Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Sedie rosse alla Scuola Primaria di Aldeno

In occasione del 25 novembre, giornata scelta nel 1999 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite come data ufficiale contro la violenza sulle donne, i corridoi della Scuola primaria di Aldeno si sono colorati di rosso grazie alle classi IIA - IIB e IVA - IVB che hanno voluto a loro modo dire STOP ALLA VIOLENZA. Tante diverse attività nell'ambito del percorso di educazione civica con un grande filo conduttore: il rispetto per l'altro nelle sue peculiarità. Dai piccoli gesti nascono le vere conquiste. 
Molto gradita anche la visita del sindaco Alida Cramerotti (in foto).

  • 0
  • Letto: 323 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Gli orti didattici di Mattarello

Inaugurati il 23 settembre 2021, gli orti di Mattarello sono diventati una vera e propria passione per gli alunni coinvolti, dallo sviluppo delle sementi alla messa a dimora delle piantine fino alla condivisione pubblica in internet sulla piattaforma Europea Etwinning.
Il Progetto, sviluppato lo scorso anno da una proposta della Consulta dei Genitori, si è concretizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto Comprensivo di Aldeno Mattarello, il Gruppo Alpini e la Coldiretti (Fondazione Campagna Amica), e trova radici nella legge provinciale n. 2 del 26 gennaio 2018 che promuove la realizzazione, da parte delle Istituzioni scolastiche, di spazi da destinare alla coltivazione con finalità formative.
Dall'idea alla realizzazione è passato poco tempo grazie all'entusiasmo dei referenti, Prof.ssa Barbara Calliari e Ins. Riccardo Pasquarella, ed alla gentilezza del circondario che, con la donazione di un terreno all'interno dell'Ente San Vigilio e di una casetta degli attrezzi da parte del Gruppo Alpini, ha contribuito a rendere lo spazio degli orti un posto unico e speciale, un modo di fare "comunità". Gli esperti della Coldiretti, in particolare Elio Gabardi, hanno curato il percorso didattico in classe suscitando interesse e curiosità in tutti gli alunni coinvolti e l'area degli orti, così preziosa, è stata organizzata con tavoli, sedie e lavagne grazie alla generosità di alcuni genitori.

Non resta che aspettare la prossima semina e, nel frattempo, goderci l'entusiasmo e le aspettative dei nostri piccoli coltivatori mentre riscoprono quel legame profondo che unisce l'uomo alla sua Terra.

 

  • 0
  • Letto: 381 volte
  • Ultima modifica il Mercoledì, 02 Novembre 2022 13:49

Commissioni

SICUREZZA/COVID

Cannizzo Carmelo
Geniali Annacarla
Bertolini Marco
Baldo Denis
Magno Gianluca
DeFeo Giovanna
Marchi Lorenza

 

BES/INCLUSIONE

Caroppo Silvia
Marcolini Sabrina
Postal Sara
Sarlo Federica
Morellato Lucia
Fraccaro Denise

CONTINUITA'/ORIENTAMENTO

Coser Elena
Chiaserotti Maddalena
Cascio Rosella
Feller Lucia
Giacomuzzi Mery
Grosselli Nicoletta
Dallago Milva
Degasperi Sandra

MENSA

Giovannini MariaChiara
Baldo Denis
Slomp Michela
Magno Gianluca
Pellegrini Roberta
Robotti Giovanna

PROGETTO D'ISTITUTO

Gottardi Alessia
Girardelli Lorenza
Rosignoli Laura
Toninelli Marika
Lunz Mara
Versini Romina

  • 0
  • Letto: 272 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 15 Novembre 2021 11:53

Responsabili di settore

Responsabili rapporti con il territorio

Paloni Maddalena
Baldo Denis
Cannizzo Carmelo
Bertolini Marco

 Responsabili sussidi, biblioteca e video

Marchi Lorenza
Girardelli Lorenza
Pellegrini Roberta
Stellaccio Antonietta

Responsabili rapporti attività sportive esterne

Cappelletti Alessandra
Magno Gianluca
Salvo Rosalba
Martinelli Cristiana
Baldo Denis

