutte le bambine e tutti i bambini delle Scuole di Trento: UN'ONDA DI PACE PIENA DI ...

Una festa coloratissima, un appuntamento per ricordare che la pace si può insegnare e si può imparare.
Quest'anno la festa vuole anche ricordare che cento anni fa la città di Trento era coinvolta nella Prima Guerra Mondiale: i bambini della Scuola Primaria invitano tutti a fare MEMORIA del passato affinché le guerre non accadano più.

  • 0
  • Letto: 1149 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Videoconferenza con le scuole in Ecuador


I ragazzi delle medie incontrano i loro coetanei ecuadoriani della Scuola di Pambamarca,per l'occasione ospiti a Quito dal partner di Progettoi. Termina così l’anno scolastico per gli studenti della classe seconda di Mattarello che, cambiando semplicemente aula, hanno conosciuto, interloquito e soddisfatto alcune curiosità emerse in un anno di studio che ha visto la conoscenza di un’altra cultura.

Grazie ad un semplice collegamento in Skype e ad un interprete questi ragazzi si sono visti, hanno sorriso, hanno potuto ammirare abiti tipici indossati per l’occasione, scoperto rituali della festa dell’Inti Raymi e apprezzato uno splendido disegno fatto al momento da un ragazzo di Pambamarca sulla lavagna che ha rappresentato un paesaggio tipico della sua zona: montagne, vulcani, vento, animali da traino e il famoso condor, rapace che simboleggia il dominio, la grandezza e il valore degli ecuadoriani. Un momento molto apprezzato e riuscito che ha unito due mondi, che ha fato comprendere quanto sia bello scoprire e vivere diverse realtà, il piacere dello scambio e della condivisione, ammirare la semplicità dell’essere tutti uguali uniti dalla forza e la bellezza di un mondo dalle infinite ricchezze.

  • 0
  • Letto: 1125 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

L’arte di mettere da parte”: il risparmio si impara da piccoli

Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti consegnano agli alunni di Mattarello-Aldeno e Trento il libro sul risparmio realizzato per la 2° edizione di“Una storia fattapposta”
"Semi per far fiorire i vostri risparmi", scrivono Maddalena Panzera e Anna Rigolon di Mattarello, allievi della quinta della scuola primaria, mentre Beatrice Biasia, loro compagna, propone una filastrocca a tema. E' il loro modo, semplice ma efficace, per parlare con parole e immagini del risparmio. Il risparmio raccontato dalla creatività dei bambini è proprio il contenuto del volume "L'arte di mettere da parte", che raccoglie disegni interviste, collage, temi, vignette o filastrocche degli alunni di oltre 130 scuole primarie di tutta Italia. I bambini coinvolti hanno partecipato alla 2° edizione del progetto ludico-formativo "Una Storia fattapPosta", realizzato da Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti in occasione della 89° Giornata Mondiale del Risparmio. I bambini sono stati premiati oggi dal responsabile provinciale di Poste Italiane Andrea Fiorin.
Anche gli alunni della scuola elementare di Trento hanno aderito al progetto, raccontando l'importanza del risparmio come valore educativo che insegna a utilizzare al meglio le risorse disponibili e a investire sul proprio futuro, esponendo le loro idee nella forma espressiva preferita. Per il secondo anno consecutivo più di 5.300 bambini di tutta Italia hanno raccontato cosa significa preservare risorse, energia, denaro in favore dell'ambiente e del bene comune.

  • 0
  • Letto: 1476 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Le Scuole più sportive della provincia

l'Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello e il “Guetti “ di Tione sono le scuole “piu’ sportive” della provincia

Sono il Comprensivo di Mattarello e il “L. Guetti” di Tione ad essersi guadagnate il titolo di “Scuola più sportiva della provincia 2014", rispettivamente per gli Istituti comprensivi e per gli Istituti superiori della provincia di Trento. Le premiazioni hanno avuto luogo oggi, presso l’Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello, alla presenza dell’assessore provinciale allo sport, Tiziano Mellarini; della dirigente del Dipartimento della Conoscenza, Livia Ferrario; del dirigente del Servizio Infanzia e Istruzione del primo grado Roberto, Ceccato; del coordinatore del Settore Educazione Fisica della Provincia, Andro Ferrari e del presidente del CONI, Giorgio Torgler. La classifica è stata realizzata a conclusione dei Giochi Sportivi Studenteschi, che, nel corso dell’anno scolastico appena concluso, hanno visto coinvolti 7.703 studenti delle scuole trentine. Nell’anno scolastico 2013-2014 sono state 1.319 le squadre impegnate in 12 discipline individuali e in 12 discipline di squadra, che hanno dato luogo a circa 450 partite e 150 gare. Queste in sintesi le cifre che hanno caratterizzato il fitto calendario riferito l’attività sportiva organizzata dal Dipartimento della Conoscenza della Provincia di Trento per ciò che concerne lo sport scolastico

