Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Screenshot20221014134154
Condivisione, entusiasmo e partecipazione sono state le parole chiave del Workshop odierno dedicato interamente ai progetti Erasmus+ 2021/2022, uno dei 6281 eventi organizzati nel mondo per celebrare il famoso progetto di mobilità internazionale in cui il nostro Istituto è entrato a far parte ormai quasi 3 anni fa. I docenti coinvolti hanno potuto raccontare le esperienze KA1 avvenute durante il periodo estivo e raccogliere idee, buone pratiche e curiosità da tutti i partecipanti. Sono state infatti davvero tante le presentazioni esposte, come tanti sono stati i contributi e le annotazioni sulle agende, in un piacevole connubio fra accrescimento umano e professionale. Dal metodo scolastico finlandese al design di attività e spazi scolastici innovativi, dalle strategie per una gestione efficace della classe alle applicazioni più funzionali applicate alla didattica, dal benessere di alunni ed insegnanti alla resilienza del docente, dal curricolo per le competenze digitali alla sostenibilità ambientale, tutte tematiche interessanti e ricche di proficui spunti di riflessione.
Ora non resta che applicare nel quotidiano scolastico quanto più possibile e darsi appuntamento al workshop del prossimo anno, con un bagaglio di input ed esperienza ancora maggiore ma con lo stesso forte desiderio di poterlo condividere. 

Si avvicinano anche quest'anno le giornate della European Codeweek, previste tra l'8 ed il 23 ottobre 2022, giunta ormai alla sua decima edizione, e nel nostro Istituto già fervono i preparativi.
In cosa consiste la Codeweek?
La settimana europea della programmazione è un’iniziativa che nasce dal basso e mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti i livelli scolastici in modo divertente e coinvolgente. Imparare a programmare, ormai lo sappiamo, aiuta a dare un senso al mondo che è in costante cambiamento, ad ampliare la nostra comprensione di come funziona la tecnologia e a sviluppare abilità e capacità critiche al fine di esplorare nuove idee ed innovare.
Anche quest'anno il nostro Istituto Comprensivo parteciperà all'iniziativa, promuovendo, nelle classi aderenti, l’organizzazione di eventi ludici e formativi che avvicinino i nostri studenti al pensiero computazionale e al problem solving.
Nell'attesa di curiosarne i particolari è possibile visionare sul sito dedicato i più di 14000 eventi proposti in Europa lo scorso anno. 

La Circoscrizione di Mattarello propone alla cittadinanza la campagna "Mi illumino di meno- pedalare, rinverdire, migliorare", una serie di proposte per promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili.
Molte le iniziative alla portata di tutti, calendarizzate tra lunedì 7 e venerdì 11 marzo, grazie alla collaborazione con alcuni importanti attori sociali del nostro territorio, tra cui DSF (Docenti Senza Frontiere), e la partecipazione degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado di Mattarello, dai bambini del nido fino ai ragazzi della Secondaria di Primo grado. Un appuntamento importante per ricordarsi ancora una volta come la nostra meravigliosa Terra sia anche la nostra prima Casa e, come tale, meriti più cura e rispetto. 
Scarica il volantino completo qui.

Anche durante l'anno scolastico 2021-2022, nell’ambito delle attività opzionali, è stata offerta ai nostri alunni della SSPG la possibilità di un potenziamento di lingua tedesca e di lingua inglese tramite corsi finalizzati alla preparazione degli esami di certificazione linguistica. Tali esami valutano la capacità di comunicazione quotidiana nella lingua sia scritta che parlata a livello A1 e A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
A differenza dello scorso anno scolastico, quando, a causa delle restrizioni anti-Covid, l'attività didattica si è svolta in modalità a distanza, quest'anno il lavoro si è sviluppato in presenza, andando così a favorire elementi quali partecipazione, attenzione e motivazione. Dai risultati ottenuti dagli studenti è apparso evidente che lo scopo di potenziare le competenze linguistiche e di ampliare il patrimonio lessicale degli ambiti tematici previsti dall’esame è stato ampiamente raggiunto.
Quasi la totalità degli alunni e delle alunne che quest'anno ha sostenuto l'esame di tedesco, lo ha superato con un buon punteggio. Anche i risultati dell'esame di inglese sono stati ottimi: il 100% degli studenti che si sono sottoposti alla prova, l'ha regolarmente superata.

"Cogliamo l'occasione per congratularci con i nostri studenti e con le nostre studentesse e augurare loro un percorso di studi ricco di successi e gratificazioni."
Le docenti di lingue

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>