Questo sito usa i cookie. utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per migliorare la fruizione dei nostri servizi. per saperne di più consulta la nostra politica relativa ai cookie.

Attenzione
  • JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 1006

 il nuovo sito si trova al seguente link

www.icaldenomattarello.edu.it 

 

Log in
Ultimo Agg.: 1 Feb 2023 alle 9:33

Un augurio di inizio anno scolastico

Cari alunne, alunni e genitori,
unitamente ai docenti e al personale non docente, desidero augurare alla nostra utenza un anno scolastico ricco di esperienze, di proficua collaborazione e di partecipato dialogo.
A voi alunni auguro di essere protagonisti del vostro apprendimento, di partecipare con impegno e entusiasmo alla vita scolastica, di rendere la scuola baluardo della vostra crescita umana, culturale e sociale, per maturare in modo armonioso e definire la vostra identità morale e civile, nell’unità, nella solidarietà, nella legalità, nella democrazia, senza mai dimenticare il rispetto dell’altro, della diversità e del patrimonio comune. In questo modo, inoltre, sorretta da motivazioni forti e da sogni da realizzare, la fatica dello studio diventerà meno gravosa.
La nostra scuola è il luogo per tutti: per chi è nato nella nostra terra, per chi arriva da lontano, per chi ha bisogni educativi speciali, per chi sostiene convinzioni e professa religioni diverse. Si impone ormai anche la disposizione di tutti e di ciascuno per la paziente ricostruzione dei legami sociali, della comunicazione non ostile e di un senso diffuso di responsabilità civile che parta anche dalla scuola in quanto consorzio sociale preposto a favorire la maturazione dei cittadini del domani.
A Voi tutti genitori, che amo considerare compagni di viaggio di un percorso non privo di difficoltà ma indubbiamente importante e coinvolgente, chiedo una forte coesione e cooperazione, nel tempo delicato che sta investendo la scuola e la società italiana nel suo complesso. Ciò nell’auspicio di vivere insieme un anno scolastico di passione e entusiasmo, con l’impegno di progettare, ciascuno con le responsabilità che ci competono, un futuro per i nostri bambini e ragazzi sereno, significativo e denso di apprendimenti costruttivi. Il Vostro supporto è infatti indispensabile perché la scuola diventi il luogo in cui i valori della partecipazione civile e democratica non siano astratte affermazioni formali, ma si traducano invece in efficaci comportamenti e condotte di vita.
Molti di Voi intrattengono solidi legami con il territorio e quindi anche attraverso la componente genitoriale rivolgo un saluto all'Amministrazione Comunale, alla articolata rete di realtà del mondo produttivo, associativo, sportivo e culturale e che sostiene il progetto educativo dell'istituto, con una serie di interventi qualificati e avvincenti.
E' con questa predisposizione che mi affido a Voi e al Vostro riscontro, rinnovando gli auguri di un sereno anno scolastico.

La Dirigente Scolastica
Chiara Pasquini

  • 0
  • Letto: 538 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 14 Agosto 2020 13:39

etwinning

Il nostro istituto apre le porte ai gemellaggi virtuali eTwinning

 

Dopo una sperimentazione condotta nell’as. 2018-’19 con il progetto “Home Sweet Home” condotto dall’ins. Annacarla Geniali nelle classi IV A e IV B della Scuola Primaria di Mattarello, nel presente anno scolastico un ampio numero di docenti e la dirigente scolastica (eTwinner dal 2005) stanno avviando una serie di nuovi progetti con una o più scuole di quasi tutti i Paesi europei.

eTwining è la più grande communità europea all’interno di cui si svolgono partenariati didattici online. L’interazione e la collaborazione tra i docenti e gli alunni delle varie scuole viene gestita in modo protetto all’interno di un’area di lavoro (detta “TwinSpace”), ovvero all’interno di una classe virtuale dotata di strumenti e tecnologie ottimizzati per la condivisione di materiale multimediale.