“Mi complimento con voi, anche a nome del presidente Rossi, per gli ottimi risultati sportivi raggiunti - ha esordito oggi, l’assessore allo sport, Tiziano Mellarini, a Mattarello, in occasione della cerimonia di premiazione del Concorso “La scuola più sportiva della provincia” - I numeri dei partecipanti sono rilevanti e in linea con le attitudini della nostra provincia, che è al primo posto in Italia per quanto riguarda l’attività sportiva. Credo sia un dovere per noi adulti – ha proseguito Mellarini – trasmettere ai giovani i valori che provengono dallo sport. Non solo risultati tecnici dunque, ma anche amicizia, onestà, solidarietà e rispetto dell’altro. Questi sono i valori veri che lo sport ci trasmette e la Provincia autonoma di Trento si è impegnata a garantire l’impegno finanziario a sostegno di queste attività”.

Un ringraziamento particolare lo ha rivolto poi la dirigente del Dipartimento della Conoscenza, Livia Ferrario, a tutti i docenti e ai dirigenti scolastici che con il loro impegno e con la loro professionalità hanno reso possibile il coinvolgimento di tanti giovani di tutte le scuole del Trentino. “I vostri risultati sono il nostro orgoglio – ha detto la dirigente Ferrario – Praticare lo sport fa bene alla salute, ci aiuta a stare assieme e ad avere uno sguardo più ottimista nei confronti della vita. Vorrei in questa sede confermare il nostro impegno per darvi tutte le competenze, gli strumenti e i contesti più favorevoli per sviluppare le vostre capacità per poter affrontare poi le sfide che il futuro vi riserverà”.
Per quanto riguarda il dettaglio della classifica per le scuole secondarie di primo grado primo qualificato con 153 punti è stato dall’Istituto comprensivo Aldeno-Matterello seguito, al secondo posto, dall’Istituto Comprensivo di Borgo Valsugana (137,5 punti), mentre al terzo posto si è classificato l’lstituto Trento 7 (134,5 punti). Per ciò che concerne le scuole secondarie di secondo grado la vittoria è andata all’Istituto “L. Guetti” di Tione (103 punti) , seguito dal “Buonarroti” di Trento (90,5 punti) e dal “Rosmini” di Rovereto (85,5 punti). Inoltre il premio “Fair play per la scuola 2014”, messo in palio dal Panathlon Club Trento, è stato vinto daIla squadra allievi di pallavolo del Liceo Galilei di Trento.
Oltre al presidente del Panathlon Trento, Matteo Lazzizzera, alle dirigenti scolastiche degli istituti vincitori Antonietta Decarli e Tiziana Gulli, alla cerimonia era presente anche il presidente del CONI Giorgio Torgler che rivolgendosi ai giovani atleti ha detto: “ Il Trentino è una terra fortunata, dove ci sono numerose società sportive che facilitano l’ingresso dei giovani nel mondo dello sport. Il CONI continuerà ad impegnarsi affinché, anche nella scuola, lo sport venga considerato una materia al pari delle altre dato che è innanzitutto scuola di vita” . In conclusione di cerimonia il coordinatore del Settore Educazione Fisica della Provincia, Andro Ferrari, ha ringraziato tutti i collaboratori e ha ricordato gli ottimi risultati ottenuti dagli studenti trentini anche nell’ambito sportivo nazionale menzionando le medaglie ottenute dai giovani atleti in corsa campestre, pallavolo, atletica leggera e vela. “ Questi risultati sono stati possibili – ha detto Ferrari – grazie al lavoro svolto in ogni scuola dagli insegnanti di educazione fisica”. La giornata è stata allietata dalle note della BIG (Banda Istituto Guetti di Tione), dalle canzoni cantate da Martina Beozzo e Trinidad Arias e dall’esibizione di ginnastica artistica e ritmica di Jasmine e Lisa. (c.ze.)

  • 0
  • Letto: 1650 volte
  • Ultima modifica il Martedì, 03 Febbraio 2015 14:14

Natale ad Aldeno

Martedì 22 dicembre 2015 i bambini delle classi IA e IB della scuola primaria di Aldeno hanno presentato uno spettacolo al teatro comunale intonando i canti natalizi studiati in questo periodo. E' stata un'occasione per salutare le famiglie e augurarsi un lieto NATALE.

 

 

  • 0
  • Letto: 1302 volte
  • Ultima modifica il Mercoledì, 30 Dicembre 2015 11:02

