Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Ottimi risultati nella certificazione linguistica Key Cambridge

Anche nell'a.s 2020-21, i ragazzi e le ragazze iscritti/e ai corsi di preparazione per la certificazione linguistica Key Cambridge (livello A2) hanno reso orgoglioso l'Istituto Aldeno-Mattarello: il 99% di loro ha superato brillantemente gli esami.
Ben 10 su 25 hanno addirittura raggiunto il livello superiore, B1; ottimo risultato, considerando l'età e le difficoltà incontrate a causa delle restrizioni anti-covid. Ricordiamo infatti che le lezioni si sono svolte in modalità a distanza, elemento che aggiunge valore agli sforzi e ai risultati degli studenti e delle studentesse.


Congratulandoci con i nostri giovani, non ci resta che augurare loro un altrettanto proficuo proseguimento degli studi!

  • 0
  • Letto: 533 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Il progetto "Ti racconto una storia..."

L'anno scolastico appena concluso è stato condizionato dalle regole sanitarie che, soprattutto in alcune discipline, hanno costretto a modificare l'attività laboratoriale ma ciò è diventato stimolo per gli insegnanti per creare nuovi progetti di lavoro capaci di coinvolgere i ragazzi.
Alla SSPG di Mattarello è nata quindi l'idea di creare un progetto interdisciplinare che ha visto coinvolti gli insegnanti di italiano, arte e musica e le loro classi prime. Lavorando ognuna su una storia diversa, le classi si sono impegnate in un'attività trasversale, occasione di approfondimento sia letterario che artistico, nella progettazione e nella creazione delle sequenze grafiche della storia ed anche nella sua interpretazione, sviluppando così anche la capacità di lettura espressiva.
Per quanto riguarda la parte musicale, le limitazioni imposte dal Covid sono diventate occasione per valorizzare altri aspetti sonori come quelli legati alla parola in un percorso di scoperta dell'importanza della prosodia nella comunicazione e nella comprensione dei testi.
Il progetto dal titolo "Ti racconto una storia..." si è completato con la realizzazione di questi tre video racconti:

 

Classe 1A
"Quei poveri fantasmi" di Gianni Rodari
con tre finali alternativi realizzati dai ragazzi
A cura dei Professori Mauro, Mosna e De Feo

  

Classe 1B
"Vita con l'elefante"
A cura dei Professori Tomasini, Camin e De Feo

  

Classe 1D
"Il larice ambizioso"
A cura dei Professori Piemontese, Camin e De Feo

 

Complimenti ai nostri alunni ed ai loro Professori!

 

 

 

 

 

C

 

 

  • 0
  • Letto: 569 volte
  • Ultima modifica il Giovedì, 12 Agosto 2021 11:53

Selezione Servizio Civile I.C Aldeno-Mattarello

L'istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello ha ricevuto l'approvazione del progetto “Sui passi dei docenti per una scuola di tutti e di ciascuno” presentato in risposta al bando del Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP) di selezione di giovani volontari.

 Progetto intende favorire processi di inclusione e garantire il diritto allo studio e una scuola di qualità (ob. 4 Agenda 2030) con interventi di sostegno e supporto rivolti agli alunni più fragili. I due volontari/volontarie del Servizio Civile saranno inseriti/e all’interno della Scuola Primaria di Mattarello in percorsi di educazione e mediazione comunicativa e/o relazionale/inclusiva. Ai volontari è data la possibilità di crescita professionale e personale all'interno di un concreto ambito lavorativo.

I dettagli sull'incarico, il progetto e la sua sintesi sono disponibili sul sito al seguente link  

I candidati devono avere un'età compresa tra i 18 e non aver compiuto i 29 anni, devono possedere un'identità digitale. E' possibile aderire attraverso il link sopra indicato entro il 30 luglio 2021.  Per aderire vai a questo link https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione

 

 

 

  • 0
  • Letto: 648 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 02 Luglio 2021 15:15

La SP di Cimone e la Settimana Nazionale delle Panchine Viola

Annunciamo con piacere che la Scuola Primaria di Cimone, con la supervisione dell'Insegnante per la Gentilezza Raffaela De Maio e l'Assessora per la Gentilezza Rosanna Frizzi, ha aderito all'iniziativa Settimana Nazionale delle Panchine Viola dal 21 al 27 giugno in collaborazione con il Comune di Cimone.

