Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1006

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Albero CreaTivo

I Gruppi opzionali del martedì della scuola primaria di Romagnano hanno realizzato tre alberi natalizi con materiale riciclato, accompagnati da tre poesie di auguri alla cittadinanza, aderendo al progetto delle politiche giovanili e Unicef: Albero CreatTivo.
Gli alunni hanno creato dei biglietti di natale, acquistandoli si potrà sostenere il progetto dell'Unicef in Bolivia a favore della scolarizzazione delle bambine.
Gli alberi sono in mostra nel cortile interno di Palazzo Thun in via belenzani a Trento fino al 6 gennaio.
Oggi, per tutte le scolaresche partecipanti sono stati consegnati ingressi omaggio alla magica fabbrica del Natale in piazza santa Maria maggiore.
La premiazione dell'albero vincitore invece si terra venerdi 15 dicembre alle 10.30 presso Palazzo Geremia.
  • 0
  • Letto: 1004 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Il sito archeologico del LOC raccontato dai bambini

In occasione delle mattinate FAI d'inverno, gli alunni della classe 5° della scuola Primaria di Romagnano hanno aderito al progetto “Apprendisti Ciceroni” messo a punto dal FAI, Fondo Ambiente Italiano, per gli studenti di ogni ordine e grado di scuola di tutta Italia. Dopo un periodo di intenso lavoro, i bambini hanno raccontato con emozione, attraverso testi creati da loro, la vita che si svolgeva nel villaggio del Mesolitico del Loc, situato nel sobborgo a sud di Trento, un sito preistorico preziosissimo a livello europeo, da cui sono stati riportati alla luce reperti ora conservati al Muse. Tutto questo è nato grazie alla stretta sinergia e collaborazione della scuola, nelle persone della dirigente Antonietta Decarli, della fiduciaria Sara Postal e delle insegnanti Romina Versini e Lida Paparelli; i volontari del Fai, il Muse, le amministrazioni e l’esperta di storia locale Vanda Brunelli. All’evento erano inoltre presenti l’assessore comunale alla cultura Andrea Robol, la presidente della Circoscrizione Ravina Romagnano Mariacamilla Giuliani, il vicepresidente Fabio Lazzeri, la vicepresidente della commissione Territorio Ambiente Mara Baldo; la presidente della Commissione Cultura Renata Forti; il dottor Maurizio Fraizingher per l’Azienda Forestale Trento e Sopramonte; il Direttore del Servizio beni archeologici PAT Franco Nicolis. 
L'evento si è svolto il 30 novembre presso il teatro di Romagnano, vissuto con grande emozione dai piccoli attori, dai genitori e spettatori intervenuti all’evento.

  • 0
  • Letto: 988 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

A Spasso tra i libri

Nelle giornate del 24 e del 31 ottobre, i bambini della terza A e B di Aldeno si sono recati al Museo Diocesano di Trento per ascoltare, osservare e capire come venivano scritti e costruiti i libri nell'antichità.
All'ingresso, i bambini sono stati accolti da Stefania, la guida, che li ha condotti alla sala dei tesori, situata all'ultimo piano del museo. In quella sala, seduti in cerchio, gli alunni hanno fatto la prima osservazione sulle caratteristiche dei libri: la forma, il carattere, il materiale e lo spessore. Stefania ha spiegato loro che i libri dell'epoca venivano protetti con gli ANGOLARI per non arricciare le pagine e con le BORCHIE per poterli mettere l'uno sopra l'altro, in quanto erano preziosi.
In quella sala c'erano esposti il “PASTORALE” del vescovo, chiamato così perché era considerato un “PASTORE DI ANIME”; il COPRICAPO VESCOVILE in oro massiccio; lo SCRIGNO contenente le ceneri di San Vigilio che vengono portate in processione il 26 giugno durante le feste vigiliane.
I bambini sono scesi al primo piano e sono entrati in una sala stretta, bassa e senza luce per osservare varie Bibbie risalenti al Medioevo come la Bibbia atlantica di grande formato e decorata da miniature.
Stefania, la guida, ha portato poi il gruppo di Aldeno nella sala multimediale nelle vicinanze del museo, dove tutti i bambini hanno provato per la prima volta la penna d'oca. “Non è lavoro per mancini!” hanno esordito Simone e Francesco.
Al contrario Federico sembrava un mago della penna, d'oca.
gruppo
  • 0
  • Letto: 681 volte
  • Ultima modifica il Giovedì, 30 Novembre 2017 16:43

Il sindaco tra i banchi delle scuole di Mattarello

Conoscere amare servire... con questi tre verbi il sindaco di Trento, Alessandro Andreatta ha voluto sintetizzare l'impegno a cui sono chiamati tutti i giovani rivolgendosi agli alunni e agli studenti della scuola di Mattarello, che oggi ha incontrato, accompagnato dai rappresentanti della circoscrizione e dalla nostra Dirigente Decarli Antonietta. Conoscere, amare, servire per essere cittadini di oggi, capaci di partecipare, adeguate mente all'età, in modo attivo alla vita della comunità di appartenenza, ma anche proiettati in una dimensione più ampia, globale che richiede capacità di cogliere legami, interconnessioni, interdipendenze. Accolto con canti, disegni, domande il Sindaco ha trascorso con alunni, studenti e docenti l'intera mattinata. (di Danila Buffoni)
 