Gita Ergolding

Il 15 e 16 maggio 2014 la classe VB della Scuola Primaria di Mattarello è andata in gita scolastica ad Ergolding, paese della Baviera, in Germania, gemellato da 25 anni con il paese di Mattarello. E’ stata l’occasione per riportare a casa Sepperl, mascotte della Realschule di Ergolding, che era stata consegnata alla Dirigente Antonietta Decarli l’anno precedente, in occasione dell’analoga visita della classe VC della Scuola primaria di Mattarello alla Realschule di Ergolding, dal 2 al 4 maggio del 2013.
Sepperl è stato un ospite particolarmente gradito e coccolato dagli alunni della 5B e dalla maestra Marica Franceschini: insieme hanno realizzato il bagaglio per Sepperl, un grosso zaino pieno di informazioni su Mattarello, Trento e svariate località in Italia, per invogliare i nostri amici Tedeschi a conoscerli di persona. Si tratta di luoghi visitati dai ragazzi con le loro famiglie in vacanza o per brevi escursioni, resi appetibili per i nostri amici da guide e materiale informativo anche in tedesco. In particolare, è stato realizzato un libro fotografico sul paese di Mattarello con la collaborazione di tutto il gruppo classe e dell’orsetto tedesco, che si è dimostrato sempre molto interessato e curioso.
La gita di due giorni ha avuto come base logistica la città di Landshut, capoluogo del Niederbaiern ricco di storia e tradizioni a partire dal Medioevo, dove il gruppo ha visitato il castello di Trausnitz e la sue Wunderkammern,” museo di cose strane e meravigliose” e poi il centro storico. La cena è stata organizzata dalla locale associazione “Amici di Mattarello” presso uno dei locali tipici e tradizionali della città, dove tutti hanno avuto l’opportunità di assaggiare piatti della cucina bavaresi. Il pernottamento e la colazione sono state anche un’esperienza nuova per molti, presso l’ostello di Landshut: ognuno si è dovuto preparare il proprio letto e poi togliere le lenzuola al mattino seguente, oltre a prepararsi in autonomia la colazione dolce e salata a buffet.
La mattinata seguente è trascorsa presso la Realschule di Ergolding in modo interessante e coinvolgente. L’accoglienza del direttore Herr Marco Schȍnauer, con l’aiuto della sua rappresentante Frau Irene Hoffmann, è stata particolarmente calorosa e commossa, anche grazie al sorprendentemente ricco bagaglio di Sepperl, subito consegnato all’insegnante di geografia come materiale didattico pronto all’uso per la scuola tedesca. E’ stata questa l’occasione per un invito ufficiale da parte della Scuola Primaria di Mattarello al direttore Herr Schȍnauer a ricambiare la visita nel corso dell’anno scolastico 2014-2015.
Dopo un piccolo buffet d’accoglienza (Butterbrot und Apfelschorle) i ragazzi della VB sono stati divisi in due gruppi per partecipare a due ore di lezione in classe con i loro compagni tedeschi - musica, matematica e scienze. Dopo una breve pausa in cortile con tutti gli alunni della Realschule, i ragazzi di Mattarello hanno condiviso con le classi ospitanti la palestra per affrontare percorsi ad ostacoli o partecipare a mini-tornei di vari giochi di squadra.
Salutati i ragazzi e gli insegnanti della scuola, il gruppo di Mattarello è stato invitato al pranzo gentilmente offerto dal nuovo sindaco di Ergolding, in compagnia dell’ex-sindaco Hans Bauer, fondatore del gemellaggio 25 anni fa, del direttore del Mȁnnerchor e delle rispettive consorti, in uno scambio spontaneo ed affettuoso di ricordi ed idee per nuovi progetti.
Il prossimo incontro ufficiale tra le due comunità è previsto in occasione della festa per il 25° anniversario del gemellaggio, nei giorni dal 24 al 26 ottobre ad Ergolding.

  • 0
  • Letto: 1500 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

S. Lucia a Mattarello

Anche quest'anno i bambini di Mattarello sono stati premiati dalla visita di S. Lucia che con il suo asinello ha distribuito dolci nel cortile della scuola primaria.

  • 0
  • Letto: 1332 volte
  • Ultima modifica il Mercoledì, 28 Gennaio 2015 10:27

Corso Dislessia prof.ssa Pontalti

La Dislessia: introduzione

La Dislessia è un Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA). Con questo termine ci si riferisce ai soli disturbi delle abilità scolastiche ed in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA E DISCALCULIA.

La principale caratteristica di questa categoria è le sue specificità, ovvero il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo) lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale. Ciò significa che per avere una diagnosi di dislessia, il bambino NON deve presentare: deficit di intelligenza, problemi ambientali o psicologici, deficit sensoriali o neurologici. Tale disturbo è determinato da un'alterazione neurobiologica che caratterizza i DSA (disfunzione nel funzionamento di alcuni gruppi di cellule deputate al riconoscimento delle lettere-parole e il loro significato).

  • 0
  • Letto: 1308 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Il Diabete a Scuola

IL DIABETE A SCUOLA: ...fra alleanza ed equilibrio

MATERIALE PERCORSO DI FORMAZIONE SUL DIABETE PER INSEGNANTI a cura di:

U.O. PEDIATRIA-CENTRO DI RIFERIMENTO PROVINCIALE PER IL DIABETE GIOVANILE-OSPEDALE DI TRENTO

ASSOCIAZIONE DIABETE GIOVANILE DEL TRENTINO (ADGT)

Mattarello, 6 e 15 novembre 2012

Preleva gli atti del seminario:

  • 0
  • Letto: 1353 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 02 Febbraio 2015 13:29
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>