Di cosa si tratta?
Di un progetto organizzato dall'Associazione Cor et Amor per portare le buone pratiche di gentilezza nelle comunità locali e sportive. Gli aderenti proporranno la riqualificazione di vecchie panchine in nuove panchine viola quale simbolo di gentilezza e positiva socializzazione. Nello specifico alla Scuola Primaria di Cimone gli alunni dipingeranno una panchina del cortile e i ragazzi di quinta la impreziosiranno con una frase sulla gentilezza. 
La prima panchina viola è stata inaugurata il 7 Dicembre 2019 nel Comune di Quincinetto (TO).

Bravi i nostri alunni e maestri di Cimone... Attendiamo le foto!

 

AGGIORNAMENTO DEL 25/06/21: 

Il giorno 22 giugno presso il cortile della SP di Cimone alla presenza del sindaco Damiano Bisesti, dell’assessora alla gentilezza Rosanna Frizzi e dell’insegnante alla gentilezza Raffaela De Maio è stata inaugurata la Panchina Viola nell’ambito della SETTIMANA NAZIONALE DELLE PANCHINE VIOLA.

Alla manifestazione erano presenti alcuni bambini con i genitori e alcuni insegnanti del plesso, che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento. La panchina era stata verniciata durante l’ultima settimana di frequenza scolastica. Gli alunni di tutte le classi, muniti di pennelli, si erano cimentati nella pitturazione della panchina, che era posizionata nel cortile ed era alquanto malandata. La classe quinta, che in questi anni è stata la promotrice del Progetto Costruiamo Gentilezza, si è occupata di scegliere e scrivere sulla panchina una frase gentile. La scelta è caduta su quella di Madre Teresa di Calcutta: LE PAROLE GENTILI SONO BREVI E FACILI DA DIRE, MA LA LORO ECO È ETERNA. 

Al termine della manifestazione l’assessora alla gentilezza ha distribuiti dei gelati a tutti i partecipanti. 

Un ringraziamento a tutti quelli che hanno reso possibile l’evento. 

  • 0
  • Letto: 616 volte
  • Ultima modifica il Sabato, 26 Giugno 2021 16:17

Concorso fotografico alla SSPG

Si è concluso con la premiazione del 10 giugno il partecipato concorso fotografico organizzato alla SSPG su proposta di una Commissione del Parlamentino di Mattarello, che quest'anno ha lavorato davvero con forte intensità e realizzando vari interessanti progetti.
Ogni ragazzo iscritto al Concorso ha versato la quota di 1€ e l'intera cifra è stata aggiunta alla somma raccolta con altre iniziative per sostenere l’adozione a distanza di una scuola in Congo.
Il tema del concorso? Immortalare un luogo che ha rappresentato un punto fisso nella propria infanzia, un luogo associato a bei ricordi o scenario di momenti indimenticabili.
La giuria, composta da due docenti di arte, due ragazzi della commissione e un fotografo esterno, ha assegnato il primo premio (uno zainetto per accessori fotografici) a Emanuela Leci 1D (foto n°8- goccia) ed il secondo premio (un buono da spendere a Media World) a Francesco Lafornara 1C ( foto n°3- murales).

L’entusiasmo dei partecipanti, la serietà della giuria, nonche il soggetto del concorso hanno già spinto gli organizzatori a progettare per il prossimo anno una seconda edizione.
Un plauso agli organizzatori ed ai bravissimi fotografi partecipanti!

  • 0
  • Letto: 545 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 21 Giugno 2021 13:42

PROGETTO STRA.BENE

"Ciao a tutti,

noi ragazzi della Scuola media di Mattarello siamo molto contenti di presentarvi i progetti che  abbiamo realizzato e che neppure la pandemia ha fermato.
Da diversi anni, con l’aiuto di alcuni insegnanti, abbiamo aderito al progetto STRA.BENE proposto dal Comune di Trento e dalla Fondazione A. De Gasperi che coinvolge 10 istituti della secondaria di primo grado della città di Trento.
Il progetto racchiude in sé tre aspetti: partecipazione studentesca, azioni beni comuni, cittadinanza europea.