Dal giornale L'ADIGE del 25/11/2017

Nella penultima tappa dei suoi incontri con le circoscrizioni il sindaco Alessandro Andreatta ieri è stato a Mattarello. Dopo il saluto ai dipendenti comunali negli uffici del centro civico, accompagnato dal vicepresidente Daniele Postal e dalla consigliera Lorena Bridi, ha visitato, nell’ordine, la scuola primaria (trecentoventi alunni, quindici classi, oltre quaranta tra insegnanti e personale), la scuola dell’infanzia “Il Castello”(la più grande della città con otto sezioni, duecento iscritti e una trentina di persone fra insegnanti e personale ausiliario) e quella secondaria di 1° grado.
Gli è stata riservata un’accoglienza festosa fatta di canti (in tedesco e inglese, alla materna, dalla “Marcia dei diritti dei bambini” a “Quel mazzolin di fiori” all’”Inno d’Italia” alle elementari) e di numerosi omaggi: tabelloni di benvenuto e tanti disegni, raccolti in un libro quelli dei più piccoli, ma anche un cd con le interviste che gli studenti delle medie hanno fatto agli anziani del paese. E poi di presentazione di progetti e attività significative, come “Il parlamentino” dei ragazzi più grandi, «un bell’esercizio di democrazia e di partecipazione», si è complimentato il sindaco. Un’accoglienza fatta poi di domande alle quali ha risposto in modo schietto e diretto: sulla sua esperienza personale, su cosa significhi fare il sindaco di Trento, su quali sono i suoi obiettivi  (è una città bella, che ha buoni cittadini, ma che vorrebbe ancora più accogliente, accessibile, ospitale, più sicura), ma anche perché non sono ancora stati posati i lampioni in prossimità del Centro faunistico e a che punto è il progetto della da e per Romagnano. Ai «cittadini di oggi, ragazzi seri e in gamba», il sindaco Andreatta ha lasciato queste parole: «Amate Mattarello e la città, vogliatele bene; servitela, dandole una mano con atteggiamenti responsabili e consapevoli».
La mattinata si è conclusa con un pranzo consumato presso la mensa delle scuole ubicata nel centro sportivo. Qui il presidente della Consulta dei genitori dell’IC Aldeno Mattarello gli ha consegnato il testo di una petizione per il “no” all’ampliamento a Sud della mensa, come ipotizzato dal Comune, a sostegno della quale nei prossimi giorni sarà avviata una raccolta di firme. Dopo una visita al parco in compagnia del presidente Michele Ravagni che lo ha seguito poi per tutto il pomeriggio con la consigliera Marisa Postal, il sindaco ha visitato il parco, quindi, nell’ordine, la sede che la SAT sta ristrutturando ed ampliando negli avvolti della ex casa Catoni, il centro diurno per anziani “Sempreverde” dove con una ventina di ospiti ha condiviso qualche canzone e la soluzione di un cruciverba , poi la sede dei Circolo Pensionati ed Anziani, il più grosso della città con circa mille soci e un coro; poi, all’oratorio, il Coro Torre Franca Junior, che quest’anno festeggia vent’anni di attività, e gli ha dedicato l’ormai classico “Happy from Matarèl”.
Il sindaco ha proseguito il suo tour a Mattarello presso la sala consigliare del centro civico dove con l’assessora al decentramento Chiara Maule ha raccolto da una ventina di rappresentanti i punti di forza e le criticità di un mondo associazionistico ancora vitale, alle prese però con cambi generazionali, con il costo delle sedi e con l’assunzione di responsabilità in capo ai presidenti sempre più pesanti, il quale apprezza però la disponibilità dei funzionari comunali e l’impegno dell’amministrazione per snellire i procedimenti burocratici.

Nella tarda serata il sindaco si è infine incontrato con tutti i consiglieri circoscrizionali (erano presenti anche Alessandro Nicolli, Graziano Ferrari e Andrea Ferrari) che gli hanno ripresentato, fra gli altri, i due dossier scottanti presenti sul tavolo: la realizzazione delle cucine fisse al parco e l’ampliamento della mensa.

Ma.Bri.

 

  • 0
  • Letto: 1030 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 27 Novembre 2017 15:46

Il sito del "LOC"

Nel pomeriggio di giovedì 30 novembre i ragazzi di classe 5° di Romagnano parteciperanno alla giornata FAI d'autunno. Da settembre gli alunni infatti collaborano con il MUSE, in particolare con l'esperto del MUSE, Stefano Neri, con Vanda Brunelli, esperta di storia locale e Maria Luisa Brioli, volontaria della fondazione FAI.
Alle 14 e alle 15 gli alunni mostreranno alla popolazione, ai compagni di scuola, alle autorità il loro lavoro per rivalutare il sito archeologico del Loc, il più grande e ricco sito dell' era mesolitica di tutt'Europa.

  • 0
  • Letto: 854 volte
  • Ultima modifica il Giovedì, 30 Novembre 2017 16:42

Carmelo Cannizzo

qw3trqegftewegtwegtwgt

qwe

gftw

egtw

ery

  • 0
  • Letto: 535 volte
  • Ultima modifica il Giovedì, 23 Novembre 2017 18:33
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>