Responsabili della documentazione organi collegiali - SP

Dalrì Alessandra
Dallago Michela
Paloni Maddalena
Dorigatti Silvia

Responsabili della documentazione organi collegiali - SSPG

Grosselli Nicoletta
Toninelli Marika

Figure esperte metodologia invalsi

Italiano:
Marchi Lorenza
Pasquarella Riccardo
Matematica:
Imoscopi Cristina
Cont Rossella
Inglese:
Ferrari Giovanna
Stefli Cinzia

  • 0
  • Letto: 230 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 15 Novembre 2021 17:27

Referenti dei progetti

Progetto Stra...Bene

Passalacqua Barbara
Dorigoni Giulia
Chianello Sandra

Progetto STAARR

Mariani Cristina

Progetto Parlamentino (SSPG Aldeno-Mattarello)

Panzera Luca
Passalacqua Barbara

Progetto Aldeno Day

Magno Gianluca

Progetto Polizia Postale

Magno Gianluca
Mauro Maria Teresa
Progetto Legalità

Magno Gianluca
Mauro Maria Teresa

Progetto Montagna

Martinelli Cristiana

Progetto Orti

Gazzani Silvia
Pasquarella Riccardo
Progetto Libera la scuola

Rosignoli Laura
Toninelli Marika

Educazione Civica

Rosignoli Laura

Progetto Ponte

Degasperi Sandra
Cascio Rosella

  • 0
  • Letto: 241 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 15 Novembre 2021 11:47

Funzioni strumentali

I docenti incaricati di Funzione Strumentale (F.S.) si occupano di quei settori dell'organizzazione scolastica per i quali si rende necessario ottimizzare e ampliare le risorse, monitorare la qualità dei servizi e favorire formazione e innovazione.

Inclusione e benessere a scuola

Palma/Mauro

Orientamento e continuità

Degasperi Sandra

Sito web e supporto alla digitalizzazione

Pegoretti Alessia

Lingue straniere/CLIL

Gazzani Silvia

Progettazione curricolare ed extra-curricolare SSPG/sicurezza e salute

De Feo/Martinelli
  • 0
  • Letto: 231 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 15 Novembre 2021 11:19

L'Alfabeto della gentilezza

In occasione dell'imminente Giornata Mondiale della Gentilezza che si terrà il prossimo 13 novembre, il nostro Istituto ricorda il progetto nazionale "Costruiamo Gentilezza" dell'Associazione Cor et Amor con l'obiettivo di favorire l'utilizzo delle parole gentili nella nostra quotidianità affinché esse diventino un'abitudine sociale diffusa.
L'ultima attività proposta, subito colta dalla nostra Insegnante per la Gentilezza Raffaela DeMaio (qui l'articolo sul quotidiano online Trentotoday) è quella dell'"Alfabeto della Gentilezza", un semplice gioco dedicato agli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado, che consiste nel compilare l'intero alfabeto con paroline gentili o attinenti alla gentilezza. Un gioco molto semplice, da proporre al singolo o al gruppo, con uno scopo molto profondo: evidenziare le buone pratiche e la bellezza dei gesti del cuore.

Coloro che vorranno potranno condividere il proprio alfabeto della gentilezza, già incolonnato, con Costruiamo Gentilezza scrivendo ad abc@costruiamogentilezza.org.
Gli alfabeti ricevuti saranno diffusi sui social perché anche gli spazi virtuali, come quelli reali, necessitano sempre più di parole gentili e rispetto reciproco.