Perché abbiamo adottato eTwinning con grande slancio?:

  • • per usare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione accorciando le distanze;
  • • per motivare gli alunni con attività innovative, nuove ed interessanti;
  • • per conoscere la civiltà e i diversi sistemi scolastici nelle altre nazioni europee;
  • • per condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico con altri insegnanti europei;
  • • per approfondire la conoscenza delle lingue straniere;
  • • per rafforzare la dimensione europea della cittadinanza

I progetti già attivi sono al momento svolti in lingua inglese, ma ci stiamo attivando per collaborazioni eTwinning anche in tedesco, a corollario degli scambi di docenti e alunni con gli istituti germanofoni con cui collaboriamo all’interno del più ampio scambio tra i comuni delle nostre scuole.

I progetti attivi, che coinvolgono sia i docenti e sia gli alunni, sono:

Per le scuole primarie (in lingua inglese):

  • Keep growing! Welcome to our primary school garden.

Per le scuole secondarie di primo grado (in lingua inglese):

  • Keep growing! Welcome to our secondary school garden.

In tutti i progetti gli alunni si confronteranno con i compagni europei nel corso di webinar (videoconferenze) svolti durante le lezioni, nella partecipazione a forum e nello scambio di messaggi e testi multimediali, utilizzando app e sistemi di messaggistica interni e protetti della piattaforma.

Il numero dei docenti e quindi delle classi partecipanti è già molto importante e poiché altri insegnanti si stanno formando, si prevede la partecipazione anche ad altri progetti.

Di ciò sarà data comunicazione anche nel corso delle riunioni collegiali aperti alla componente genitoriale.

 

Anno scolastico 2019-20: progetti realizzati

Per le scuole primarie (in lingua inglese):

  • CODING TO SAVE THE PLANET: volto a promuovere il pensiero computazionale (ovvero i processi logici causa-effetto, gestione del tempo, ecc.) attraverso attività anche finalizzate a consolidare le competenze di cittadinanza riguardo l'emergenza abientale.  
  • LANDSCAPES THROUGH ART: gli alunni svolgeranno moduli interdisciplinari dedicati allo studio degli ambienti montani, pianeggianti, collinari e marittimi, dal punto di vista geografico, scientifico e artistico. Essi analizzeranno una serie di dipinti dedicati ai vari paesaggi e si cimenteranno nel riprodurli in modo creativo, collaborando con i compagni delle varie scuole gemellate. L’esito finale sarà un e-book e una mostra scolastica degli artefatti realizzati.
  • LET’S GROW OUR PRIMARY SCHOOL GREEN GARDEN: il progetto accompagna l’implementazione di orti-giardini in fase di avvio in tutti plessi. Gli alunni matureranno competenze e conoscenze legate alle tecniche di orticoltura e giardinaggio, alle caratteristiche organolettiche di frutti, verdure e ortaggi, ecc., confrontandosi con i loro pari delle scuole gemellate. A fine anno si prevede la realizzazione di un prodotto multimediale e una festa “ortolana” di fine anno.

Per le scuole secondarie di primo grado (in lingua inglese):

  • LET’S GROW OUR SECONDARY SCHOOL GREEN GARDEN: il progetto segue lo stesso impianto di quello dedicato agli orti-giardini delle scuole primarie, con l’approfondimento dei temi e con applicazioni tecnologiche (misurazioni del terreno, realizzazione di semplici impianti, ecc.)
  • HEROES OF THE 20TH CENTURY: focus su personaggi che hanno contribuito al progresso sociale, scientifico, ecc. del 20° secolo con l’elaborazione di prodotti multimediali realizzati in collaborazione con le altre scuole (Martin Luther King, Albert Einstein, Malala Yousafzai, Mahatma Gandhi, ecc.). 

Per entrambe le scuole primarie e secondarie (in lingua italiana):

  • A TUTTO CODING: progetto finalizzato alla promozione e disseminazione delle attività di coding realizzate negli istituti partenariati.
  • 0
  • Letto: 1015 volte

Benvenuta cara Dirigente!

Benvenuta cara Dirigente!