Partecipazione studentesca: gli studenti, eletti democraticamente nelle proprie classi, costituiscono in ogni scuola il Parlamentino che si riunisce periodicamente e in cui si discutono le problematiche scolastiche. Vengono proposte idee e soluzioni per vivere meglio la scuola, utilizzando metodologie attive e partecipate. In quest’anno scolastico le idee sono state moltissime e per realizzarle abbiamo scelto di formare dei gruppi di lavoro online che ci hanno permesso di realizzare dei progetti interessanti. Le nostre commissioni: bacheca, concorso fotografico,  tandem,  murales.
Due sono le tappe importanti del percorso: la "Fiera delle idee" (20 novembre) nella quale i rappresentanti si confrontano, si scambiano idee ed esperienze presso la sala del Consiglio comunale e in conclusione del progetto, la festa di Stra.bene,  26-27 maggio, con i racconti dei ragazzi che hanno realizzato i lavori.

Cittadinanza Europea: conoscenza dell'Unione Europea per diventare cittadini più consapevoli, attraverso un percorso di formazione che riguarda tutte le classi seconde medie (Profumo di Europa) curato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
Quest’anno abbiamo invitato a parlarci, attraverso una video chiamata, il dott. Leone Rizzo funzionario al Parlamento europeo a Strasburgo e Bruxelles. Tutte le 11 classi della scuola vi hanno partecipato con interesse ed entusiasmo e, attraverso le sue risposte alle molte domande fatte, ci siamo ancor più convinti della grandezza di sentirci anche noi cittadini dell’Europa. 
Il 12 maggio per festeggiare l’Europa abbiamo invitato Jacopo Nicolodi della Fondazione A.De Gasperi per un momento celebrativo in cui abbiamo esposto la bandiera dell’Europa corredata da disegni, slogan, cartelloni che vogliono comunicare il nostro impegno nel vivere i valori dell’Unione europea.

Azioni di cura dei Beni Comuni: con gli insegnanti sviluppiamo azioni di cura di beni comuni, sia all’interno che all’esterno della scuola, attraverso varie modalità anche in collaborazione con le realtà locali. Sul sito del Comune si possono trovare i tanti progetti realizzati negli scorsi anni come l'abbellimento di arredi urbani, la promozione e diffusione di beni culturali, la cura degli spazi verdi, la relazione e collaborazione con realtà territoriali, la sensibilizzazione alla solidarietà. 
Quest’anno sfidando il look down, ma sempre attenendoci a tutte le norme della sicurezza, tre classi hanno realizzato tre nuovi progetti nell’ambito della cura dei Beni comuni. 
Lo scorso anno abbiamo ricevuto l’autorizzazione dal Comune di Trento a poter personalizzare le scale interne della nostra scuola con dei pannelli decorati da scritte importanti. Come tema delle scale la classe 2B ha scelto alcune parole significative “prese in prestito” dalla Dichiarazione Universale dei DIRITTI UMANI; in questo modo il quotidiano salire le scale per andare in classe, non è un semplice passaggio ma diventa qualcosa di arricchente per ognuno. La classe 2A ha invece ideato LE SCALE PARLANTI ispirandosi alla Regola d'oro "Fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te" e declinandola in ventitré frasi che meglio significano prendersi cura dell’altro, rispettarlo, accoglierlo. Queste sono poi state incollate sui vari gradini e ben visibili da tutti quando si entra a scuola.  La regola ha aiutato molto gli alunni a vivere questi due anni di scuola in maniera armoniosa e unita anche in alcuni momenti difficili; per questo hanno deciso di condividerla con tutti i compagni per stimolarli a vivere comportamenti responsabili e propositivi. Gli alunni della classe 3A classe hanno pensato di approfondire una tematica affrontata durante l’anno: L’AGENDA 2030 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa racchiude 17 obiettivi che riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame, il contrasto al cambiamento climatico, la costruzione di società pacifiche che rispettino i diritti umani, per citarne solo alcuni. Per aiutare tutti a riflettere su questi temi i ragazzi hanno pensato di renderli visibili utilizzando come strumento una panca, costruita con materiali di riciclo, che sarà posta nel cortile della scuola. 

