Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1006

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Campionati studenteschi: corsa campestre

In data Mercoledì 13 Novembre 2019 si sono svolte le finali dei campionati studenteschi di corsa campestre. Il nostro istituto ha partecipato con ben 19 alunni nelle diverse categorie. La giornata fredda e ventosa non ha certamente aiutato gli atleti nelle loro performances ma l'esperienza sportiva è stata per i ragazzi un'occasione di crescita poichè la corsa "ti mette a dura prova". Un ringraziamento alla Prof.ssa Strada Anna.
Docente referente: Gianluca Magno
 
Le foto dell'evento sono caricate nella sezione  di Scienze motorie nel menù tendina Didattica del sito
  • 0
  • Letto: 620 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00
Etichettato sotto

Strategie di insegnamento e tecniche di comunicazione

Venerdì 22 novembre 2019, alle ore 20:30 incontro con la dott.ssa Sonia Boschetto, pedagogista, presso il teatro di Aldeno, in Piazza Cesare Battisti 5. Gli incontri sono aperti a genitori,  insegnanti, esperti e simpatizzanti. Il tema della serata sarà:

Strategie di insegnamento e tecniche 
di comunicazione efficace per promuovere 
il benessere di bambini e ragazzi a scuola e a casa

  • 0
  • Letto: 667 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

"No muri, Ma ponti"

NO MURI MA PONTI
IO e TE possiamo essere un NOI
In occasione del 30º anniversario della caduta del muro di Berlino, noi bambini delle classi 5A e 5B della scuola primaria di Aldeno ci siamo documentati per capire le cause che hanno portato alla costruzione del muro e soprattutto per cercare di comprendere i vissuti delle persone: sia quelli tristi e drammatici generati dalla costruzione del muro (13 agosto 1961), sia quelli emozionanti e felici della caduta del muro e dell'apertura dei confini (9 novembre 1989).
Attraverso giochi di ruolo e attività di approfondimento, abbiamo fatto molte riflessioni e abbiamo capito che spesso anche tra di noi costruiamo dei muri: prepotenza, invidia, egoismo e brutti atteggiamenti ci fanno spesso vivere separati l'uno dall'altro...
La cosa positiva è scoprire che c'è un'altra possibilità, quella di creare un ponte:  "me" e "te" può veramente trasformarsi in "noi", da cui può nascere amicizia, condivisione, aiuto reciproco, gentilezza e bontà.
Abbiamo espresso queste riflessioni in alcuni lavori grafici e crativi...
 
 
Potete visionare le immagini anche attraverso questo link costruito con Calameo
  • 0
  • Letto: 561 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 08 Novembre 2019 22:53

"FUORIGIOCO A BERLINO"

I bambini della scuola primaria di Aldeno, per ricordare questa giornata speciale, hanno deciso di leggere questo libro entusiasmante.
'Fuorigioco a Berlino'' è un romanzo di avventura, ribellione all'oppressione, sullo sfondo storico della Germania divisa dalla cortina di ferro. Berlino, estate del 1961. Leo e la sua squadra stanno per affrontare la finale che deciderà i vincitori del torneo di calcio per il controllo della piazzetta dove tutti i ragazzi della città, che provengano da Ovest o da Est, si ritrovano a giocare. Gli eventi della Storia incalzano, un muro di fil di ferro e cemento sta per impedire la loro sfida e insieme decidere la fine della loro infanzia. Ma Leo e i suoi amici, insieme a quelli che fino ad allora aveva giudicato avversari, se non nemici, sapranno unirsi e ribellarsi contro chi vuole spezzare i loro sogni. La partita si farà, a tutti i costi. 

  • 0
  • Letto: 527 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Festival dello sport 2019

Anche quest’anno la Gazzetta dello Sport ha proposto la seconda edizione del Festival dello Sport a Trento dal 10 al 13 Ottobre. La scuola di Aldeno ha partecipato Giovedì 10 Ottobre con le classi prime. Per loro le attività sono state basket,volley, tiro con l’arco, rowing, arrampicata e calcio. Nel giorno seguente, ovvero l’11 Ottobre le classi seconde sono state impegnate con basket ,volley, tiro con l’arco, rowing, arrampicata, mentre le classi terze hanno assistito all’Auditorium S. Chiara all’incontro “Criminalità al tappeto” con il maestro di Judo Gianni Maddaloni e i figli Marco e il campione olimpico Pino.

Doveroso ringraziare i colleghi: Degasperi, Borro, Cascio, Valcanover, Fraccaro, Panzera, Zanin, Mariani, Panizza e Giovanella, i quali hanno potuto far passare ai ragazzi una giornata di sport.

Docente referente: Gianluca Magno

Ps: nella cartella di scienze motorie ci sono le foto della giornata 

  • 0
  • Letto: 648 volte
  • Ultima modifica il Giovedì, 24 Ottobre 2019 16:10

Alla scoperta degli antichi mestieri

Noi, bambini e maestre delle classi terze e quarte della scuola primaria di Aldeno, giovedì 10 ottobre dalle 14.00 alle 16.00, abbiamo vissuto un salto nel passato del nostro territorio.
Gli anziani dell’associazione “Antichi mestieri”di Cimone hanno ricreato il lavoro quotidiano di una volta presso il cortile della Coresidenza del nostro paese.
In questo modo abbiamo potuto vedere come si facevano il burro, le calde calze di lana, “le zeste” e non solo,  il lavoro del fabbro, dell’arrotino e le lavandaie!
Custodi di un passato non troppo lontano, i nonni ci hanno spiegato il delicato rapporto tra uomo e ambiente invitandoci ad essere responsabili nei confronti della casa di tutti, il nostro pianeta.
Abbiamo concluso il pomeriggio assaggiando caramelle fatte con lo zuccherod'orzo; pane e burro fatti in piazza e una calda “mosa” preparata con farina gialla da polenta, farina bianca e latte.