Il primo settembre 2019 la dott.ssa Tiziana Chiara Pasquini si è insediata come nuova Dirigente del nostro Istituto.
Durante il primo Collegio Docenti la dirigente ha condiviso le sue esperienze pregresse di cui le nostre scuole potrnno avvalersi. Tra queste ricordiamo i percorsi di europeizzazione e di innovazione digitale presso l'Istituto Comprensivo di Tione e di Avio.
La nostra nuova Dirigente nel  mettere a disposizione la sua esperienza sottolinea l'importanza dei processi organizzativi e amministrativi dell'Istututo che comunque sono indirizzati al fine ultimo degli apprendimenti e del benessere delle alunne e degli alunni. 


L'Istituto Comprensivo, docenti, personale ausiliario e della segreteria, la accolgono con affetto augurandole un percorso ricco di soddisfazioni.

  • 0
  • Letto: 952 volte
  • Ultima modifica il Giovedì, 12 Settembre 2019 19:18

Un video per raccontare una storia, per fare lezione

Un video per raccontare una storia, per fare lezione con la prof.ssa Fabrizia Rigo Righi che con il 2019 è in pensione! Ora sicuramente si occupera di curare seminari propedeutici a visite di mostre organizzate e  presentatare con passione le sue opere.

 
  • 0
  • Letto: 865 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Le opere più votate della Campagna quaderni solidali

In epoca di Scioperi internazionali per il clima, gli alunni del Liceo Artistico A. Vittoria e dell’Istituto Sacro Cuore di Trento hanno ben interpretato il percorso proposto quest’anno da Docenti Senza Frontiere sul tema della sostenibilità ambientale in collaborazione con la Fondazione Fontana e l’Associazione Mazingira. Inquinamento, cambiamenti climatici, perdita di biodiversità sono stati i principali soggetti dei disegni proposti dai giovani artisti per la campagna quaderni solidali dell’associazione, presentata a insegnanti e alunni il 16 maggio nell’aula magna dell’Istituto comprensivo Aldeno-Mattarello alla presenza della dirigente, Antonietta Decarli. L’incontro è stato anticipato da un intervento formativo della professoressa Ilaria Pertot dell’Università degli studi di Trento che ha tracciato un’interessante analisi della salvaguardia ambientale partendo da un soggetto a tutti ben conosciuto, il cibo.

Nelle settimane successive le opere predisposte sono state votate da alunni, insegnanti e genitori della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado dell’Istituto comprensivo ma anche online, grazie alla pubblicazione dei disegni sul sito web dell’associazione e alla predisposizione di una piattaforma per il voto. Il penultimo giorno di scuola si è svolto lo scrutinio, ad opera di alcuni alunni della Primaria di Mattarello, a completamento del percorso individuazione del quaderno etico di Docenti Senza Frontiere proposto per l’a.s. 2019-20. Ecco allora la sorpresa con un pari merito delle opere di Erica Girardi dell’Istituto Sacro Cuore e di Ilaria Scalet del Liceo Artistico A. Vittoria, entrambe premiate come copertine per i quaderni etici. Per la prima, una grande immagine di fabbriche immerse nel grigio dei fumi di scarico che offuscano a una mamma e a un bambino la vista delle stelle con la scritta “Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso” (José Ortega y Gasset). Per la seconda le parole di Andy Warhol “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare” introducono un doppio smile dalle forti implicazioni sui cambiamenti climatici.

L’associazione non ha mancato poi di assegnare a Marija Mandic del Liceo Artistico A. Vittoria di Trento l’onore di campeggiare sulla copertina del prossimo diario DSF con un’immagine di uno spettacolo cinematografico che induce i giovani a rendersi protagonisti del cambiamento che vogliono vedere attorno a loro, soprattutto in relazione alla questione climatica. Per la prima volta, il diario avrà anche un interno della copertina, tutta da scoprire. Ciascuna opera realizzata dagli studenti è stata inserita nelle pagine del diario, tutto dedicato al tema ambientale.