Siamo molto orgogliosi del lavoro fatto e del pensiero che c’è dietro ad ogni nostra realizzazione; speriamo che tutti, leggendo questi messaggi quotidianamente, possano metterli in pratica per generare nella nostra scuola un clima sereno e di aiuto reciproco."

 

                                                                                                        Gli alunni delle classi 2A 2B 3A

                                                                                                 Istituto Comprensivo AldenoMattarello

 

 

 

  • 0
  • Letto: 571 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Premio Lettura ad Aldeno

Si sono svolte mercoledì pomeriggio le premiazioni del concorso “Il piacere della lettura” organizzato dall’Amministrazione Comunale di Aldeno in collaborazione con la Biblioteca comunale, le insegnanti della Scuola Secondaria e le insegnanti delle classi IV e V della Scuola Primaria.  
I ragazzi avevano la possibilità di scegliere un libro seguendo i propri gusti personali, elaborando poi una  recensione nella quale esprimere le proprie valutazioni, opinioni e riflessioni.  
Dopo il saluto e l’apprezzamento della Sindaca, sono stati premiati i vincitori nelle categorie “Gran lettore” (per chi ha prodotto più di quattro recensioni) e “Lettore esperto” (per chi ha elaborato delle  recensioni meritevoli).  
Prada Alessandra per la Scuola Secondaria e Andrés Alessia per la Scuola Primaria hanno ricevuto il  “Premio lettura” come miglior lettore per ogni ordine di scuola. Alle classi 1A e 4B è stato infine consegnato il premio per il maggior numero di recensioni: a tutti è stata offerta una serata in pizzeria per festeggiare la fine dell’anno scolastico! 

  • 0
  • Letto: 531 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 11 Giugno 2021 19:31

"Che emozione, la risposta di Liliana!"

-Tutto è cominciato con la lettura del libro “ Fino a quando la mia stella brillerà”, della senatrice Liliana Segre.
Per riflettere sulla Giornata della Memoria, ogni giorno abbiamo letto 
un capitolo e piano piano abbiamo scoperto la storia dell'infanzia di Liliana: nonostante la perdita della mamma, è stata circondata dall’affetto del papà, dei nonni, dello zio e di tante
amiche.
Ci ha colpito il carattere forte di Liliana ma anche ribelle, pestifero, cocciuto, come 
quando, arrampicandosi su un armadio, ha mangiato i dolcetti che la nonna e la sua tata Susanna avevano preparato per le amiche, o quando teneva lontane le possibili fidanzate di
papà fingendosi malata.
All’età di 10 anni, proprio come la nostra età, all’improvviso la sua 
vita è stata stravolta dagli eventi nazionali: vennero istituite le leggi razziali e i bambini ebrei non potevano più andare a scuola.
Da questo momento in poi per Liliana iniziò la seconda 
parte della sua vita, una parte di vita segnata dall’indifferenza, dalla sofferenza e
dall’emarginazione.
Il suo libro ci ha commosso e abbiamo deciso di scriverle una lettera e 
con nostra grande sorpresa dopo alcuni giorni ci ha inviato un video.
Ci siamo sentiti molto onorati della sua risposta perchè sappiamo che è molto impegnata e che è anche anziana. Abbiamo provato tanta commozione nell’ascoltarla come autrice del libro e come senatrice. Ma soprattutto è stato importante per noi conoscere una testimone
dell’Olocausto.
Liliana Segre ci ha lasciato un messaggio importante: non accettare mai le

discriminazioni per vivere nella pace.-

Le bambine e i bambini
delle classi IVA e IVB
della Scuola Primaria di Mattarello

 

Il video di Liliana Segre

  • 0
  • Letto: 748 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 11 Giugno 2021 17:44

"Una vittoria inaspettata"

Lucia Micheletti, a soli 15 anni, riesce a conquistare il titolo di campionessa nazionale nelle Olimpiadi di italiano.