 

  • 0
  • Letto: 586 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 01 Novembre 2019 09:04

#ioleggoperché

#ioleggoperché è una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche.

Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti ed editori, e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre 600.000 libri, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia.
Anche quest’anno, da sabato 19 a domenica 27 ottobre, nelle librerie aderenti sarà possibile acquistare libri da donare alle Scuole dei quattro ordinamenti: infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado.

  • 0
  • Letto: 499 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

codeweek

Con piacere annunciamo che Il nostro istituto ha conseguito il certificato di qualità per la rilevante partecipazione alla "Code Week" (progetto “Programma il Futuro” del MIUR), complimentandoci con gli alunni e i docenti che hanno contribuito al raggiungimento di tale riconoscimento.CERTIFICATEOFEXCELLENCE code week

Il nostro IC ha infatti recentemente intergato il  coding, ovvero del pensiero computazionale o algoritmico, nei Piani di Studio di istituto.

Il pensiero computazionale non è necessariamente legato all’informatica ma è trasversale a tutte le discipline, in quanto guida gli alunni ad attivare processi logico-creativi accurati e precisi e la ricerca di ipotesi alternative nella soluzione di problemi, scomponendoli in varie fasi per poterli affrontare gradualmente, fino a giungere alla loro soluzione.

Il Progetto "Programma il Futuro", collegato alla comunità “Code.org”, mette a disposizione in modo gratuito e controllato una serie strumenti per avvicinare gli alunni al coding. Quello più utilizzato, l’ambiente di programmazione per blocchi Scratch, al posto di cifre e codice usa immagini ed oggetti simili a mattoncini combinabili tra loro in modo da animare personaggi in dotazione della piattaforma o creati/ inseriti dagli alunni stessi, oppure consente di creare presentazioni o video didattici con animazioni su qualsiasi argomento di qualsiasi disciplina. Applicazioni più strutturate riguardano invece la progettazione di semplici app o la programmazione e il funzionamento di piccoli robot (piattaforma Arduino), ecc.

Gli strumenti della piattaforma code.org sono più simili a giochi che a esercizi di logica e per questo risultano molto accattivanti. Essi lanciano sfide che gli alunni risolvono evitando ostacoli o di farsi catturare da personaggi usando la programmazione a blocchi. Così facendo, inconsapevolmente, scrivono righe di codice informatico spostando i blocchetti, a ciascuno dei quali corrisponde una funzione e un codice.

 collage scratch

Tali prodotti sono a codice aperto, quindi possono essere rielaborati da altri studenti in presenza o a distanza, promuovendo un uso consapevole delle tecnologie digitali e competenze sociali di lavoro di gruppo a livello di istituto, o nell’ambito di progetti con scuole di diversi paesi europei con cui collaboriamo (progetto eTwinning “Coding to save the planet).

Non dimentichiamo, comunque, che il pensiero computazionale si promuove anche senza pc con le cosiddette attività “unplugged” in cui ad esempio si utilizzano semplici carte da gioco per creare giochi da tavolo per ogni età o attività motorie per i più piccoli, oppure la “pixel art” che consiste nella realizzazione di un disegno utilizzando i quadretti  di un foglio con numeri in un lato e lettere in un altro, seguendo semplici istruzioni, come ad es. colorare una data casella di un colore, un’altra di un altro colore, ecc.

pixel art castello avio

In conclusione analizzare un problema, inventare una soluzione, verificarla, comunicarla in modo tale che un’altra persona (o una macchina) possa eseguirla - è trasversale e applicabile in qualsiasi campo e quindi permette di migliorare l’apprendimento in tutte le discipline e di predisporsi al ciclo di studi successivo e quindi a qualsiasi futura professione imparando a conoscere gestire le nuove tecnologie attivamente, piuttosto che esserne fruitori passivi. Per quanto riguarda le discipline tecnico- scientifiche (STEM), data la previsione di una forte domanda di impiego in tale ambito nel prossimo futuro, il coding contribuisce a orientare gli alunni a intraprendere tali studi, partendo con consapevolezza e con buone competenze di base.

Le prossime azioni dell’Istituto nel presente a.s. per la promozione del coding:

  • Formazione dei docenti: tutto l’anno
  • Partecipazione di alcune classi alla “Code week” dal 5 al 20 ottobre 2019 (www.code.org)
  • Partecipazione di alcune classi all’ora del codice 9-15 dicembre 2019 (www.code.org)
  • Partecipazione di alcune classi al progetto Etwinning “Coding to save the planet”: tutto l’anno
  • Partecipazione di alcune classi al progetto Etwinning “A tutto coding”: tutto l’anno
  • Partecipazione di alcune classi al al progetto “Rosa Digitale”: marzo 2020 (www.rosadigitale.it)
  • Partecipazione di alcune classi al “Cody trip” a Urbino, in collaborazione con l’Università di Urbino (primavera 2019)
  • Partecipazione ad altri eventi e progetti in fase di definizione.
  • 0
  • Letto: 2256 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 03 Aprile 2020 20:35
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>