  • 0
  • Letto: 641 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 08 Novembre 2021 10:10

L' IC Aldeno Mattarello ottiene la qualifica di "Cambridge Preparation Centre" per l'anno 2020/2021

Una notizia che ripaga ampiamente dei molti sforzi profusi soprattutto considerando le difficoltà di questi ultimi anni scolastici condizionati da una pandemia che ancora, purtroppo, vincola la didattica quotidiana e costringe a continue tempestive riorganizzazioni che affaticano il lavoro di docenti e studenti.
Il nostro Istituto Comprensivo ottiene la qualifica di "Preparation Centre" dallo staff del Cambridge English Language Assessment per l'elevato numero di certificazioni in lingua inglese ottenute nell'anno accademico 2020/2021 grazie alla fruttuosa preparazione degli studenti nelle nostre aule scolastiche.

Una grande soddisfazione da condividere fra tutti noi ed un invito a continuare in questo significativo progetto di apprendimento. 

  • 0
  • Letto: 428 volte
  • Ultima modifica il Sabato, 30 Ottobre 2021 14:59

Nonni e bambini... a che gioco giochiamo?

Anche quest’anno gli alunni della SP di Cimone nell’ambito del progetto COSTRUIAMO GENTILEZZA, in collaborazione con l’Assessore per la Gentilezza Rosanna Frizzil’insegnante per la Gentilezza Raffaela De Maio e gli altri insegnanti del plesso, hanno partecipato alla 6° GIORNATA DEI GIOCHI DELLA GENTILEZZA: NONNI E BAMBINI… A CHE GIOCO GIOCHIAMO?
Purtroppo a causa della normativa antiCovid-19 i nonni non sono potuti entrare nell'edificio scolastico così, in un certo qual modo, la scuola è andata da loro… Ogni bambino ha intervistato i propri nonni sui giochi che praticavano da piccoli e ha sperimentato, creato, assemblato di persona ninnoli e giocattoli che ormai nessuno più costruisce, utilizzando materiali poveri che si trovano in natura.
I nonni sono stati molto felici di poter condividere e tramandare le loro esperienze ludiche alle nuove generazioni.
Le interviste e i disegni hanno poi formato un librone e insieme ad alcuni manufatti sono stati collocati nella biblioteca comunale del paese, dove potranno essere visionati dal primo al quindici di ottobre. Inoltre i nonni che sono andati a visionare il librone hanno ricevuto un biglietto regalo realizzato dagli alunni.

“Cari nonni siete la colonna portante delle famiglie, i custodi della storia e i proprietari dei migliori ristoranti”.

Insegnanti e alunni della SP di Cimone

 

Guarda il collage dell'evento a questo link

  • 0
  • Letto: 342 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 04 Ottobre 2021 16:40

Stra.bene negli anni

Il nostro Istituto Comprensivo ha partecipato con impegno ed entusiasmo alle scorse tre edizioni del Progetto, dedicando tempo ed energie alle sue finalità di potenziamento della partecipazione studentesca, realizzazione di azioni di cura dei beni comuni e conoscenza della cittadinanza europea.

 

  • STRA.bene 2020/2021

    Portato avanti con entusiasmo dalle classi 2A, 2B e 3A della Secondaria di Mattarello, il Progetto è stato particolarmente sentito e vissuto anche grazie al coinvolgimento, in alcune azioni, di tutto il plesso scolastico (come ad esempio la videochiamata con il Dott.Leone Rizzo, funzionario al Parlamento Europeo a Strasburgo).
    La nostra scuola si è anche "colorata" di democrazia grazie alle bellissime "Scale parlanti" ideate dalla 2A, i "Pannelli dei Diritti Umani" della 2B ed alla "Panca per lo sviluppo sostenibile" della 3A.
    Consulta l'articolo completo a questo link

    STRA.bene 2019/2020

    STRA.bene 2018/2019

    Realizzato dalle classi 2A, 3A, 1C, 2C, 3C e 1B della Secondaria di Mattarello, il Progetto si è occupato del riassesto di due panchine simboliche (Panchina Amnesty e Panchina Rossa), e della parte esterna del Bocciodromo comunale, con la raschiatura e la verniciatura delle colonne, da anni rovinate con le scritte di qualche "graffitaro" poco esperto.

     


     

     

    • 0
    • Letto: 201 volte
    • Ultima modifica il Lunedì, 04 Ottobre 2021 09:57
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>