Aldeno. Lucia Micheletti una ragazza di Aldeno che frequenta il Liceo Prati di Trento, iscrittasi un po’ per caso al concorso e senza essersi preparata, vince le Olimpiadi di italiano, portandosi a casa non un premio o una medaglia, ma una bella soddisfazione personale e la gloria. 

Noi alunni della 3B l’abbiamo intervistata, approfittando della sua presenza anche per chiederle qualche consiglio per affrontare al meglio l’esame e per avere da lei qualche informazione sulle scuole superiori.  

Il risultato delle Olimpiadi nazionali di italiano ha reso contenta e ha sorpreso Lucia che ha partecipato alla gara solo perché quasi tutta la sua classe si era iscritta e per fare una nuova esperienza. Lei stessa afferma: “Non c’è stato un motivo particolare per la mia iscrizione al concorso, è stato un po’ per caso”. 

L’italiano non è neppure la sua materia preferita, preferisce l’inglese, eppure è riuscita a superare tutte le fasi di  selezione fino a vincere.  
La prima fase si è svolta online da casa, dalla seconda in poi le prove selettive si sono tenute nel suo liceo in aula computer. In periodi non covid la finale si sarebbe tenuta a Roma o a Firenze, ma purtroppo non è stato così. Le varie fasi sono state via via più selettive. La quarta prova è stata superata solo da uno o da pochi ragazzi per  regione. 

Le Olimpiadi consistevano in una parte di grammatica e in una parte di produzione di tre testi. I compagni di scuola e i professori, orgogliosi di Lucia, le hanno fatto i complimenti per il risultato ottenuto. Lucia è proprio una ragazza come noi e questo ci ha spinti a farle tante domande, non solo sul concorso ma  anche sul suo percorso di studi. Lei frequenta la quinta ginnasio ed è stata come noi un’alunna della 3B di  Aldeno. Non ha le idee ben chiare sul suo futuro, ma è sicura che il Liceo Prati di Trento sia la scuola giusta per  lei, benché difficile e impegnativa. Il Liceo classico è come viene descritto, cioè non molto facile ma fattibile per  una ragazza studiosa come Lucia, che ha acquisito un valido metodo di studio fin dalla medie. Lucia dice di aver  capito con il tempo che restare attenta in classe le rende lo studio più facile e veloce. “L’importante” continua  Lucia “è l’organizzazione. Non bisogna trovarsi mai a studiare all’ultimo momento, il giorno prima della verifica  o dell’interrogazione.”  

Alla nostra domanda su come si svolge il lavoro al liceo, Lucia risponde che la scuola rimane a vecchio stampo  con libri pesanti che però i ragazzi portano a turno condividendoli; solo le lezioni di lingue si svolgono tramite i  computer. 

Lucia sostiene che, pianificando bene lo studio, lei riesce pure ad avere del tempo libero, anche se le ore di studio del pomeriggio sono molte. Lei continua dicendo: “Dalle medie alle superiori c’è stato un grande salto: il  carico di compiti è aumentato, mettendomi talvolta in difficoltà, però mi sono rimboccata le maniche  confermando i voti delle medie”. 

Ci parla poi del rapporto con gli insegnanti: ”Ovviamente anche il rapporto con i professori è cambiato: non ti  aiutano come alle medie ma restano comunque disponibili. Non si preoccupano di controllare se hai fatto i  compiti, lo danno per scontato.” Ci dice che gli alunni alle superiori hanno molte più libertà, ma devono  dimostrarsi autonomi e responsabili. 

Alla fine Lucia ci dà anche qualche consiglio: “Per l’esame studiate tutte le materie e non preoccupatevi, è più  facile di come si pensa. Invece per iniziare bene le superiori dovete organizzarvi bene e fare una buona  impressione sui professori fin dal primo giorno di scuola”.  

Ancora tante congratulazioni da parte nostra a Lucia per il risultato ottenuto e un ringraziamento per la sua  disponibilità  

 Jennifer Lorenzi

  • 0
  • Letto: 636 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>