Un grande ringraziamento agli studenti e ai docenti di ogni ordine e grado che hanno partecipato all’interno percorso tracciato dalla Campagna Quaderni Solidali di Docenti Senza Frontiere, in particolar al professor Daniel Scodro dell’Istituto Sacro Cuore e alla professoressa Antonietta Contini del Liceo A. Vittoria.

Docenti Senza Frontiere

VAI ALLA MOSTRA ONLINE

 

Opera di Ilaria Scalet - Liceo Artistico Vittoria

Opera di Erica Girardi - Istituto Sacro Cuore

Grazie Dirigente

Durante il Collegio docenti di fine anno la Dirigente, dott.ssa Antonietta Decarli ha salutato tutto il “suo” Istituto (docenti, collaboratori scolastici, personale della segreteria di Aldeno, Cimone, Mattarello e Romagnano) nonché alcuni docenti già in pensione che hanno voluto partecipare al momento di saluto. Dopo nove anni infatti di permanenza alla guida dell'Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello la Dirigente Decarli potrà godere del meritato periodo di riposo: nel discorso di commiato ha ricordato l'arricchente esperienza, i momenti più significativi, la nascita dell'Associazione Docenti Senza Frontiere, la collaborazione con il Territorio.

Una poesia, scritta da alcune colleghe, ha sintetizzato il saluto e il ringraziamento dei docenti per gli anni trascorsi insieme all'insegna della collaborazione per dare attuazione alla finalità prioritaria dell'Istituto: promuovere il diritto all'apprendimento per una scuola che vuole educare alla convivenza democratica.

 

                                                                                                        Mattarello, 27 giugno 2019

 Carissima Antonietta,

or giunta sei ad un ambito traguardo

oltre cui occorre volger un nuovo sguardo.

Se questi nove anni vogliamo ricordare

un tomo non ci basta per di tutto parlare.

"Lingua mortal non dice quel" che sentiamo noi in seno

al pensier della tua pensione giunta in un battibaleno.

Un lungo elenco ci vien da compilare

se le molte competenze volessimo elencare,

ma per non dimenticare

le più ardite vogliamo illustrare.

Leggere sai le varie situazioni

e con profonda umanità trovi sempre le appropriate soluzioni

per non parlar della dolcezza

che, accompagnata a tenacia e fermezza,

fan di te una vera fortezza.

Ogni persona, al tuo cospetto, accolta si sente

e se in qualche errore è incappata

a sostenerla sei sempre stata motivata.

Certo il correre, il “maratonetare”,

in grande allenamento ti hanno fatto sempre stare

e condurre con grande lucidità il tuo operare.

Umile, attenta e generosa sei sempre stata

e da tutti per questo apprezzata.

Verso nuove mete avventurose ti avvierai

quando a settembre libera "dalle sudate carte" sarai,

gioiosa "di quel vago avvenir che in mente" avrai.

Acciacchi, imprevisti, o il trascorrer del Tempo non dovrai temere

e se il tuo Pensiero sempre alto terrai, nulla ti potrà accadere.

Giunti al fine del nostro sentire

in coro vogliamo farti udire

                     un immenso GRAZIE

... e più non si può dire!

  • 0
  • Letto: 1636 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

Piccoli eroi di un mondo GREEN

Mai come quest'anno sono stati i giovani a prendere coscienza dell'insostenibilità del nostro stile di vita. Proprio la scuola deve essere in prima linea nell'insegnare ai più piccoli valori e principi che siano in armonia con la natura. Tramsettere ai bambini il senso di appartenenza all'ambiente in cui vivono è fondamentale per sviluppare la capacità di pensare ed agire globalmente e formare così degli adulti eco-consapevoli.
Questo è il video che gli alunni delle classi terze hanno prodotto dopo un anno di ricerche, uscite, letture, confronti e riflessioni sul tema dell'ambiente.

  • 0
  • Letto: 1102 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00

"In Merica … in cerca di terra e pane"

Venerdì 24 maggio 2019, nell’aula “Le storie di Pietro”, la rassegna del progetto “Scuola aperta” si è conclusa in bellezza con la rappresentazione teatrale dei ragazzi di 5A e 5B del laboratorio del venerdì della scuola Primaria di Mattarello, che hanno portato sulla scena “In Merica … in cerca di terra e pane”.
I ragazzi, preparati magistralmente da Lorenza Nardelli e da Luciano Zendron della Filodrammatica di Mattarello “Arca di Noè”, sono stati scelti assieme alla loro insegnante Raffaella Bucci, per raccontare una storia vera, la storia di un compaesano, Sigismondo Nardelli, emigrato in Brasile alla fine dell’Ottocento con tante altre famiglie a causa delle condizioni economiche divenute difficili.
I giovani attori si sono calati nella parte e con la loro bravura hanno saputo trasmettere il dramma di chi è costretto a partire, a lasciare tutto per l’ignoto ed hanno saputo emozionare le persone che hanno assistito allo spettacolo facendo riflettere ancora una volta sul tema della migrazione.
Con questa rappresentazione teatrale si chiude per i ragazzi un lavoro cominciato un anno e mezzo fa e che li ha portati a creare, con la stessa storia, anche un video realizzato con l’ I- theatre, strumento multimediale. Ora l’ambizione è che la registrazione del loro spettacolo varchi l’oceano e arrivi nella scuola brasiliana di Laurentino (nello stato di Santa Catarina) dove gli alunni del maestro Josè Nardelli, un discendente di Sigismondo, potranno dare un seguito alla storia con il racconto della vita dei migranti italiani in Brasile.
Lo spettacolo è stato replicato per la cittadinanza venerdì 31 maggio alle ore 20.30 nella Sala Polivalente “Alberto Perini” di Mattarello alla presenza della Dirigente scolastica Antonietta Decarli, della consigliera della Circoscrizione Marisa Postal e del Presidente Cofas (associazione filodrammatiche) Gino Tarter che si è congratulato con i ragazzi e ha dato loro un attestato e un piccolo omaggio.
Rivolgiamo un doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito a promuovere e a valorizzare questo progetto!

  • 0
  • Letto: 737 volte
  • Ultima modifica il Venerdì, 07 Giugno 2019 17:22

Progetto murales aula lingue presso SSPG di Aldeno

Attività realizzata da vari alunni delle classi prime, seconde e terze ed in particolare dai ragazzi della 2^A e 2^B, a cura della prof.ssa Denise Fraccaro e con la collaborazione degli insegnanti Carlotta Dapor e David Vance e Paolo Panizza.

  • OBIETTIVI:

- sistemazione e abbellimento dell'aula che ospiterà nell' a.s. 2019/2020 un'alunna proveniente dalla SP di Aldeno

- realizzazione attività didattica di collaborazione tra il Comune di Aldeno e la Scuola Secondaria per la giornata di sensibilizzazione alla responsabilità civica, Aldeno Day del 15 maggio 2019.

“Aldeno Day è la giornata organizzata dall'Amministrazione Comunale di Aldeno per coinvolgere e incoraggiare i cittadini ad attivarsi per varie iniziative di pulizia, abbellimento e per sensibilizzare e diffondere la cultura dei beni comuni.”

  • COMPETENZE:

- saper collaborare, stare insieme divertendosi e al tempo stesso realizzando qualcosa di utile e bello

- saper organizzare il proprio lavoro

- rispettare tempi e modalità di lavoro

- saper valutare la completezza e qualità del prodotto finale

  • 0
  • Letto: 687 volte
  • Ultima modifica il Lunedì, 30 Novembre -0001 01:00
Sottoscrivi questo feed RSS

Istituto Comprensivo Aldeno Mattarello  -  Via Torre Franca, 1  -  38123 Trento  -  Tel: 0461 945237 Fax: 0461 946007  -  Cod. Fisc. 96056860222

Segreteria <segr.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>    Dirigente <dir.aldeno.mattarello@scuole.provincia.tn.it>